Se stai combattendo con la condensa sui muri e temi la comparsa di muffe (a meno che non ci siano già), hai una bella gatta da pelare. Sicuramente le hai…

Cos’è la condensa e quali conseguenze quando si parla di muffa

Contenuti

Se stai combattendo con la condensa sui muri e temi la comparsa di muffe (a meno che non ci siano già), hai una bella gatta da pelare. Sicuramente le hai provate tutte, ma nessun prodotto è riuscito a risolvere concretamente il tuo problema, dico bene?

Ma non puoi più aspettare: la situazione non è sostenibile ancora per molto, dunque hai bisogno di un pronto intervento che risolva questo problema una volta per tutte.

La buona notizia? Una soluzione c’è.

La formazione di condensa è una preoccupazione che interessa molte case, per cui sappi che non sei solo/a. Ma noi di Resmarc abbiamo la soluzione che fa al caso tuo! Già tanti clienti hanno risolto questo terribile problema e si ritengono più che soddisfatti, provare per credere!

Se vuoi saperne di più, questo articolo fa esattamente al caso tuo.

Condensa e muffe: ecco come fare per risolvere una volta per tutte

Condensa: un fenomeno naturale

La condensa è il cambiamento di una sostanza dallo stato gassoso allo stato liquido. È l’opposto dell’evaporazione, che è un altro passo importante nel ciclo dell’acqua della Terra.

Un esempio di condensazione è la formazione della rugiada. Quando la temperatura dell’aria si raffredda a quello che è chiamato il punto di rugiada, il vapore acqueo può raccogliersi in forma liquida e depositarsi sulle superfici fredde.

Il vapore acqueo si condensa su una superficie solo quando la temperatura di quest’ultima è più fredda rispetto a quella del vapore acqueo.

Le molecole d’acqua trasportano energia termica e, quando si condensano, la trasferiscono all’atmosfera. Quando il vapore acqueo si condensa in acqua liquida, l’idrogeno si forma e rilascia calore latente che fa aumentare la temperatura dell’aria. Con il procedimento inverso (evaporazione), il calore sensibile viene rimosso dall’aria e la temperatura scende. Questo processo continua, causando l’aumento e la diminuzione della temperatura dell’aria man mano che il vapore acqueo si forma e si condensa.

Nonostante questo sia un fenomeno naturale, è bene comprendere in che modo può diventare un problema se si manifesta nei muri di casa propria.

Leggi anche: Muffa nel soffitto all’ultimo piano: 3 cose da sapere per risolvere

Quando la condensa diventa un problema e causa la comparsa di muffa

Più calda è l’aria, più umidità può trattenere. Se l’aria umida viene raffreddata dal contatto con superfici fredde, come pareti, finestre o specchi, essa si condensa in goccioline d’acqua.

La muffa si presenta spesso a causa di questa situazione. Appare come macchie nere puntuali, di solito sulle superfici laterali dei muri esterni, negli angoli e in spazi scarsamente ventilati, come per esempio dietro gli armadi o i guardaroba.

Ma come limitare il problema della condensa?

Vediamo alcuni accorgimenti.

Innanzitutto, devi sapere che il controllo di questo fenomeno richiede una determinata combinazione di riscaldamento, ventilazione e isolamento.

Riscaldamento

Introducendo un riscaldamento a basso livello, la temperatura delle superfici interne aumenterà. Questo ridurrà il raffreddamento dell’aria carica di umidità e, di conseguenza, la quantità di condensa.

Idealmente, il riscaldamento dovrebbe essere continuo e senza forti sbalzi termici.

Isolamento

L’isolamento termico di alcuni spazi come la soffitta o le cavità delle pareti, l’impermeabilizzazione delle correnti d’aria e i doppi vetri, aiuteranno a ridurre la quantità di calore disperso. Questo non solo ti permetterà di mantenere le temperature interne delle stanze più alte, ma ti aiuterà anche a risparmiare sulle bollette (che di questi tempi non è poi così male!).

Ventilazione

Una ventilazione adeguata è essenziale per permettere all’aria umida di uscire dalla casa prima che si formi la condensa. Posizionare degli estrattori di umidità in cucina e in bagno può rivelarsi una soluzione molto efficace.

muffa su un muro bianco

Come ridurre la condensa

Ecco alcuni consigli basilari per ridurre la condensa in casa:

  • allontanare gli armadi e i mobili dalle pareti e liberare le parti superiori per permettere all’aria di circolare;
  • in cucina: chiudere le porte, aprire le finestre quando si cucina e tenere i coperchi sulle pentole;
  • quando si usa la doccia/vasca da bagno: tenere le porte chiuse e far arieggiare aprendo leggermente le finestre;
  • non asciugare i vestiti sui radiatori, a meno che non si aumenti la ventilazione;
  • usare solo stufe a gas di petrolio liquido o paraffina in stanze ventilate, poiché questi combustibili producono vapore acqueo durante la combustione.

In casi estremi, si può optare per un deumidificatore che estrae l’umidità dall’aria. Inoltre, ricorda sempre di pulire regolarmente le superfici colpite dalla condensa per prevenire la formazione di muffe.

Ma che fare se tutti questi accorgimenti non bastano? Come combattere l’umidità di risalita?

L’accumulo di acqua nei muri è uno dei maggiori problemi di tante case, perché porta alla comparsa di macchie e muffe ostinate e difficili da eliminare. Questo fenomeno prende il nome di umidità capillare ascendente dal terreno.

Dunque, come contrastarla?

A questo proposito, abbiamo creato un prodotto capace di invertire la polarità del campo elettromagnetico, che impedisce all’acqua di risalire e permette al muro di asciugarsi completamente.

Noi di Resmarc possiamo fare la differenza e aiutarti concretamente grazie al nostro sistema d’inversione di polarità STOP-RISE. Attraverso precise analisi, individueremo eventuali perdite e risaneremo lo stato dell’edificio, donandoti un ambiente sicuro e salubre.

Leggi anche: Condensa interstiziale: di che si tratta e quali conseguenze

Chiamaci per risolvere i tuoi problemi d’umidità.

Ti aspettiamo!

Conclusioni

Questo articolo aveva l’obiettivo di spiegare cos’è la condensa e in che modo può essere un problema. Questo fenomeno, infatti, è strettamente collegato alla comparsa di muffe, per cui è necessario un intervento tempestivo che ponga fine al problema una volta per tutte.

Se quello che cerchi è un prodotto che ti garantisca un risultato certo, i nostri esperti sapranno aiutarti in questo.

Che aspetti? Chiamaci oggi stesso!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.