
App per misurare umidità in casa o igrometro? Scegli il misuratore più efficace
Contenuti
Intendi misurare il reale livello di umidità in casa? Scopri se usare un’app o l’irgometro.
Se hai cercato “app per misurare umidità in casa” su Google, molto probabilmente sei alla ricerca di un qualcosa di semplice, intuitivo e a basso costo che ti permetta in maniera piuttosto precisa di rilevare il reale livello di umidità all’interno della tua abitazione.
Magari il tuo problema è l’umidità di risalità, oppure intendi cercare una soluzione ad una casa umida e fredda.
Di certo, le applicazioni che consentono di misurare tale parametro abbondano sugli store Android ed iOS, grazie soprattutto all’evoluzione tecnologica degli smartphone che, negli ultimi anni, vedono integrati al proprio interno i sensori, dispositivi innovativi capaci di interagire con tutto ciò che li circonda.
In particolare, diversi telefonini di nuova generazione presentano al loro interno, tra i vari sensori di supporto, anche un barometro in grado di misurare, oltre alla pressione atmosferica dell’ambiente circostante, anche l’umidità e la temperatura in casa.
Quali sono le app migliori in commercio? Si tratta di soluzioni davvero efficaci? Quali sono gli svantaggi dall’utilizzo di questi software e quali sono le alternative da preferire?
Prosegui nella lettura di questo articolo per approfondire la tua conoscenza sulle app per misurare l’umidità in casa, così da farti un’idea più chiara e precisa in merito alla decisione di occupare o meno spazio sul tuo smartphone.
Le migliori app per misurare l’umidità in casa
Tra le app più scaricate per misurare l’umidità in casa, merita particolare considerazione Weather Signal che, tramite la sua semplice interfaccia, consente di conoscere in maniera dettagliata (con tanto di grafici) sia l’umidità presente nella propria abitazione sia la temperatura e la pressione atmosferica.
Questa app, a differenza di molte altre, non necessita di alcuna sonda esterna costosa da collegare al cellulare: è necessario solamente assicurarsi che il proprio smartphone abbia integrato il barometro tra i sensori.
Un’altra applicazione intuitiva, piacevole nella grafica e piuttosto precisa, disponibile per i possessori di dispositivi iOS, è Termo-igrometro: attraverso l’utilizzo del GPS, che permette di riconoscere la posizione dell’utilizzatore e grazie al sensore barometrico presente nelle versioni più recenti di iPhone ed iPad, questa app consente di misurare l’umidità in casa ed anche valutare le condizioni meteo della zona in cui si vive.
Se desideri un’applicazione ancora più precisa che ti permetta di conoscere il livello di umidità presente nella tua abitazione, puoi provare iCelsius che, tuttavia, rispetto alle precedenti che abbiamo visto, necessita dell’acquisto di una sonda in acciaio inossidabile per funzionare come si deve.
Questa può essere usata anche nei liquidi, sia a scopi scientifici ed educativi sia in cucina durante la cottura di determinati alimenti.
Ma siamo davvero di fronte alla scelta migliore per sapere, senza alcuno scarto d’errore, qual è il reale livello di umidità del locale in cui si vive?
App per misurare umidità in casa o igrometro? Ecco il misuratore da preferire.
Se sei particolarmente pigro e non hai voglia di alzarti dal divano per conoscere con esattezza questo parametro tramite un dispositivo professionale, puoi avvalerti di queste utili applicazioni. Tuttavia, tieni in considerazione che il loro scarto d’errore può essere superiore anche del 10%.
Altrimenti, per misurare la concentrazione di umidità in casa, con uno scarto di errore che possa toccare il massimo dell’1-2%, ti conviene acquistare un misuratore di umidità come l’igrometro (da non confondere con l’igrografo, uno strumento anch’esso molto utile a misurare l’umidità, ma in particolare la sua variazione in un intervallo di tempo predeterminato).
In commercio esistono igrometri digitali che consentono di rilevare l’umidità ambientale di una casa e visualizzarla tramite un display, così da consentire una lettura più semplice.
Quelli interni, rispetto a quelli esterni, seppur non posseggano determinate caratteristiche come l’impermeabilità e la resistenza agli sbalzi forti di umidità, sono solitamente molto precisi.
Chiaramente, quelli low cost possono presentare discrepanze maggiori nella rilevazione del giusto dato rispetto a quelli più costosi, ma se l’uso che hai intenzione di farne non implica la massima precisione, anche questi potrebbero venire incontro alle tue esigenze.
Un altro aspetto molto importante, che rende migliore l’igrometro rispetto alle app per misurare l’umidità in casa, è la possibilità di conoscere in maniera molto più approfondita questo parametro: il sensore dell’igrometro deve essere infatti in grado anche di rilevare la temperatura di rugiada, l’umidità relativa, la temperatura di bulbo e molto altro.
L’importanza di conoscere l’umidità interna tramite app o igrometro
Comprendere quale sia il reale livello di umidità presente in casa è fondamentale: la quantità di vapore acqueo presente nell’aria che respiriamo ha, infatti, notevoli effetti sia sull’ambiente sia su di noi.
Ad esempio, con umidità e temperature piuttosto alte, il nostro sudore non riesce ad evaporare e questo può causarci dei problemi fisici, anche piuttosto gravi (si va dai disagi termici ai colpi di calore).
Inoltre, se le condizioni di umidità non sono ideali, abbiamo maggiori difficoltà a prendere sonno: da un esperimento condotto dalla Dokkyo School of Medicine è emerso quanto possano influire sulla qualità del sonno gli alti tassi di umidità, perché non ci consentono di trasferire il nostro calore del corpo all’ambiente che ci circonda.
Il livello di umidità ideale dovrebbe sempre mantenersi circa tra il 30% ed il 60% per evitare danni al nostro benessere psicofisico: ne abbiamo parlato nell’articolo “Tabella temperatura umidità in casa“.
Proprio per questo motivo, l’utilizzo delle app per misurare l’umidità in casa e/o l’igrometro dovrebbe essere associato ad un apparecchio, come STOP-RISE, in grado di restituire il giusto grado di umidità alla tua abitazione, grazie in particolare al prosciugamento totale dell’edificio tramite il fenomeno di inversione di polarità che risolve il problema della risalita capillare.
Vuoi sapere di più riguardo questa soluzione definitiva per eliminare l’umidità in casa (perfino l’umidità di risalita)?
Contattaci pure!
