umidità di risalita: tabella temperatura umidità ideale

Tabella temperatura umidità in casa: scopri quale percentuale di umidità è la più pericolosa e quale la più idonea

Contenuti

Vuoi scoprire se hai problemi di umidità di risalita? I numeri parlano chiaro. Ecco la tabella.


Per avere una casa sana e impedire ai suoi abitanti di soffrire di allergie e problemi all’apparato respiratorio è necessario che vi siano la temperatura ideale e il giusto grado di umidità. Inoltre è fondamentale che non vi siano problemi di umidità di risalita, dannosissimi per la nostra salute.

Se anche tu vuoi conoscere con precisione la temperatura idonea alla tua casa prevenendo, in questo modo, possibili disturbi alla tua salute e a quella dei tuoi cari, rimani su questa pagina e prosegui la lettura.

In questo articolo troverai i consigli giusti per mantenere la tua abitazione in salute, ma non solo. Ci occuperemo anche delle tabelle che sono spesso consigliate perché ritenute utili alla regolazione dell’umidità della casa, evitando così la formazione di muffe.

Cosa si intende per umidità ideale della casa?

Le persone percepiscono la temperatura in maniera differente e, quindi, in maniera soggettiva.

Ma per valutare se la temperatura della tua abitazione sia quella corretta non devi tenere conto soltanto della percezione dei singoli abitanti.

Gli studi scientifici hanno dimostrato, infatti, che il benessere dell’organismo umano si mantiene a una temperatura compresa tra i 20o e i 24o, mentre l’umidità deve trovarsi tra il 40 % e il 60 %.

È stato inoltre constatato che le temperature sia fredde che calde siano meglio tollerate dal corpo se sono secche.

Nel caso in cui l’umidità, però, scendesse al di sotto del 40 % il clima della casa sarebbe troppo secco e provocherebbe in chi la abita non solo sete, ma anche la secchezza delle mucose del corpo.

Inoltre, sarebbe maggiore la possibilità di contrarre raffreddori e influenze perché a queste percentuali e valori i virus e i batteri si diffonderebbero più velocemente.

In caso di clima eccessivamente umido vi sarebbero, invece, alte probabilità di formazione della condensa che aumenterebbe il rischio di formazione di muffe che sarebbe quasi sicuro se l’umidità raggiungesse il 70 %.

Il clima umido potrebbe favorire la diffusione di lieviti, pollini e muffa. Di conseguenza coloro che abitano in case troppo umide sono maggiormente predisposti alle allergie.

Tenendo conto di quanto sopra riportato, l’umidità ideale per la casa dovrebbe mantenersi al 50%, mentre la temperatura dovrebbe mantenersi a 20°C.

Che cosa prevede la legge italiana in materia di clima ideale per la casa?

La normativa italiana relativa a questo ambito prevede che in inverno la temperatura di casa, con il sistema di riscaldamento acceso, non oltrepassi i 20°C. La tolleranza prevista dalle legge è di + 0 – 1°C.

Se abiti in un vecchio edificio devi, però, considerare che la legge non viene applicata in tutti i casi e che sovente in queste abitazioni si arriva a raggiungere i 23°C- 24°C- 25°C nella stagione invernale.

Non sempre si può raggiungere il clima ideale, ma vi sono dei passi che puoi compiere per avvicinarti ai valori più idonei e avere, in questo modo, una casa salubre e sicura.

Quale sistema viene indicato spesso come migliore per regolare la temperatura e l’umidità di casa?

Alcuni ti avranno consigliato di lasciar perdere il “fai da te” perché non risolve i problemi ma, anzi, li potrebbe perfino aggravare.

Niente di più giusto, ma quelle persone sono le stesse che ti hanno anche consigliato di affidarti a una tabella per valutare i valori raggiunti dalla temperatura e dall’umidità nella tua casa.

E qui iniziano i problemi perché il metodo potrebbe sembrare serio, affidabile e scientifico ma in realtà non lo è. Vediamo il perché.

Perché la tabella temperatura/umidità in casa non è attendibile al 100%

Innanzitutto devi considerare il cosiddetto Punto di rugiada che non è altro che la temperatura in cui l’umidità dell’aria si condensa in piccole gocce d’acqua.

Quando, per esempio, il livello di umidità raggiunto è del 60% e la temperatura è di 21°C, il Punto di rugiada è, secondo la tabella, di 12.9°C.

Soprattutto nei mesi invernali è piuttosto semplice che durante le ore notturne vi siano angoli della casa in cui si raggiunge questa determinata temperatura per via del riscaldamento spento oppure regolato al minimo.

È, quindi, proprio durante la notte che si svilupperebbe la condensa che genera le muffe.

Ecco qui sotto riportata la tabella che dovrebbe aiutare a calcolare il Punto di rugiada per scoprire se la casa ha problemi di umidità di risalita o potrebbe averli.

tabella temperatura umidità in casa

Se osservi attentamente la tabella potrai notare che ad ogni temperatura e livello di umidità corrisponde un’altra temperatura in cui l’umidità si condensa in gocce d’acqua soprattutto a contatto con i materiali molto freddi.

Uno degli aspetti che devi considerare se decidessi di utilizzare la tabella per regolare il clima della tua abitazione è che non sempre la muffa si forma sulle pareti quando queste raggiungono il Punto di rugiada.

La notizia non è per niente positiva, ma è necessario essere consapevoli che anche se l’umidità non condensa la muffa può già formarsi a una temperatura leggermente più elevata del Punto di rugiada.

Quando, durante la stagione invernale, l’umidità della tua casa arriva a superare il 65% potrai usare un deumidificatore oppure arieggiare l’abitazione aprendo le finestre, ma non riuscirai comunque a risolvere il problema dell’umidità di risalita in maniera definitiva.

Come avrai potuto capire il metodo della tabella si rivela inaffidabile, così come le soluzioni “fai da te”, presentate da molti come miracolose, i deumidificatori, ecc.

Cosa si deve fare, allora, per avere una casa sana senza il problema dell’umidità di risalita?

L’unica soluzione davvero valida è quella di affidarti a dei veri professionisti del settore che ascolteranno i tuoi problemi, li valuteranno dopo aver effettuato un’accurata ispezione nella tua casa, proponendo la soluzione definitiva al problema di umidità di risalita.

Noi di Resmarc ti possiamo offrire tutto questo, ma non solo. La soluzione al tuo problema sarà anche ecologica.

Infatti la tecnologia che utilizziamo, basata sull’inversione di polarità, è all’avanguardia ed è l’unica ad essere interamente naturale; in questo modo garantirà il pieno rispetto della salute tua e dei tuoi cari.

Non aspettare oltre, allora, e contattaci pure!

Saremo lieti di risolvere per sempre il seccante problema di umidità di risalita della tua casa.

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.