
Troppa umidità in casa fa male: ecco perché.
Contenuti
Troppa umidità in casa crea problemi di salute e danni sul tuo immobile. Scopri perché e come risolvere.
Hai sempre pensato che troppa umidità in casa potesse essere solo un problema estetico per i tuoi muri, ma ora stai iniziando a pensare che questa situazione possa causare numerosi problemi anche a livello della salute?
È proprio così.
L’umidità di risalita o, più in generale, a livello dei muri, e l’odore di umido e di muffa non sono mai un buon segno, e possono essere la spia di un problema serio da risolvere senza indugio.
Capire perché troppa umidità in casa fa male a te e alla struttura dell’immobile ti porterà anche a prendere dei provvedimenti immediati per evitare che la situazione peggiori o che rimanga in maniera permanente.
Troppa umidità in casa può causare grossi problemi alla tua salute.
Innanzitutto l’ambiente umido è quello più adatto per la proliferazione delle muffe. Potresti pensare che una muffa non sia nulla di pericoloso per te e per la tua famiglia, ma è qui che ti sbagli.
Le muffe possono disperdere nell’ambiente delle spore particolarmente pericolose, sia per chi abbia un sistema immunitario compromesso, sia per chi abbia le difese al massimo delle loro capacità.
Immagina di respirare muffe e spore giorno dopo giorno, e di vederle depositarsi nei tuoi polmoni: non è un bel film, vero?
Questi sono i problemi che la troppa umidità in casa può provocare, ma si può andare più nello specifico per farti capire il motivo per il quale dovresti agire velocemente.
Sai che anche stendere gli abiti dentro le mura domestiche può provocare grossi problemi? Leggi il seguente articolo per saperne di più: “Stendere i panni in casa è una delle cause più frequenti dell’umidità? Scopriamolo insieme“!
Le conseguenze delle muffe sul nostro sistema respiratorio
Se ti trovi spessi ad avere un raffreddore tenace, che passa con difficoltà, allora potresti essere affetto/a da rinite.
Questa viene in genere provocata da sostanze allergeniche, come gli acari oppure il pelo di animale.
Ma spesso le vie respiratorie possono essere rese più delicate e suscettibili dalle spore e dalle muffe che si originano dall’umidità in eccesso presente nell’ambiente domestico.
Quindi anche fuori stagione potresti ritrovarti a starnutire senza motivo e ad avere il naso chiuso per lunghi periodi.
Una correlazione ulteriore per la troppa umidità in casa viene determinata anche rispetto all’asma.
Soffrire di asma non è mai piacevole e può andare ad influenzare negativamente la qualità della vita (nonché, in alcune situazioni, metterla fortemente in pericolo).
La troppa umidità in casa può provocare un peggioramento dei sintomi dell’asma e la può far attivare anche nel caso in cui non ci si esponga direttamente all’allergene, così come ti abbiamo già indicato in merito alla rinite.
Le muffe, infatti, sono degli organismi che tendono a svilupparsi attraverso filamenti che, successivamente, si disperdono nell’aria.
Questi verranno respirati da chi abiti in un ambiente con troppa umidità, con tutte le conseguenze che potrai certo immaginare.
Allo stesso modo, l’eccesso di umidità in casa può portare a saturare l’ambiente con sostanze che possono provocare anche altri problemi, come la congiuntivite allergica.
Quindi, avrai capito come già dal punto di vista della tua salute, e di quella della tua famiglia, dovresti risolvere o evitare la situazione.
A questo dovrai aggiungere anche i problemi che si possono verificare a carico del tuo immobile.
Vuoi sapere qual è l’umidità ideale all’interno di un’abitazione? Leggi qui: “Tabella temperatura umidità in casa: scopri quale percentuale di umidità è la più pericolosa e quale la più idonea“.
I danni che l’umidità può causare al tuo immobile
Un ambiente troppo umido tende a deteriorarsi con facilità: l’intonaco, la vernice e le piastrelle resisteranno molto meno che in condizioni salubri.
Poi pensa alla pericolosa umidità di risalita, che va ad intaccare in modo profondo i muri e che può minarne addirittura la stabilità.
È proprio per questo che dovrai far effettuare delle perizie specifiche sulla tua casa nel caso in cui dovessi notare odore di umido, macchie di muffa sulle pareti e sugli abiti ed altri segnali che indicano un alto tasso di vapore acqueo nell’ambiente.
Grazie alle perizie, che noi svolgiamo in modo preciso mediante l’utilizzo di strumenti professionali, è possibile identificare le cause ed il tasso di umidità domestica.
In seguito valuteremo quali interventi sono necessari al fine di eliminare l’umidità in eccesso in modo definitivo.
In conclusione
La troppa umidità in casa è davvero pericolosa, per te, per la tua famiglia e anche per l’integrità del tuo immobile.
Per liberartene dovrai richiedere l’intervento di esperti che ti sapranno aiutare ad identificarne le cause e risolvere il problema in modo mirato.
