umidità taverna umidità di risalita cause

Umidità in taverna: 5 accorgimenti per evitare la formazione di muffe

Contenuti

Problemi di umidità in taverna? Scopri come evitare la formazione delle muffe, dannosissime per la tua salute.


L’umidità in taverna, causata da umidità di risalita o da condensa, è spesso un grosso problema per chi possiede un piano seminterrato e vorrebbe sfruttarlo al meglio.

Il pavimento e i muri bagnati, l’aria irrespirabile e le muffe sono solamente un esempio dei fastidi che determinano la ricerca di rimedi per l’umidità in taverna.

In particolare le muffe, con le loro spore, possono causare problemi respiratori anche gravi, tra cui asma, bronchite cronica e altre malattie alle vie aeree. Ma come evitare la loro formazione?

Vediamo di seguito 5 accorgimenti che dovresti prendere ogni giorno dell’anno.

1) Evita di stendere i panni in taverna.

Potrebbe sembrare scontato, però alcune persone che non hanno altri spazi in cui stendere i panni prediligono farlo nel seminterrato.

Niente di peggio che aggiungere acqua in un ambiente già di per sé umido!

L’acqua che evapora dai vestiti stesi provoca irrimediabilmente la comparsa di muffe molto difficili da debellare.

2) Elettrodomestici che provocano umidità? Non metterli in taverna!

Se pensi di adibire il tuo seminterrato a zona lavanderia, cambia idea.

La lavatrice, una volta aperta, presenta dei residui d’acqua i quali inevitabilmente evaporano, aumentando i livelli di umidità nella taverna e provocando la formazione di muffe.

Per quanto riguarda l’asciugatrice, invece, pensa che questa produce umidità e condensa proprio durante ogni ciclo di asciugatura, che può durare anche 5 ore (o oltre, negli elettrodomestici più datati).

Per non parlare del forno, il quale una volta terminata la cottura dei cibi emette una quantità di vapore incredibile!

Insomma, siamo chiari: con degli elettrodomestici nel tuo seminterrato non ci sarà mai un buon livello di umidità.

Ti stai chiedendo quale sia l’umidità ideale in taverna? In estate si aggira intorno al 55-60%, mentre in inverno va dal 40 al 50%.

3) Arieggia bene la taverna per evitare l’umidità di condensa.

Di solito in un seminterrato le finestre sono poche e non di certo grandi; ciò aumenta il problema dell’umidità di condensa e della conseguente formazione di muffe.

Per evitare che questo accada arieggia spesso, specialmente la mattina, e chiudi le finestre quando l’aria all’esterno inizia a diventare umida.

Un consiglio bonus: al mattino asciuga bene i vetri su cui si deposita la condensa notturna, la quale contribuisce a innalzare il tasso di umidità della taverna.

4) Verifica la presenza di eventuali perdite da tubature danneggiate.

Se hai problemi di muffa nella taverna è possibile che ci sia una perdita dalle tubature, quindi è necessario verificarlo immediatamente e poi richiedere un intervento idraulico.

A tal proposito puoi contattarci e, con la nostra perizia, ti aiuteremo a capire se quelle macchie di umidità sui muri siano causate da una perdita d’acqua o dall’umidità di risalita capillare (molto comune nei piani seminterrati).

5) Richiedi una perizia per verificare la presenza di umidità di risalita.

perizia umidità di risalita in taverna

Se hai seri problemi di muffa è possibile che nella tua taverna vi sia il problema dell’umidità di risalita, riconoscibile ulteriormente anche dai seguenti fenomeni:

  • pavimento del seminterrato ricco di umidità (per caso lo trovi bagnato soprattutto nelle ore serali?);
  • muri umidi;
  • intonaco che forma delle bolle e si distacca dalle pareti;
  • macchie di umidità che partono dalla parte bassa del muro e salgono anche di qualche metro;
  • forte odore di umido nella stanza.

In questo caso, per togliere l’umidità dalla taverna, è indispensabile compiere una perizia per verificare la presenza di umidità di risalita e bloccare il fenomeno nel minor tempo possibile (e soprattutto per sempre).

Vuoi sapere come? Leggi qui: “Umidità di risalita soluzioni definitive“!

Umidità di risalita cause e rimedi

Cosa comporta la comparsa dell’umidità di risalita?

Questo fenomeno è possibile grazie alla sussistenza di diversi fattori.

In primo luogo l’area in cui è costruita la casa potrebbe stare sopra una falda acquifera, vicino a un corso d’acqua o a un terreno costantemente irrigato, come una risaia.

In secondo luogo l’acqua presente nel terreno deve ricevere un “invito” a salire lungo le fondamenta e i muri della tua abitazione. Ciò è possibile per via di errori durante la costruzione del’edificio, cattiva impermeabilizzazione della casa e/o materiali di costruzione di scarsa fattura.

In terzo luogo devi sapere che l’acqua risale lungo le pareti per il principio della capillarità, causato dalla naturale differenza di potenziale elettrico tra il liquido e i mattoni (più gli altri materiali dell’edificio).

Come puoi immaginare, non è possibile intervenire né sul primo fattore (ovvero la presenza di acqua sotto o vicino alla casa) né sul secondo (problemi insiti nell’edificio). Possiamo però intervenire sull’inversione di polarità e far sì che l’acqua non risalga più all’interno della tua casa!

In che modo?

Mediante uno speciale macchinario chiamato STOP RISE, il quale invertendo la polarità impedisce all’acqua di risalire e fa sì che quella già presente all’interno dei muri ridiscenda nel terreno.

Vuoi maggiori informazioni a riguardo? Contattaci pure: siamo qui per questo!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.