Abiti nell’appartamento all’ultimo piano o hai notato che le stanze del piano superiore della tua casa si stanno macchiando di muffa nel soffitto?

La prima cosa che posso dirti è che…

Muffa nel soffitto all’ultimo piano: 3 cose da sapere per risolvere

Contenuti

Abiti nell’appartamento all’ultimo piano o hai notato che le stanze del piano superiore della tua casa si stanno macchiando di muffa nel soffitto?

La prima cosa che posso dirti è che non sei l’unico/a. Capita spesso che i soffitti non siano stati ben isolati, causando una discontinuità a livello termico che può portare alla formazione di condensa e di muffe.

Lo sanno bene i nostri clienti, che finalmente sono riusciti a risolvere questo problema nelle proprie case grazie al nostro team di esperti.

Vuoi saperne di più? Se è così, questo articolo fa esattamente al caso tuo.

Muffa all’ultimo piano? Il primo passo è sapere come riconoscerla per sbarazzarsene una volta per tutte

Muffa nel soffitto: le cause

I problemi di umidità e muffa possono verificarsi sul soffitto per una varietà di motivi. Per motivi di chiarezza, esaminiamo i problemi più comuni del soffitto in due grandi categorie:

  • umidità;
  • umidità liquida.

Ma perché la muffa compare sul soffitto?

Occasionalmente, la crescita di muffa è dovuta a una combinazione di entrambi i fattori.

I problemi di umidità si verificano quando l’aria calda e carica di umidità interagisce con un soffitto freddo, causando la condensazione e la conseguente crescita di muffe all’interno. I problemi di umidità liquida sono dovuti all’esposizione diretta all’acqua liquida, cioè guasti idraulici, perdite dal tetto, ecc.

La crescita della muffa sul soffitto è tipicamente nera. Se si guarda da vicino, spesso si possono vedere i filamenti della struttura fungina. La crescita della muffa richiede anche un’umidità superiore a quella che permette la formazione di macchie.

Comune soprattutto nelle case più vecchie, l’eccessiva umidità e i soffitti mal isolati possono portare alla crescita di muffa sui soffitti. La crescita di muffa dovuta all’umidità (al contrario dell’umidità liquida) è spesso identificabile dal modello di crescita. Un professionista addestrato di solito può diagnosticare la causa della muffa sul soffitto con una rapida occhiata. I seguenti sono indizi per ogni fonte di umidità:

  • la crescita della muffa è peggiore lungo il perimetro della stanza;
  • la stanza è all’ultimo piano;
  • la soffitta è scarsamente isolata.

Nel caso in cui, invece ci siano delle perdite dal tetto, ecco alcuni sintomi che ti permetteranno di capire se si tratta di muffa:

  • lo scolorimento è marrone/giallo;
  • la muffa/le macchie seguono un modello circolare;
  • la crescita della muffa è limitata a una singola regione.

Ma è anche giusto chiedersi, si tratta sempre di muffa? Vediamo alcuni casi simili.

Leggi anche: Condensa interstiziale: di che si tratta e quali conseguenze

Macchie sul soffitto: come imparare a riconoscerle può aiutarti a risolvere il problema in maniera efficace

Mentre la crescita di muffa sul soffitto è spesso ovvia, c’è un altro difetto di costruzione che può sembrare stranamente simile.

Conosciuto con il termine inglese ghosting, appare spesso in linee perfettamente dritte e si verifica quando la fuliggine e le particelle di polvere si attaccano al soffitto. Nel corso del tempo, queste particelle causano una macchia permanente.

Ma come spiegare questa andatura così precisa? Effettivamente, le linee corrispondono ai travetti dell’intelaiatura nella soffitta soprastante che passa attraverso il soffitto sottostante. I molti casi, questa intelaiatura non ha una buona azione isolante. Infatti, quando la temperatura più fredda causa un fenomeno di condensa, la fuliggine e le particelle di polvere si attaccano.

Un altro fenomeno che tende a macchiare il soffitto è il fumo di sigaretta.

Il fumo di sigaretta può causare macchie con lo stesso principio del ghosting, perché la fuliggine si attacca ai punti freddi del soffitto, formando la condensa. In questo caso, può essere anche causato dal mancato isolamento uniforme nella soffitta. Pulire la fuliggine è estremamente difficile. Di solito, l’unico ricorso è ridipingere.

Ma c’è una buona notizia: quando si parla di umidità di risalita, è possibile fare qualcosa per sbarazzarsene definitivamente. Vediamo come.

umidità e muffa all'ultimo piano

Stop all’umidità di risalita: ecco come

Attraverso un’analisi precisa e puntuale dei nostri esperti, noi di Resmarc siamo orgogliosi di affermare che il nostro dispositivo è la soluzione definitiva contro l’umidità di risalita.

Per farti un’idea, immagina il tuo muro composto di tre parti: sali minerali, acqua e un campo elettromagnetico che innalza il livello dell’acqua. Questo fa sì che i muri si impregnino di liquido, causando fenomeni come condensa e comparsa di muffe.

Grazie al nostro sistema però, siamo capaci di invertire la polarità del campo elettromagnetico e scoraggiare la risalita dell’umidità, così da impedire ulteriori infiltrazioni d’acqua e permettere al muro di asciugarsi completamente in dodici mesi.

Sembra incredibile, vero?

Non ti resta che provare per credere! Chiamaci oggi stesso per dire addio all’umidità di risalita.

Leggi anche: Antimuffa professionale per muri: perché è solo un modo per posporre il problema della muffa

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto perché la muffa compare sul soffitto dell’ultimo piano. In più, abbiamo cercato di distinguere i casi di muffa dal ghosting e dalle macchie provocate dal fumo di sigaretta.

Spesso capita che le persone tentino il tutto e per tutto per risolvere, con metodi come il bicarbonato o l’ammoniaca.

Vuoi saperne di più? Scopri come dire stop all’umidità di risalita. Chiamaci oggi per ulteriori informazioni!

 

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.