umidità da condensa in casa e umidità di risalita

Umidità da condensa e umidità da risalita in casa: tutte le differenze

Contenuti

Umidità da condensa e umidità da risalita non sono la stessa cosa. Scopri tutto a riguardo.


L’umidità da condensa in casa è abbastanza diffusa, ma molti la confondono con l’umidità di risalita.

Eppure i due tipi principali di umidità che si trovano nelle nostre case hanno diverse differenze.

Conoscerle ti consentirà di individuare in tempo il problema e poterlo così affrontare in maniera mirata.

Umidità di risalita e umidità da condensa in casa si distinguono infatti per alcune caratteristiche. Qui potrai scoprire quali siano le principali caratteristiche relative ad ogni tipologia, cosicché non possa più sbagliarti.

Caratteristiche dell’umidità di risalita

L’umidità di risalita, come indica il suo stesso nome, consiste nella risalita dell’acqua dal terreno lungo i muri.

Questa si verifica per tutta una serie di cause (presenza di sali nelle murature, fenomeno della capillarità etc.), e puoi notare la presenza di macchie di umidità e/o muffa che vanno dal basso verso l’alto.

muffa in casa da cosa dipende

Devi sapere che l’umidità di risalita può colpire sia le case più vecchie sia quelle più recenti, soprattutto nel caso in cui non vi sia stato un lavoro di impermeabilizzazione e di isolamento ben fatto.

Tale tipologia di umidità è grave perché colpisce soprattutto la parte strutturale e interna del muro, estendendosi sempre di più.

In molti casi vengono proposte delle soluzioni ormai superate per l’umidità di risalita che non vanno, però, a risolvere il problema alla base.

Ad esempio, vengono proposte costruzioni di muri in cartongesso come contropareti, oppure il taglio del muro con l’inserimento di membrane.

O, ancora, l’uso di uno stucco cosiddetto “anti muffa”.

Tutte queste soluzioni non sono che tamponi per una situazione che, invece, richiederebbe un intervento non solo radicale, ma anche mirato verso l’umidità di risalita.

Cosa può scatenare l’umidità di risalita

Nel fenomeno dell’umidità di risalita l’acqua cammina lungo le pareti grazie ai sali contenuti nei mattoni e al potenziale elettrico che permette il fenomeno della capillarità. I muri si bagnano e iniziano a deteriorarsi anche in profondità.

La risalita lungo la parete è, però, possibile solo nel caso in cui rimanga intatto quello che abbiamo definito potenziale elettrico.

Solo questo impulso consente all’acqua di farsi strada lungo il muro.

Nel caso in cui il potenziale elettrico non vi sia, e quindi non si crei neppure il campo elettromagnetico necessario al fine di consentire all’acqua di risalire, allora è possibile eliminare del tutto l’umidità di risalita.

Ciò consente al muro di asciugarsi da solo in un massimo di 12 mesi.

Sappi che grazie a noi, dopo un’accurata perizia sull’umidità, puoi installare a casa tua un dispositivo che consente di invertire la polarità ed annullare il potenziale elettrico.

Grazie a Stop-Rise l’acqua inizierà a discendere nuovamente nel terreno ed i tuoi muri si asciugheranno definitivamente.

Contattaci subito per saperne di più!

Passiamo ora all’altra tipologia di umidità.

Caratteristiche dell’umidità da condensa

L’umidità da condensa in casa è molto diffusa e può provocare problemi di vario tipo.

Come indica il suo stesso nome, si forma soprattutto negli ambienti in cui sia diffusa la condensazione, ovvero il vapore acqueo, come la cucina e il bagno.

Tale umidità provoca la comparsa della muffa, la quale può proliferare soprattutto in ambienti umidi.

L’umidità di condensa, quindi, si forma nel momento in cui l’umidità dell’aria si condensi a livello delle pareti, perché incontra dell’aria più calda.

Ed è per questo che, ad esempio, il fatto di avere i termosifoni accesi non evita la formazione dell’umidità di condensa.

Inoltre puoi notare la formazione di questa tipologia di umidità anche in estate, quando in alcuni ambienti si forma un velo umido a livello del pavimento.

La soluzione, in questo caso, è duplice: innanzitutto dovresti controllare la formazione di umidità a livello domestico, per esempio smettendo di stendere i panni in casa e arieggiando regolarmente le stanze.

Successivamente dovrai individuare i ponti termici, ovvero i punti in cui l’aria calda si incontra con l’aria fredda, i quali dovranno essere ben isolati rispetto all’esterno.

In questo modo sarà possibile sia eliminare l’umidità di condensa in casa a livello generale, sia prevenire la formazione delle muffe (a meno che il tuo problema non si identifichi nell’umidità di risalita).

In conclusione

L’umidità di condensa in casa e l’umidità di risalita sono problemi gravi e da non sottovalutare.
Per ognuno di questi, però, esistono delle soluzioni che ti consentiranno di ricominciare a vivere bene.

Contattaci subito e richiedi una perizia per verificare quale tipologia di umidità sia presente nella tua casa!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.