Togliere la muffa con il vapore

Togliere la muffa con il vapore

Contenuti

Eliminare muffa con il vapore è davvero la soluzione definitiva?


Tra i rimedi per eliminare la muffa, magari causata dall’umidità di risalita o dalla condensa degli elettrodomestici, spesso ci si sente consigliare l’utilizzo del vapore.

Ma si può togliere la muffa con il vapore oppure non è possibile?

Questa è una delle domande che sorgono quando ci si appresta a combattere un problema che, nonostante la sua gravità, viene spesso sottovalutato e risolto in modo parziale con palliativi.

In questo articolo troverai una soluzione a questa domanda, ma prima partiamo dalle basi. Quali fattori favoriscono la proliferazione della muffa?

La muffa, materiale vivo: in che condizioni si riproduce?

Le spore della muffa sono funghi che si trovano in varie zone degli ambienti.

Le cause più comuni della formazione delle muffe sono da attribuire in primo luogo alla formazione della condensa. Essa si ha quando la temperatura esterna è più bassa di quella interna, ed il locale non viene o non può essere areato a sufficienza.

L’esempio più comune riguarda i bagni senza finestre, che risentono della costante situazione di umidità presente nel locale, per la presenza della doccia e di acqua in genere.

La mancanza di ricambio d’aria favorisce la formazione di muffa che, attraverso le spore, si riproduce molto velocemente.

Altre manifestazioni molto comuni del problema sono legate alla presenza di umidità da risalita, in ambienti come case al piano terra, seminterrati e magazzini.

Inoltre la muffa si forma anche a causa di infiltrazioni d’acqua per ragioni di vario genere, come rottura di tubi o presenza continuata di neve sui tetti.

Anche un isolamento eccessivo dei locali può portare alla formazione di muffe. Questa affermazione sembra andare contro all’idea di una moderna concezione dell’edilizia contemporanea, eppure un ambiente troppo protetto dall’esterno può favorire la comparsa e proliferazione di muffe, proprio perché la differenza tra temperatura interna ed esterna è troppo alta in maniera costante.

Le conseguenze dannose della muffa

Il problema dell’eliminazione della muffa è quantomai attuale, anche perché, se non viene debellato in modo appropriato, questo fungo provoca gravi danni alla salute dell’uomo.

La muffa, infatti, è causa di patologie quali rinite allergica ed asma, nonché di pericolose allergie: il rischio è quello di sviluppare malattie croniche, e da dipendere da farmaci ed antistaminici per minimizzarne i sintomi.

allergia alla muffa: togliere muffa con vapore

L’odore di umidità in casa è facilmente riconoscibile ed è per questo che, alle prime avvisaglie di questo fenomeno, è importante correre ai ripari.

L’errore più grave che si possa fare, infatti, è quello di rimandare la risoluzione del problema all’estate, alla stagione successiva, a quando si troverà il tempo. Se si guardasse al microscopio la muffa, e se si fosse interamente consapevoli dei danni che essa provoca alla salute, si cercherebbe di risolvere il problema con maggiore tempestività.

Leggi i seguenti articoli per approfondire: “I rischi della muffa per la salute dei bambini“, “Muffa e gravidanza: rischi e conseguenze” e “Respirare muffa: ecco le conseguenze“.

Il vapore: perché viene consigliato per combattere la muffa?

Tutti conoscono le problematiche legate alla formazione della muffa, anche perché questa affligge più abitazioni di quanto si possa immaginare.

Quali sono, però, le soluzioni definitive, in grado di sconfiggere le spore una volta per tutte?

Innanzitutto, è risaputo ormai che la candeggina sia un elemento che aggrava il fenomeno invece di risolverlo. Non solo non uccide le spore, ma è tossica e, alla lunga, rovina seriamente le superfici dei muri, costringendo, nei casi più gravi, a ripristinare l’intonaco.

Il vapore è comunemente noto come uno dei rimedi per sconfiggere l’annoso problema della formazione della muffa, mediante vaporetti, ferri da stiro verticali e altri elettrodomestici. Ma lo fa davvero?

Non di rado capita di sentire o leggere raccomandazioni su come rimuovere la muffa dai muri con l’utilizzo del vapore.

Cominciando ad osservare un ambiente ricoperto di muffa, il primo desiderio è sicuramente quello di eliminare le macchie, e di non sentire più quell’odore fastidioso, così pungente e malsano.

Se si guarda da vicino una parete infestata dalle spore della muffa, si noterà che esse sono attaccate alle superfici, e che, nel più grave dei casi, hanno attaccato non solo lo strato più superficiale delle pareti, ma hanno macchiato anche quelli sottostanti.

I vari utilizzi del vapore per eliminare la muffa

Questo rimedio viene adottato per togliere la muffa da vestiti, pareti e piastrelle. Chi lo consiglia raccomanda di rivolgere il getto di vapore nella direzione della parte macchiata di muffa e lasciar agire per qualche minuto, per poi detergere la parte con un panno umido e pulito.

Alcune persone sono davvero entusiaste di questo nuovo metodo, poiché è del tutto naturale, non presuppone l’utilizzo di prodotti chimici ed è anche molto economico. In alcuni casi, seppur rari, le macchie di muffa si attenuano.

Il problema è che il vapore non è affatto un rimedio definitivo per eliminare la muffa, poiché non uccide le spore che nel tempo si riproducono senza problemi, forse anche più di prima.

La questione non sta, infatti, nel pulire la superficie o le pareti di casa per farle ritornare bianche: intendiamoci, l’effetto visivo ed olfattivo della muffa può essere devastante, tanto che gli ambienti infestati potrebbero non essere agibili.

Pertanto, eliminare le spore risulta di fondamentale importanza, almeno in un primo tempo. Occorre, tuttavia, eliminare definitivamente la muffa che, essendo un fungo, va trattata in modo specifico.

Il vapore, di per sé, non è in grado di debellare questa sostanza. Anzi, nel lungo periodo potrebbe addirittura favorire il riformarsi delle spore della muffa, che trovano il loro habitat ideale proprio negli ambienti umidi e con grande concentrazione di acqua, cosa che il vapore non fa altro che aumentare.

Quindi, è sicuramente importante detergere le pareti dalla muffa: essa, però, ha bisogno di essere trattata in maniera specifica per essere eliminata definitivamente.

L’umidità: un problema da risolvere con soluzioni specifiche

L’umidità di risalita e di condensa necessita di essere trattata da professionisti del settore, che sanno come risolvere il problema in modo definitivo.

Per questo motivo i rimedi fai da te, come candeggina e vapore, non risultano, purtroppo, efficaci a debellare un componente pericoloso come la muffa.

Quest’ultima va analizzata a fondo, conosciuta per poi implementare le giuste strategie che siano efficaci in modo definitivo, consentendo di preservare la salute delle persone.

Non aspettare oltre: richiedi subito l’aiuto della nostra azienda, operante nel settore dell’umidità da oltre 20 anni!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.