come togliere la muffa dalla pelle

Come togliere la muffa dall’abbigliamento in pelle

Contenuti

Vuoi togliere la muffa dalla tua borsa in pelle preferita o da una giacca in pelle e non sai come fare? Scoprilo leggendo questo articolo.


Sei andato a prendere dall’armadio la tua amatissima giacca ed hai scoperto che l’umidità ha causato sulla sua superficie delle antiestetiche macchie? Ebbene sì: l’umidità di risalita e da condensa causano anche queste situazioni molto sgradevoli.

Se ti stai chiedendo come togliere la muffa dalla pelle hai aperto la pagina giusta. Leggendo questo articolo infatti scoprirai come risolvere il problema nonché evitare che si ripresenti in futuro.

Come togliere la muffa dall’abbigliamento in pelle

La giacca, la borsa o le scarpe in pelle hanno risentito dell’umidità presente all’interno della stanza e si presentano macchiate?

Non temere, con pochi semplici consigli potrai farle tornare perfette.

Innanzitutto dovrai procurarti del semplice latte detergente (quello che usi di solito per pulire e proteggere il viso). Con l’aiuto di un panno in microfibra procedi distribuendo sul tuo capo una quantità sufficiente di prodotto.

Lascialo agire per circa 10 minuti, strofinando per agevolare la rimozione delle macchie. Dopodiché rimuovi il prodotto in eccesso usando un panno pulito.

Visto che non è stato affatto difficile far tornare il tuo capo come nuovo?

Per eliminare invece il caratteristico odore di muffa dovrai lasciare la giacca, la borsa o le scarpe in pelle esposte all’aria per diverse ore (mi raccomando: non al sole perché la pelle potrebbe seccarsi!).

Leggi anche il seguente articolo: “Come togliere la muffa dalle scarpe ed eliminare il problema alla radice“!

Per evitare però di trovarti davanti allo stesso problema anche il prossimo anno vorremmo consigliarti come eliminare la muffa dalla tua casa in modo definitivo.

Non dimenticare che non si tratta solo di antiestetiche macchie sui tuoi capi di abbigliamento preferiti o sulle pareti: la muffa è un vero e proprio pericolo per la tua salute.

Muffa sui capi in pelle: quali danni può causare?

Prendere una giacca in pelle dall’armadio per indossarla, magari in occasione di una serata in pizzeria con gli amici, e scoprire che emana uno sgradevolissimo odore di muffa è sicuramente spiacevole.

Eppure incorrere in inconvenienti che possono causare fastidiosi odori o, peggio ancora, bruttissime macchie sui tessuti è una cosa abbastanza frequente… Specialmente quando ci troviamo a combattere con l’umidità di risalita che magari interessa i muri dietro all’armadio.

I danni che l’umidità di risalita capillare può causare vanno ben oltre macchie e cattivi odori sui tessuti. La presenza di funghi sulle pareti infatti è spesso causa di problemi respiratori o gastrointestinali anche gravi, causati dall’inalazione delle spore di muffa che vengono rilasciate nell’aria.

Tra le problematiche più gravi che possono insorgere quando trascorri molte ore in ambienti soggetti ad umidità vi sono le seguenti:

  • asma;
  • bronchite o polmonite da muffa;
  • cancro.

Come NON cercare di eliminare la muffa

Abbiamo visto che togliere la muffa e l’odore caratteristico dai capi in pelle non è affatto difficile e può essere fatto in pochi minuti.

Purtroppo molte volte non è così semplice quando invece parliamo di macchie antiestetiche e poco salutari che interessano le pareti di casa. Sono proprio quelle che causano i problemi più seri!

Se hai provato i vari sistemi ad oggi presenti in commercio sai benissimo a cosa ci riferiamo: pitture antimuffa, spray ad azione mirata e lavaggi delle pareti con la candeggina che non danno i risultati sperati.

Sai perché non riescono a risolvere il problema? Perché non vanno ad affrontarlo alla radice!

Quelle che offrono questi sistemi sono soluzioni palliative che riescono a dare l’illusione di aver debellato le muffe sui muri.

In realtà le coprono con strati di vernice bianca, oppure asportano una parte di spore strofinando con straccio e candeggina, senza andare ad individuare le cause che hanno portato alla formazione di funghi.

Ma non è rendendole poco visibili che si riesce a renderle inoffensive, così come non è asportandole con straccio e candeggina che si eliminano. Anzi… Strofinarle non può che facilitarne il distacco, in modo tale da aumentare il numero di spore presenti nell’aria.

come togliere la muffa dalla borsa di pelle

Come risolvere definitivamente il problema di muffa in casa?

Sei stanco di correre a mettere in pratica i consigli dell’ultimo minuto prima di uscire con gli amici?

Di spalmare giacche, scarpe e borse in pelle con olio detergente e lasciarle all’aria per eliminare tutti gli inconvenienti causati dall’umidità sulle pareti?

Ma soprattutto… sei stanco di respirare spore che a lungo andare potrebbero portarti ad avere seri problemi di salute?

Se la tua risposta a tutte queste domande è sì, sicuramente ti interesserà sapere che esiste un apparecchio capace di darti una mano concreta per risolvere il problema dell’umidità in casa.

Si tratta di STOP-RISE.

Il sistema con cui agisce è davvero straordinario. Come certo saprai l’umidità di risalita capillare è quella che arriva dalle fondamenta: l’acqua in esse presenti tende a salire lungo le pareti.

Con STOP-RISE potrai invertire la polarità del campo elettromagnetico dei muri. In questo modo andrai a modificare la direzione dell’umidità che, anziché salire, tenderà a scendere dirigendosi verso il terreno.

Nel giro di circa 12 mesi avrai una casa salubre e potrai davvero dire addio ai fastidiosi problemi di umidità che provocano macchie e cattivi odori sui tuoi capi in pelle.

Chiamaci oggi stesso per avere un preventivo gratuito e senza impegno e rendi la tua abitazione sana e sicura per te e per i tuoi cari.

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.