
Le cause della muffa in casa
Contenuti
I fattori che contribuiscono alla formazione ed alla proliferazione di muffa in casa.
Se ti stai chiedendo “Ma la muffa in casa da cosa dipende?” hai aperto la pagina giusta.
Oggi infatti esamineremo le cause che possono determinare questo problema così fastidioso e al tempo stesso pericoloso per la tua salute. Parleremo dell’umidità di risalita, della pratica di stendere i panni in casa e tanto altro ancora.
Iniziamo subito!
Perché si forma la muffa sui muri della tua casa?
Le muffe sono dei funghi che, una volta depositati sulle pareti, possono moltiplicarsi in maniera esponenziale interessando sia la parte esterna che quella interna dei muri.
Le cause che possono portare alla loro formazione sono le seguenti:
- l’umidità di risalita, conosciuta anche umidità ascendente in quanto si tratta di un fenomeno che interessa la risalita dell’acqua sui muri;
- umidità di condensa che si forma quando negli ambienti interni si viene a creare un contenuto eccessivo di vapore con conseguente differenza di pressione rispetto all’esterno;
- eventuali infiltrazioni d’acqua dall’esterno (per esempio crepe sui muri o tubature danneggiate), risolvibili esclusivamente mediante interventi edilizi.
Respirare muffa può portare a conseguenze anche disastrose, ovvero a seri danni alla tua salute e a quella della tua famiglia.
Quindi è necessario risolvere tempestivamente.
Richiedi subito una perizia per l’umidità: i nostri esperti studieranno la situazione della tua casa e ti indicheranno come intervenire.
Muffa da condensa: quali sono le cause?
La muffa da condensa può essere dovuta a uno scarso ricambio d’aria nei mesi più freddi dell’anno. In questi periodi all’interno delle pareti domestiche il riscaldamento, i vapori prodotti dalla cottura dei cibi o da altre attività come fare la doccia producono una grande quantità di vapore che gli infissi trattengono all’interno.
Ti sei mai chiesto perché nelle case di una volta fosse molto più difficile imbattersi in un problema di muffe sui muri?
Il motivo è proprio in quelle porte e finestre che, piene di spifferi, erano in grado di garantire un lento e costante ricambio d’aria, assicurando un livello di umidità ottimale.
Ma qual’è il livello ottimale di umidità da mantenere all’interno dell’appartamento?
Per non incorrere in problemi è importante che i valori rimangano compresi tra il 40% ed il 60%.
Livelli inferiori di umidità porterebbero ad avere un’aria troppo secca, con conseguenti problemi respiratori, mentre valori superiori contribuirebbero a creare o aumentare la formazione di condense e muffe.
Per misurare questi valori è sufficiente dotarsi di un igrometro, acquistabile sia in un ferramenta ben fornito che su vari siti presenti su internet.
Trucchi per evitare muffa da condensa
Sicuramente la regola principale per combattere la formazione di muffa da condensa è quella di evitare tutta una serie di abitudini scorrette che contribuiscono a una eccessiva formazione di vapore all’interno della casa.
Tra queste le più comuni sono:
- un inadeguato ricambio d’aria nelle stanze, soprattutto nei momenti in cui svolgiamo azioni che per loro natura producono una quantità eccessiva di vapore (per esempio fare la doccia e dormire – non a caso la muffa in camera da letto è molto comune e presenta dei rischi altissimi -);
- stendere il bucato ad asciugare all’interno dell’appartamento.
Quali sono invece le cause della muffa da umidità di risalita?
Da cosa dipende l’umidità di risalita e come risolvere
L’umidità di risalita si verifica quando le molecole di acqua presenti nelle fondamenta tendono a salire attraverso le pareti.
Le formazioni di muffa legate a questa tipologia di umidità sono le più difficili da debellare, in quanto non nascono da comportamenti che possono essere corretti ma da un serio problema a livello strutturale.
Inoltre l’umidità di risalita è quella che tende a cagionare i danni maggiori in casa. Oltre a formare quelle macchie di muffa visibili all’esterno ed all’interno della casa (che possono arrivare anche ad altezze di due metri) compromettendo la struttura stessa dell’edificio.
Per risolvere questo problema è indispensabile impedire all’acqua di risalire sulle pareti in maniera permanente.
Né i tagli delle murature né le infiltrazioni chimiche sono soluzioni definitive all’umidità di risalita.
Se stai davvero cercando una soluzione definitiva, che possa assicurarti risultati duraturi, noi di Resmarc possiamo aiutarti.
Richiedici oggi stesso un preventivo gratuito per STOP-RISE, l’apparecchio che riesce a invertire la polarità del campo elettromagnetico dei muri.
Con questo innovativo sistema riuscirai a impedire che l’acqua risalga: anziché salire lungo le pareti, verrà indirizzata verso il terreno.
Non aspettare: chiamaci oggi stesso e preparati a dire finalmente addio ai problemi di muffe sui muri!
