
Condensa interstiziale: di che si tratta e quali conseguenze
Contenuti
Il fenomeno della condensa interstiziale non è da sottovalutare. Prendersi cura della propria casa è fondamentale per la tua salute e quella della tua famiglia.
Non appena compaiono i primi segni di muffa, molti sperano di sbarazzarsene applicando dei prodotti. Ma la verità è che non hanno eliminato il problema, l’hanno semplicemente posticipato. Per questo motivo, sorge spontanea la domanda: come fare per liberarsene una volta per tutte?
Lo sanno bene i nostri clienti, che grazie a un prodotto capace di invertire la polarità del campo elettromagnetico, ora vivono in case libere dalla muffa e dalla condensa.
Vuoi sapere come hanno fatto? Scoprilo leggendo questo articolo.
Leggi anche: Antimuffa professionale per muri: perché è solo un modo per posporre il problema della muffa
Condensa interstiziale: come riconoscerla e come sbarazzarsene (definitivamente)
Condensa interstiziale: che cos’è
La condensa interstiziale avviene quando la temperatura di condensa esterna è maggiore rispetto a quella superficiale interna.
Quando l’aria si raffredda, essa rilascia umidità sotto forma di condensa che prende il nome di punto di rugiada. Se viene raggiunta all’interno del tessuto di una proprietà, come la struttura del tetto, le pareti e le cavità del pavimento, l’acqua si depositerà all’interno di questi componenti e causerà quella che noi chiamiamo condensazione interstiziale.
È comune negli edifici con pareti a intercapedine con isolamento al loro interno. Quest’ultimo permette all’aria di raggiungere la temperatura del punto di rugiada e farà sì che l’acqua si depositi nella zona dell’isolamento stesso. In questo modo, l’area interessata si inzuppa e perde le sue proprietà isolanti e la sua efficienza termica, scatenando un effetto a catena, perché il problema della condensa è esacerbato a causa della freddezza delle pareti e dell’interno dell’edificio.
Alcuni dei segni principali della condensa interstiziale includono:
- corrosione dei componenti dell’edificio;
- danni al tessuto e alla struttura;
- comparsa di sali (che potrebbe essere ricollegata a fenomeni di umidità di risalita);
- riduzione dell’efficienza termica quando il tessuto e l’isolamento si saturano.
Le conseguenze della condensa interstiziale
La condensa interstiziale comporta vari rischi altamente prioritari che possono essere estremamente dannosi per la casa. Se lasciata incontrollata e libera di accumularsi nel tempo, questa forma di condensa può essere molto costosa da riparare. Come se non bastasse, contribuisce anche a un elevato accumulo di condensa superficiale sulle pareti esterne, creando ulteriori problemi, come la comparsa di muffe.
È stato scientificamente provato che le persone esposte a certi tipi di muffa per un lungo periodo di tempo hanno maggiori probabilità di soffrire di allergie respiratorie a causa delle tossine nocive prodotte. Le problematiche più comuni includono asma, prurito agli occhi, infezioni respiratorie, eczema e rinite. Per questo, è fondamentale individuarla in tempo e sbarazzarsene definitivamente.
Vediamo adesso le principali cause di questo fenomeno.
Macchie
Alcuni tipi di macchie potrebbero essere sintomo di un serio problema sottostante. In linea generale, tutte le forme di macchie involontarie dovrebbero essere ispezionate per sicurezza.
Corrosione
Questo provoca il decadimento di una proprietà e dei materiali utilizzati. In alcuni casi può anche corrodere la struttura metallica interna che sostiene un edificio.
Danni da gelo e congelamento
Avviene quando l’umidità dell’acqua formata dalla condensazione interstiziale si congela e poi si espande, danneggiando la muratura, e può essere uno dei principali fattori che contribuiscono:
- al deterioramento di una struttura;
- a uno scarso rendimento dell’isolamento;
- alla diminuzione della resistenza termica.
Danni agli impianti elettrici
Per quest’ultimo punto, non c’è necessità di dilungarsi in ulteriori spiegazioni. D’altronde, l’umidità e l’impianto elettrico non sono mai stati grandi amici.
Stop all’umidità di risalita: ecco la soluzione definitiva
Se sei stanco/a del deterioramento dei muri e della comparsa di muffe e macchie, noi abbiamo la soluzione che fa esattamente al caso tuo.
Com’è possibile?
Grazie al fenomeno di inversione della polarità.
L’umidità di risalita è causata principalmente da tre fattori:
- sali minerali;
- acqua impregnata nel muro;
- elettricità che fa risalire l’acqua.
È possibile agire proprio sulla terza causa: invertendo la polarità del campo magnetico, l’acqua non avrà più modo di risalire lungo il muro, permettendogli di asciugarsi completamente e rendere innocui anche i sali minerali.
Questo ti permetterà di proteggere al 100% la tua casa, senza dover applicare svariati prodotti qua e là nella speranza che la muffa magicamente non ricompaia più.
Quindi, non aspettare, contattaci per ulteriori informazioni!
Leggi anche: Ammoniaca o candeggina per eliminare la muffa? Nessuna delle due!
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto che cosa si intende con l’espressione ‘condensa interstiziale’ e quali sono le conseguenze principali legate a questo fenomeno.
Se quello che cerchi è un risultato certo e duraturo, di’ stop all’umidità di risalita scegliendo i prodotti giusti!
