come regolare l umidità in casa

Come regolare l’umidità in casa

Contenuti

Troppo o troppo poco? Alcune indicazioni su come regolare l’umidità in casa.


Per vivere in una casa il più confortevole possibile è necessario effettuare misurazioni regolari attraverso strumenti appositi come l’igrometro. Ma come regolare al meglio l’umidità in casa? Quali strumenti utilizzare per rendere più salubre l’aria ed evitare l’umidità di risalita?

Sono molti gli italiani che non lo sanno e, stando alle statistiche, il nostro Paese si trova al secondo posto, dopo la Spagna, nella classifica delle abitazioni con livelli di umidità inadeguati.

Se stai cercando informazioni che non tutti conoscono su come regolare l’umidità in casa e su quali sono i dispositivi ideali da utilizzare per rendere più salubre l’aria, sei nel posto giusto.

Qui di seguito avrai a disposizione una piccola guida per capirne un po’ di più a riguardo e per tornare a vivere con la tua famiglia in un’ambiente più gradevole per tutti.

Hey, vuoi acquistare o possiedi una casa in legno? Leggi qui: “Case in legno e umidità: ecco ciò che devi sapere per conservare un ambiente salubre“!

Umidità e temperature ideali per il nostro fisico.

Siamo in una situazione di benessere termico quando il nostro corpo non prova sensazioni né di caldo né di freddo.

Questa condizione si verifica quando i parametri ambientali, come la temperatura, l’umidità relativa e la velocità dell’aria, sono opportunamente regolati.

In particolare, l’umidità relativa è molto importante: essa determina la temperatura percepita dal nostro organismo a prescindere dalle temperature effettive.

tabella temperatura umidità in casa

Un tasso di umidità molto elevato fa provare al nostro corpo sensazioni di caldo e freddo ancora più accentuate, causandoci fastidiosi disturbi.

Per non parlare delle spiacevoli conseguenze causate dalle muffe e dalla proliferazione dei batteri nell’aria.

Alla stessa maniera, un tasso di umidità troppo basso fa percepire al nostro fisico un’aria secca e lo predispone ad infiammazioni, problemi respiratori e secchezza delle fauci.

Per non soffrire di alcun tipo di malessere, la percentuale di umidità ideale da mantenere in casa si aggira tra il 35% ed il 50%.

Tenere l’umidità in casa sotto controllo.

Per misurare l’umidità in casa puoi avvalerti di applicazioni specifiche oppure di altri misuratori come gli igrometri.

Questi ultimi, in particolare, si rivelano molto più efficaci nella rivelazione di parametri approfonditi relativi all’umidità.

In commercio ne esistono di professionali (come, per esempio, le termocamere con rilevatore di umidità) oppure altri prettamente domestici che possono comunque svolgere in maniera egregia il loro compito.

L’utilizzo è molto intuitivo e pratico.

Si tratta di un dispositivo portatile che può essere facilmente spostato da un ambiente all’altro fornito di un display che mostra tutte le informazioni di cui si ha bisogno.

La buona norma prevede che l’igrometro venga tenuto lontano dagli angoli della casa in quanto è necessario fornire il giusto spazio al misuratore cosicché possa rilevare in maniera esatta l’umidità.

Le applicazioni per smartphone e gli igrometri andrebbero comunque usati in concomitanza, così da avere più dati ed informazioni relative all’umidità presente nell’aria.

Hai letto il nostro articolo sulla tabella dell’umidità? Clicca qui: “Tabella temperatura umidità in casa“!

Umidità in casa: le soluzioni per regolarla al meglio.

Per regolare l’umidità in casa, soprattutto se è causata da risalita capillare, è necessario ricorrere ad alcune accortezze nella vita quotidiana che potranno farla ritornare ad un normale livello.

Eccone, qui di seguito, cinque che puoi mettere in atto sin da ora:

  • Non stendere i panni in casa. Questo può costituire fino ad un terzo dell’umidità in eccesso;
  • Evita di coltivare le piante in casa. Le piante attraverso la fotosintesi rilasciano umidità nell’ambiente;
  • Non coprire le macchie di umidità mettendoci davanti dei mobili. Facendo così, si impedisce la circolazione dell’aria;
  • Ripara crepe e buchi presenti nelle pareti. Se non fai così, l’aria esterna l’aria esterna umida potrebbe entrare in casa;
  • Utilizza dispositivi che agiscano sulla totalità dell’abitazione, possibilmente sicuri ed affidabili.

In particolare, per quanto riguarda quest’ultimo punto, dovresti prediligere soluzioni ecologiche e permanenti… A differenza dei rimedi naturali della nonna che offrono solo soluzioni temporanee (o di altre alternative come l’apposizione dei pannelli in sughero per nascondere le tracce di umidità che, addirittura, potrebbero peggiorare il problema).

Andare ad agire all’origine del problema è, infatti, la soluzione più indicata.

Come eliminare l’umidità di risalita con l’inversione di polarità

Come abbiamo spiegato bene nei nostri precedenti articoli, l’umidità di risalita è causata dalla presenza di acqua nel terreno che tende a salire verso l’alto a causa del potenziale elettrico dei sali contenuti nelle murature.

È, quindi, necessario andare ad agire sul potenziale elettrico: invertire la polarità evita che il campo elettromagnetico aiuti l’acqua a risalire lungo i pavimenti e le pareti.

In che modo è possibile farlo? Tramite STOP-RISE, un dispositivo non invasivo (rispetto ad esempio al taglio meccanico dei muri) che permette di coprire la totalità della superficie e di prosciugare totalmente i muri.

Questo apparecchio è in grado di regolare l’umidità presente in casa e restituire la completa salubrità agli ambienti.

Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo a questo dispositivo, contattaci subito: sapremo venire incontro ad ogni tua richiesta o dubbio in merito.

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.