muffa in camera da letto rischi

Umidità di risalita e muffa in camera da letto: quali sono i rischi?

Contenuti

Cosa rischi se hai muffa e umidità di risalita in camera da letto.


Il fenomeno dell’umidità di risalita e la formazione di muffa i camera da letto e in altre stanze è una preoccupazione sempre più crescente sia per la sia per i danni alle strutture sia per la salute degli occupanti.

Nonostante questo fenomeno sia noto da tempo, soltanto negli ultimi anni gli studi hanno rivelato quanto sia rischioso vivere o soggiornare in luoghi che presentano queste macchie causate dall’umidità.

L’esposizione a microrganismi, come le spore delle muffe, può creare una serie di patologie di non poco conto soprattutto nei soggetti più deboli, come bambini ed anziani.

Si stima che l’eccessiva umidità interna affligga dal 10 al 50% delle abitazioni e degli edifici in Europa e nel Nord America rendendo questi luoghi insalubri e generando notevoli problematiche riguardanti la salute ed anche i consumi energetici.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stessa, già agli inizi del 2000, ha lanciato numerosi appelli invitando le persone a porre attenzione a queste situazioni, perché un’eccessiva presenza di umidità è una vera e tangibile minaccia per la salute della popolazione.

In questo articolo vediamo quali sono i principali rischi a cui si va incontro se la muffa è confinata principalmente in camera da letto.

I rischi principali a cui si va incontro in presenza di umidità di risalita e muffa in camera da letto.

La muffa, un termine generale che comprende varie tipologie di funghi microscopici, le cui spore sono invisibili ad occhio nudo (spesso sono di diametro compreso tra 1 e 15 micron), può trasportarsi per enormi distanze ed arrivare anche nello spazio.

Figuriamoci, quindi, quante migliaia di spore possano essere presenti in ambienti spesso e volentieri chiusi e poco arieggiati come le camere da letto.

Inoltre, le muffe tendono a svilupparsi in questo ambiente perché spesso è più fresco, esposto a nord e perché durante la notte viene emessa una considerevole e prolungata umidità attraverso la sudorazione e la respirazione di chi dorme. 

Le conseguenze sulla salute possono essere notevoli. In uno stato primario di genesi della muffa si può andare incontro ai seguenti problemi di salute:

  • Stati irritativi alle vie respiratorie, che possono svilupparsi in processi di tipo infiammatorio a carico delle vie respiratorie superiori (sinusite) o inferiori (bronchite ed asma);
  • Mal di testa persistente;
  • Difficoltà di concentrazione.

La proliferazione delle spore della muffa (che si può avvertire tramite il tipico odore sgradevole di muffa) nel tempo può portare anche ai seguenti sintomi:

  • Disturbi del sonno;
  • Particolare stanchezza;
  • Nausea e vomito.

I bambini che respirano muffa nella loro camera da letto possono avere notevoli cambi di umore e drastici effetti sul comportamento.

In certi casi si può incorrere anche in serie patologie. Analizziamone alcune.

Rischi della muffa in camera da letto: l’aspergillosi broncopolmonare allergica.

intossicazione da muffa in camera da letto

Un rischio di vivere in una camera da letto con la muffa, e che merita di essere approfondito, è quello di incorrere nell’aspergillosi broncopolmonare allergica, una malattia polmonare causata da parti di muffe del genere “aspergillus”.

Coloro che sono più a rischio sono i soggetti che sono già affetti da asma cronica.

Se non si interviene in tempo possono crearsi gravi danni ai polmoni, all’interno dei quali possono formarsi grosse cicatrici a causa della riduzione dello scambio tra aria e sangue nella sua superficie.

Infezioni interne causate dalla muffa

Le persone che hanno un sistema immunitario indebolito (come chi soffre di cancro o ha appena subito un trapianto) possono contrarre delle infezioni che possono addirittura portare alla morte. 

Come prevenire e ridurre la muffa in camera da letto

Quando appare la muffa, la prima azione che si deve fare è cercare di stabilire da dove proviene l’umidità, ponendosi la domanda su quale sia la causa principale.

Tra le principali cause dell’umidità in casa ti ricordiamo che ci possono essere le seguenti:

  • Umidità di risalita;
  • Umidità a causa di difetti costruttivi;
  • Eccessiva presenza di acqua utilizzata durante la fase di costruzione negli edifici di recente costruzione;
  • Infiltrazioni di pioggia attraverso il tetto;
  • Perdite dai pluviali e grondaie occluse.

Una volta identificato la causa determinante della muffa in casa ed in camera da letto, è necessario capire come rimuovere la muffa, tralasciando i “rimedi della nonna” (per esempio eliminare la muffa con il bicarbonato) che lasciano il tempo che trovano.

Se la muffa è causata da umidità di risalita dovrai intervenire sul campo elettromagnetico dell’abitazione, andando ad invertire la polarità dei sali igroscopici che tendono a far salire l’acqua attraverso i capillari dei mattoni.

In questo caso ed in altre situazioni di umidità in casa ti può essere di aiuto STOP-RISE, un dispositivo innovativo che prosciuga in poco tempo tutti i muri della tua abitazione.

Non avrai bisogno di intervenire su singole parti di muro della tua camera da letto: il parametro d’azione di questo dispositivo è molto ampio e riveste l’intero edificio. 

Ti ricordiamo inoltre che, se vivi in affitto in un immobile affetto da umidità, il giudice, secondo la corte di Cassazione, Sez. III, Sentenza del 28 settembre 2010, n. 20346, può decretare il risarcimento dei danni in tuo favore ed a carico del proprietario (anche quando, eventualmente, risulti sfrattato per non aver pagato i canoni mensili).

Vuoi saperne di più? Leggi “Sopralluogo ASL per muffa in casa: perché e quando presentare un esposto” e contattaci per verificare le cause dell’umidità nella tua abitazione!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.