case in legno umidità

Case in legno e umidità: ecco ciò che devi sapere per conservare un ambiente salubre

Contenuti

Le case in legno sono più soggette all’umidità di risalita rispetto a quelle in mattoni oppure no? Come contrastare l’umidità in queste costruzioni?


Il legno è un materiale dalle numerose proprietà ed è in grado di adattarsi piuttosto bene alle diverse condizioni ambientali. Tuttavia, un eccesso di acqua ed umidità (anche umidità di risalita) può portare a fenomeni di marcescenza e deperimento piuttosto gravi.

Se la tua casa è in legno e ti sei accorto che i livelli di umidità sono particolarmente alti, molto probabilmente stai cercando di capire quali soluzioni adottare per evitare il deterioramento a lungo termine dei materiali. 

Proseguendo nella lettura, potrai scoprire quali sono i rimedi più efficaci che si possono adottare per una protezione ottimale degli edifici in legno.

Quando e come si presenta il rischio di umidità di risalita per le case in legno?

I moderni prefabbricati e sistemi costruttivi in legno vengono solitamente costruiti cercando di scongiurare il fenomeno dell’umidità di risalita, ovvero quel processo attraverso il quale l’acqua presente nel sottosuolo sfrutta il principio di capillarità delle pareti e sale verso l’alto causando seri problemi.

Ad esempio, nella fase esecutiva di cantiere, per evitare che l’acqua presente nel sottosuolo salga attraverso le murature, si ricorre solitamente a tecniche che permettono la separazione fisica della casa dal suolo.

La maggior parte delle aziende costruttrici monta le pareti sopra dei cordoli di rialzo in cemento armato, in modo tale che esse abbiano una sufficiente distanza dal terreno.

Vengono presi in considerazione anche i marciapiedi: ad esempio, nella progettazione della casa di legno si pensa solitamente di disporli ad un livello inferiore rispetto al livello dei pavimenti interni (circa 1 gradino).

Tuttavia il rischio potrebbe sempre presentarsi, soprattutto in estate ed in contesti particolarmente ricchi di umidità tipici del territorio italiano.

Le costruzioni in legno, infatti, seppur presentino grandi vantaggi (maggiore velocità di realizzazione, costo inferiore, ecosostenibilità) sono sempre soggette a problemi di risalita capillare che possono compromettere la struttura.

case in legno marciscono umidità

In alcuni casi essa può essere così compromessa che si richiede la demolizione.  

Insomma: assorbire umidità in casa non è la soluzione giusta. Sono necessari, invece, continui controlli e manutenzione.

Case in legno ed umidità: le soluzioni che vengono generalmente proposte (non è detto che siano sempre efficaci)

Solitamente, quando la propria abitazione in legno presenta problemi di umidità, le soluzioni che vengono facilmente prospettate sono le seguenti:

  1. Cappotto termico interno. A differenza di quello esterno, sicuramente molto utile per proteggere adeguatamente la struttura in legno dagli agenti atmosferici (è una vera corazza protettiva), il cappotto interno è una soluzione temporanea che va a coprire eventuali danneggiamenti. Tuttavia, si tratta di una soluzione inutile e anche piuttosto dannosa. Fronteggiare il problema dell’umidità di risalita con un cappotto interno in polistirolo o altri materiali ferma del tutto la traspirazione dei muri e crea ulteriore umidità di condensa;
  2. Barriera al vapore. Può capitare che diverse aziende costruttrici possano proporre questa soluzione per ostacolare il rischio di risalita capillare. Si tratta, in pratica, di una barriera composta da diversi tipi di materiali posti all’interno delle pareti al fine di proteggere l’isolamento interno dall’attacco dell’umidità. Essa, oltre a coprire soltanto una zona della casa e non la sua totalità, se non ben installata potrebbe portare a diverse conseguenze negative, ma anche se forata per il passaggio di impianti o se subisce qualsiasi altro tipo di errore. Questi inconvenienti possono portare ad una fuga di vapore che può condensare sul lato interno e causare il rischio di muffe e deterioramenti di vario tipo.
  3. Pitture per combattere l’umidità. I tipici prodotti che troviamo al supermercato sono così osannati perché permettono risultati visibili immediati. Ma, sottolineiamo, temporanei. Infatti, queste pitture non garantiscono un’eliminazione drastica dell’umidità di risalita: sono solo delle toppe temporanee e, quindi, non sono così efficaci come pensiamo. Esse non vantano un elevato grado di traspirabilità dell’acqua. Se copri con uno strato impermeabile una parete umida, infatti, posponi soltanto il problema.

Qual è la soluzione definitiva per risolvere il problema di umidità di risalita in una casa in legno? Vediamolo qui di seguito.

La tua casa in legno è umida? Combatti la risalita capillare con l’inversione di polarità

Una casa in legno come abbiamo visto può far risalire acqua dal terreno. Se si riesce ad agire sul potenziale elettrico che permette all’acqua di risalire sfruttando il principio di capillarità, è possibile eliminare l’umidità in tutta la casa, non soltanto in una zona particolare.

Questo vuol dire non dover ricorrere a rimedi temporanei ed inutili come il cappotto termico interno, la barriera al vapore e l’utilizzo di rimedi come le pitture per combattere l’umidità.

Inoltre, non dovrai utilizzare sostanze chimiche pericolose per te, per i tuoi cari e per gli animali domestici. Permetterai al tuo muro, infatti, di asciugarsi in maniera naturale e completa nell’arco di circa 1 anno.

In che modo? Grazie a STOP-RISE, un dispositivo che disattiva il potenziale elettrico del muro attraverso l’inversione di polarità.

Questo apparecchio è in grado di restituire salubrità alla tua casa di legno.

Desideri risolvere in maniera definitiva i problemi di risalita capillare?

Contattaci ora per ricevere informazioni dettagliate.

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.