macchie di umidità in casa

Macchie di umidità in casa: ecco come riconoscere quelle da umidità di risalita

Contenuti

Hai notato delle macchie di umidità in casa ma non sai se siano di umidità ascendente (di risalita) o meno? Scopri, leggendo questo articolo, come riconoscerle.


Come riconoscere le macchie di umidità in casa? Sono in molti a chiederselo, in particolare coloro la cui abitazione è caratterizzata da umidità di risalita capillare, ovvero quando l’umidità risale lungo i muri impregnandoli di acqua e causando danni consistenti alle pareti.

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente anche le tue murature sono affette dal problema delle tracce e degli aloni scuri di umidità.

In questo articolo scopriamo quali sono le principali macchie causate dalla risalita capillare, impariamo a riconoscerle e vediamo quali sono i metodi non invasivi e definitivi per eliminarle.

Pssst… Vuoi sapere come regolare l’umidità in casa? Clicca qui!

Macchie di umidità in casa: perché si formano?

Le pareti sono generalmente costituite da materiali contenenti una quantità di sali idroscopici che assorbono l’acqua proveniente dalle fondamenta e la trasportano verso l’alto.

Questo fenomeno può portare alla formazione di macchie di umidità.

Gli ambienti della casa che ne sono più colpiti sono la cucina ed i bagni a causa del notevole ristagno di vapore acqueo, ma anche altre stanze della casa possono essere caratterizzate dall’insorgenza di queste macchie.

Se questi fenomeni non sono prontamente riconosciuti e vengono sottovalutati, il rischio è quello di incorrere in formazioni di efflorescenze, ovvero quando si creano sul muro ciuffi di sostanze saline.

Si può andare incontro anche a distacchi di parte dell’intonaco.

A rischio ci potrebbe essere infine la tua salute e quella dei tuoi cari, a causa del rilascio di batteri e spore nell’aria.

Infatti, le macchie sono delle vere e proprie muffe caratterizzate da funghi di tipo pluricellulare in grado di infestare abbondantemente la casa.

Se vengono inalate, le spore rilasciate dai funghi possono essere la causa di numerose allergie in soggetti con basse difese immunitarie, come i bambini e gli anziani.

In questa categoria di persone, le muffe possono causare anche vere e proprie infiammazioni o addirittura lesioni a carico dei polmoni. 

Macchie di umidità in casa: le principali tipologie

Le macchie di umidità, o muffe, possono essere caratterizzate da colori e forme differenti: dal colore verde a quello nero come la pece, dalla forma ad aspersorio alle muffe che ricordano le setole di un pennello.

Vediamo, qui di seguito, come riconoscerle:

  • Phoma: questa muffa attacca spesso i muri dei bagni e quelli sopra le finestre. La macchia di umidità che forma è inconfondibile per il suo colore nero come la pece;
  • Penicillium: si manifesta in quegli ambienti ad alto tasso di umidità e l’alone che lascia sul muro è di colore grigio-verde. Se guardato al microscopio, questo fungo pluricellulare ricorda le setole di un pennello;
  • Cladosporium: dalle tonalità nero-scuro fino al marrone, questa macchia di umidità è presente soprattutto sui muri sulla cui superficie sono state applicate le carte da parati. Il Cladosporium è una sostanza friabile riconoscibile in particolare per la sua consistenza;
  • Aspergillus: si tratta della muffa più diffusa nelle case con alti tassi di umidità. Si caratterizza per il suo colore verde scuro e per la sua particolare forma ad aspersorio, lo spruzzatore di acqua lustrale che viene solitamente utilizzato in chiesa per aspergere le persone con intento purificatorio;
  • Stachybotris: questa muffa si sviluppa in particolare su quei muri trattati con pittura a tempera o con vernici traspiranti. Dal colore verde-nero, questo fungo è in grado di rilasciare numerose spore altamente tossiche e rischiose per la salute.

L’umidità di risalita è subdola, in quanto non solo contribuisce alla formazione di queste muffe, ma forma una macchia di umidità lungo la parte bassa della parete che può arrivare anche a qualche metro di altezza.

Tale macchia presenta dunque le seguenti caratteristiche:

  • parte dal terreno (è visibile sia all’interno che all’esterno dell’edificio),
  • si estende in orizzontale lungo tutta la parete ma anche in verticale, per diverse decine di centimetri,
  • presenta il bordo superiore ondulato,
  • rende l’intonaco più scuro,
  • è spesso accompagnata da muffe,
  • forma delle bolle sulle vernici e sugli intonaci (non è raro che sul pavimento della tua casa affetta da umidità di risalita vi siano tracce di intonaco caduto dalle pareti, giusto?).

macchie di umidità in casa umidità di risalita

Come far sparire le macchie di umidità di risalita dai muri di casa.

Data la mole di articoli presenti su Internet che elogiano i rimedi naturali per il trattamento delle macchie di umidità in casa, potresti essere tentato di utilizzare una di queste soluzioni apparentemente efficaci.

Ad esempio, è molto diffusa la leggenda metropolitana che la candeggina sia in grado di rimuovere completamente la muffa. È una leggenda metropolitana, appunto, perché qualcosa di vero c’è. Ma non totalmente.

Seppur la candeggina, una volta utilizzata sul muro, riesca a cancellare quella antiestetica e pericolosa macchia di umidità, questo prodotto non va assolutamente all’origine del problema.

Non va, ovvero, a risolvere le vere cause dell’umidità di risalita capillare: non modifica, quindi, il campo elettromagnetico della casa, uno dei fattori che porta l’acqua a risalire dal terreno.

Un altro rimedio particolarmente in voga è quello di utilizzare le pitture al quarzo, viniliche e plastiche per combattere l’umidità di risalita ed eliminare le macchie. Queste vernici impediscono la traspirazione delle pareti e non contribuiscono ad un reale asciugamento del muro.

Qual è il metodo allora più efficace? Qual è quella soluzione che inverte la polarità dell’edificio e disattiva il potenziale elettrico dei sali minerali?

Il rimedio più evoluto e definitivo è quello rappresentato dall’utilizzo di un dispositivo che si sta diffondendo in tutte le case degli italiani per via della sua enorme efficacia nel combattere alla radice il problema della risalita capillare.

Si tratta di STOP-RISE, una soluzione non invasiva che garantisce la completa rimozione dell’umidità di risalita in tutta la casa. Questo dispositivo prosciuga muri, solette e tramezzi. Si tratta, quindi, di un ottimo mezzo di prevenzione e riduzione delle macchie di umidità presenti sulle pareti.

Richiedici ora maggiori informazioni a riguardo! Sapremo risponderti nel giro di poco tempo a qualsiasi tuo dubbio o particolare richiesta.

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.