umidità in taverna muffa

Muffa in taverna: come sconfiggerla (in modo naturale) grazie all’inversione di polarità

Contenuti

La muffa in taverna è la principale conseguenza dell’umidità. Ecco come sconfiggerla definitivamente.


Se hai problemi di umidità di risalita nella tua taverna è molto probabile che questo fenomeno abbia dato il via libera alla muffa, molto dannosa per la salute dell’uomo.

Ma quali sono i rischi della muffa in casa e quali i rimedi per l’umidità in taverna?

Oggi parleremo proprio di questo argomento, a partire dai motivi della formazione della muffa fino ad arrivare alle cause dell’umidità di risalita (e alle soluzioni per eliminarla).

Che cos’è la muffa e quali sono le condizioni ideali per la sua proliferazione.

La muffa è un organismo, precisamente un fungo, che fa la sua comparsa in particolari condizioni di umidità e temperatura. Affinché inizi a proliferare è necessario che l’umidità relativa arrivi almeno al 50% e la temperatura dell’ambiente si aggiri intorno ai 16°C.

Tra le cause principali della muffa troviamo:

  • l’umidità di condensa (ovvero l’umidità data dal vapore acqueo nella stanza che, a contatto con un materiale più freddo, si trasforma in acqua);
  • l’umidità di risalita, ovvero il fenomeno della risalita dell’acqua dal terreno all’edificio, presente in particolare nei piani seminterrati (dunque nella taverna) o al piano terra qualora il piano interrato non fosse presente;
  • perdite d’acqua dalle tubature.

I danni della muffa sono davvero ingenti.

Non si tratta solo di un problema estetico: se inalata a lungo la muffa può causare gravi problemi respiratori (come la polmonite da muffa, l’asma e la bronchite cronica), il cancro e, nei casi più gravi, addirittura la morte.

Come capire quale fattore abbia scatenato la muffa?

Comprendere le cause della formazione della muffa potrebbe essere molto semplice, ma in realtà è necessaria una perizia al fine di comprendere quanto l’umidità si trovi a fondo nei muri, in quali zone della stanza (in questo caso della taverna) e la composizione chimica delle pareti.

Possiamo comunque fornirti delle indicazioni di base in modo che tu possa iniziare a capire quale sia il problema della muffa in taverna.

Se nella stanza sono presenti elettrodomestici che producono vapore (lavatrice, asciugatrice, forno etc.) e l’ambiente è scarsamente arieggiato, è possibile che vi siano problemi di umidità di condensa. Se dalla perizia risultasse questo problema ti consigliamo di arieggiare bene l’ambiente, spostare gli elettrodomestici in un’altra stanza meno soggetta a umidità e asciugare bene le finestre al mattino, evitando che la condensa goccioli per terra e lungo i muri.

L’umidità di condensa non esclude però la presenza di umidità di risalita: in tantissime abitazioni sono presenti contemporaneamente entrambe le tipologie!

L’umidità di risalita capillare si manifesta solitamente con macchie di umidità e muffa che partono dalla zona inferiore delle pareti e vanno a salire. Non è tutto: distaccamenti di intonaco, odore di umido in taverna e pavimento immotivatamente bagnato sono ulteriori sintomi di questo problema.

Purtroppo però è molto difficile, ad occhio nudo, distinguerlo da una perdita dalle tubazioni, a meno che non si è sicuri dell’assenza di impianti idraulici in quella zona.

Cosa succede se la perizia conferma la presenza di umidità di risalita? Scopriamo per prima cosa quali comportamenti evitare.

Cosa non fare in caso di umidità di risalita in taverna

Per combattere l’umidità di risalita evita prima di tutto l’isolamento delle pareti della taverna. Isolare i muri con dei pannelli aiuterà la muffa a trovare le condizioni ideali per proliferare ulteriormente. Tu invece vuoi eliminarla, giusto?

Evita inoltre l’applicazione del cosiddetto “ventilatore per umidità“, ovvero la ventilazione meccanica controllata. Oltre che contribuire a diffondere le spore di muffa potrebbe seccare eccessivamente l’aria d’inverno e creare condensa d’estate.

Puoi pensarci dopo aver risolto i problemi di umidità, non prima.

Deumidificatore, intonaci impermeabilizzanti e altre soluzioni sono del tutto inutili e potrebbero essere ancor più dannose in caso di muffa.

Ma allora come risolvere?

Partendo dalle cause dell’umidità di risalita.

Umidità di risalita cause

Sappi che l’umidità di risalita nella tua taverna deriva da diversi fattori scatenanti che favoriscono la risalita dell’acqua dal terreno alla tua abitazione. Il seminterrato è la zona più colpita in quanto la più vicina al terreno, ma in sua assenza l’acqua “prenderebbe di mira” il piano terra.

Quali sono questi fattori scatenanti?

In primis la costruzione della casa su un terreno molto umido a causa di una falda acquifera, un vicino corso d’acqua o un’intensa irrigazione (anche di un terreno vicino).

In secondo luogo ci sono problemi insiti nell’abitazione: errori strutturali, cattiva o nulla impermeabilizzazione, materiali scadenti.

In terzo luogo la naturale capillarità dell’acqua, che in presenza delle prime due condizioni favorevoli risale all’interno di materiali che presentano un potenziale elettrico opposto al suo, ovvero i materiali che compongono la tua abitazione.

Al fine di eliminare l’umidità di risalita non possiamo né buttar giù la tua abitazione (giusto?), né prosciugare l’acqua del terreno. Possiamo però impedire che tale acqua risalga nella tua casa mediante l’inversione di polarità: invertendo il potenziale elettrico il liquido non avrà più modo di risalire ma potrà semplicemente ridiscendere nel terreno.

STOP RISE è il macchinario capace di invertire la polarità e bloccare definitivamente la risalita dell’acqua! Non solo: l’umidità presente all’interno delle tue pareti scenderà naturalmente. L’intero edificio verrà così prosciugato da ogni traccia di umidità e potrai così dire addio anche alla muffa, che non troverà più le condizioni per proliferare.

Vuoi saperne di più? Contattaci subito e ti forniremo tutti i dettagli di cui hai bisogno!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.