tipi di muffe da umidità di risalita

Risalita e tipi di muffa: i mille volti dell’umidità.

Contenuti

Ecco i principali tipi di muffa


Non esiste un solo tipo di muffa. Se fosse così, eliminarla sul nascere sarebbe ancora più facile. Ma quelle brutte e minacciose macchie si formano per motivi diversi: condensa, infiltrazioni, umidità di risalita, mancato arieggiamento degli ambienti interni…

Ma non è tutto qui. A determinare la tipologia di muffa e quindi il tipo di nemico da combattere è anche il tipo di materiale aggredito, che può mostrare dunque delle incrostazioni, delle macchie, delle gore o degli ammassi informi e polverosi.

Da tutto questo deriva il fatto che i rimedi contro la muffa, le soluzioni contro l’umidità di risalita e gli interventi contro le infiltrazioni sono diversi di volta in volta.

Colori e forme diverse

Ma quali sono i segni particolare della muffa? Insomma, è possibile costruire l’identikit di questo ospite indesiderato?

Per capire qual è il tipo di minaccia che dobbiamo affrontare e decidere quale rimedio adottare, è necessario osservarne la posizione, la forma e il colore. Va poi sottolineato che capirne la tipologia e l’origine non è utile solo per eliminarla quanto prima, con i migliori rimedi contro l’umidità di risalita capillare, contro la muffa e contro le infiltrazioni.

No, questa analisi iniziale è infatti indispensabile anche per comprendere quale è il livello di minaccia nei confronti della nostra salute, in quanto determinate muffe possono essere estremamente tossiche per il nostro organismo.

Umidità ascendente capillare, infiltrazioni, umidità da condensa

A seconda dell’origine abbiamo umidità di risalita, ovvero con intonaci che si gonfiano e si sbriciolano, con la comparsa di macchie verdastre; umidità da infiltrazione, quando la parete inizia persino a gocciolare e la situazione è circoscritta a una o più chiazze; umidità da condensa, quando la causa è da ricercare all’interno e non più all’esterno dell’appartamento.

Fino a qui, però, non abbiamo detto nulla di nuovo.
Ma come si riconoscono i vari tipi di muffa?

I tipi di muffa

muffa aspergillus

Aspergillus: il primo tipo di muffa, non solo in ordine alfabetico, ma anche per diffusione nelle nostre case. Tipicamente nera o verde molto scura, prende il suo nome proprio dall’aspersorio, che ben ne esemplifica la forma.

phoma muffa da umidità

Phoma: gli angoli dei bagni sono la sua casa più naturale. Nera che più nera non si può, si annida solo laddove la presenza di muffa è a livelli altissimi.

muffa da umido di risalita Cladosporium

Cladosporium: la si riconosce non tanto per il colore, che volge dal marrone al nero, quanto invece per la consistenza e per i materiali su cui si forma. Si presenta infatti come una sostanza friabile, non sull’intonaco quanto invece sulla carta da parati, sugli armadi di legno, sulle tende e sugli scatoloni.

 

Stachybotrys muffa da umidita: altamente tossica, questa muffa marrone/nera aggredisce oltre alle pareti e all’intonaco della case anche carta e cartone

Penicillium unmidità da risalita

Penicillium: leggermente più chiara delle altre muffe, tra il verde e il grigio, è normale trovarla nelle cantine e sul cibi avariati. Si sviluppa anche in altezza.

Scopulariopsis da umidità di risalita

Scopulariopsis: questa particolare muffa è ormai un ricordo del passato, in quanto si diffondeva per lo più sulle vecchie carte da parati che contenevano arsenico. Proprio da questo fattore derivava la sua alta tossicità per l’uomo. Possiamo però stare tranquilli, in quanto quelle carte da parati sono state bandite dal commercio molto tempo fa.

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.