
Come togliere la muffa dalle scarpe
Contenuti
Come togliere la muffa dalle scarpe ed eliminare il problema alla radice.
La muffa sulle pareti di casa è un vero problema, soprattutto se si tratta di umidità di risalita. Ma vogliamo parlare della muffa nelle proprie scarpe preferite, che ci sono costate magari un occhio della testa?
Prima di pensare alla soluzione più tragica, ovvero buttarle via, sappi che esistono dei rimedi molto semplici per togliere la muffa dalle scarpe.
Chiaramente questi rimedi saranno validi ed efficaci se si andrà anche ad eliminare il problema alla radice, ovvero l’umidità presente in casa. Pensare di utilizzare i rimedi che qui di seguito ti presentiamo senza eliminare la fonte di umidità nella tua abitazione è come portare acqua al mare.
In questo articolo ti spieghiamo come togliere la muffa dalle scarpe ed eliminare il problema alla radice con soluzioni uniche ed impensabili.
Vuoi finalmente eliminare la muffa in tutta la casa? Leggi qui: “Risolvere problemi di muffa in casa si può: scopri come“!
Togliere la muffa dalle scarpe: i 5 rimedi top
Le muffe ed i funghi in una casa particolarmente umida possono diffondersi ovunque, soprattutto all’interno di indumenti ed accessori in pelle o tessuto.
Parecchio colpite sono di solito le scarpe in tela da ginnastica, quelle fatte di pelle e quelle in camoscio, soprattutto se sono rimaste per un po’ di tempo al chiuso.
Se non si interviene in maniera tempestiva il danno causato dalle spore della muffa può essere davvero irreparabile e si può arrivare alla soluzione tragica che abbiamo anticipato nell’introduzione: cesto della spazzatura.
Come fare per rimuovere le macchie di muffa dalle scarpe senza ricorrere a metodi drastici o a prodotti troppo aggressivi? Vediamolo qui di seguito.
Bicarbonato di sodio contro la muffa sulle scarpe
Per trattare le scarpe intrise di umidità e muffa puoi utilizzare una buona quantità di bicarbonato di sodio da cospargere abbondantemente all’interno.
Lascialo agire per una notte intera e vedrai che al mattino, con una spazzola, le macchie di muffa verranno via in un batter d’occhio.
Il bicarbonato è l’ingrediente che per eccellenza deterge senza rovinare o graffiare le scarpe ed altri materiali delicati.
Muffa sulle scarpe? Per toglierla prova l’alcool etilico denaturato.
L’alcool è un altro ingrediente davvero efficace per togliere la muffa dalle scarpe.
Basta prendere una ciotola in cui versare dell’acqua insieme ad un misurino di alcool etilico denaturato. Dopo puoi mescolare bene il composto ed immergerci un panno (preferibilmente senza peli).
Una volta compiuta questa operazione, puoi strofinare con delicatezza la parte della scarpa in cui è presente la muffa. Una volta che la muffa è stata eliminata, lascia che la scarpa si asciughi.
Evita, durante l’asciugatura, di esporre la scarpa direttamente alla luce del sole.
Aceto contro la muffa sulle scarpe
Per togliere la muffa dalle scarpe con questo ingrediente, dovrai utilizzare solo aceto bianco. Così potrai eliminare completamente la muffa presente all’interno delle scarpe, ma anche gli eventuali odori prodotti dalla stessa.
L’aceto bianco è anche molto utile per ravvivare la pelle delle calzature.
Come procedere?
Ecco i vari passaggi:
- Metti due misurini di aceto in una ciotola di plastica;
- Immergi nell’aceto uno spazzolino da denti;
- Strofina delicatamente la parte della scarpa con la muffa;
- Pulisci la scarpa con un panno umido o con uno straccio;
- Ripeti la medesima procedura nella parte interna della calzatura.
Come togliere la muffa dalle scarpe di camoscio: prova con il latte.
Se le scarpe sono realizzate in pelle o tessuti particolarmente delicati, come il camoscio, ti consigliamo questa alternativa.
Il latte è molto più delicato rispetto all’aceto e all’alcol, ma va ad agire in maniera profonda come gli altri ingredienti che abbiamo appena visto. Inoltre il latte evita che le scarpe, in particolare quelle in camoscio, diventino secche.
Come procedere? Applica una piccola quantità di latte sul tessuto delle scarpe utilizzando un normale panno pulito. A questo punto lascia asciugare in maniera naturale.
Come proteggere le scarpe dalla muffa? Impermeabilizzale.
Puoi evitare che le scarpe cadano in preda della muffa impermeabilizzandole. In commercio esistono diversi prodotti per le scarpe che svolgono questa funzione specifica.
Si possono trovare prodotti in formato spray o a base di grasso, degli ottimi antimuffa per scarpe (anche se probabilmente non sono stati creati a tal proposito).
Per procedere, è necessario passare questi prodotti in maniera uniforme sulle scarpe, aspettare che si asciughino, dopodiché fare una seconda passata. A questo punto, prima di indossarle, falle asciugare bene e, se necessario, ripeti nuovamente l’operazione.
Vuoi togliere la muffa dalle scarpe? Risolvi il problema alla radice, eliminando l’umidità dalla tua casa.
Puoi applicare questi prodotti quante volte vuoi ma, se la tua casa presenta alti tassi di umidità, il problema della muffa nelle scarpe si ripresenterà molte altre volte.
Per eliminare definitivamente il problema devi conoscere qual è la vera causa che provoca la diffusione della muffa all’interno dei tuoi armadi, indumenti e scarpe.
Il più delle volte, l’umidità è causata da problemi di risalita capillare: il fenomeno è chiamato umidità di risalita o umidità ascendente.
L’acqua, risalendo attraverso i capillari dei mattoni e per effetto del campo elettromagnetico dei sali igroscopici, rende i muri pieni zeppi d’acqua. Questo provoca la genesi della muffa nelle pareti ed il conseguente dannoso rilascio delle spore nell’aria.
Per risolvere questo problema, puoi affidarti ai nostri professionisti Resmarc. Ti sapranno offrire la migliore consulenza per rimuovere definitivamente la muffa in casa e ti proporranno la soluzione che, al momento, è la più utilizzata in Italia per l’eliminazione totale dell’umidità nelle abitazioni.
Contattaci ora per avere maggiori informazioni.
