
Ventilatore anti umidità in taverna: funziona davvero?
Contenuti
Deumidificare una cantina e una taverna talvolta può essere molto difficile. Ma può un ventilatore (ovvero la ventilazione meccanica controllata) eliminare il problema dell’umidità nel seminterrato?
Stai cercando rimedi all’umidità in taverna e non sai più dove parare… Ma ti è venuta in mente una plausibile soluzione: quello speciale ventilatore che si installa negli ambienti poco areati o addirittura senza finestre.
Devi sapere che questo sistema si chiama ventilazione meccanica controllata. Possibile che riesca a risolvere finalmente i tuoi problemi di umidità di risalita o di condensa?
Analizziamo prima di tutto cosa sia la ventilazione meccanica e poi vediamo se possiamo considerarla un reale rimedio contro l’umidità.
Ventilazione meccanica controllata: che cos’è?
Se ti stai chiedendo come areare una cantina senza finestre, allora sì, la soluzione è sicuramente la ventilazione meccanica.
Si tratta di un sistema che utilizza delle ventole e delle prese d’aria per prelevare l’aria all’interno di una stanza e portare allo stesso tempo aria fresca dall’esterno.
Tali ventole presentano solitamente dei filtri, in modo che l’aria immessa all’interno della stanza risulti abbastanza pulita (anche se ovviamente non è possibile eliminare al 100% lo smog e la polvere).
Questo sistema garantisce un buon riciclo d’aria, fondamentale in una taverna o in un’altra stanza completamente priva di finestre e dunque scarsamente ossigenata.
Se invece il tuo seminterrato presenta delle finestre allora questo sistema è pressoché inutile, o meglio: è sempre preferibile una ventilazione naturale a quella meccanica.
Ma queste ventole rappresentano davvero un buon sistema per eliminare l’umidità in taverna?
Ventilazione meccanica controllata e umidità in taverna
Se consideriamo un ambiente come la taverna possiamo esaminare due tipologie di umidità: umidità di risalita e umidità di condensa.
Umidità di condensa
Si tratta di una tipologia di umidità molto diffusa in ambienti in cui si forma vapore acqueo, ad esempio la camera da letto (a causa del respiro notturno delle persone che ci dormono), il bagno e la cucina. Anche i panni stesi in casa provocano questa tipologia di umidità e la conseguente formazione di muffe.
Ma quali sono le cause?
Semplicemente la condensa si forma nel momento in cui l’umidità presente nell’aria incontra dell’aria più calda, ed è questo il motivo per cui i termosifoni non salvano da muffe e quant’altro.
Ma un ventilatore? O meglio la ventilazione meccanica controllata?
Effettivamente un sistema innovativo potrebbe salvarti dall’umidità di condensa. Ma non da quella di risalita, molto più comune in locali come le taverne.
Umidità di risalita
L’umidità di risalita è causata dalla risalita dell’acqua dal terreno alla struttura dell’edificio, coinvolgendo non solo i muri portanti ma anche pavimenti e tramezzi.
Le aree della casa interessate da questo problema sono solitamente i seminterrati (che siano adibiti a taverna, cantina, garage etc. è indifferente) o, in mancanza di un piano sotterraneo, i piani terra. Infatti sono le aree maggiormente vicine alle fondamenta e al terreno da cui proviene l’acqua.
Tra i sintomi più evidenti dell’umidità di risalita troviamo sicuramente i seguenti:
- macchie di umido che partono dalla zona inferiore dei muri e si estendono verso l’alto per diversi centimetri o metri;
- odore di umidità in taverna o comunque nella parte interessata dell’edificio;
- macchie di muffa causate dall’alto tasso di umidità;
- pavimento immotivatamente bagnato e che fatica ad asciugare quando lo lavi;
- intonaco distaccato dal muro e che sbriciola per terra.
In questo caso la ventilazione meccanica controllata risulta completamente inutile.
Perché la ventilazione meccanica controllata non funziona in caso di umidità di risalita?
L’umidità di risalita è un problema che interessa non solo l’aria di una stanza, ma la struttura della tua casa. Non è quindi possibile risolverlo semplicemente arieggiando, tanto che anche con la ventilazione meccanica controllata sarà impossibile raggiungere il livello di umidità ideale in taverna (55-60% d’estate e 40-50% d’inverno).
Se quindi vuoi risanare un seminterrato umido è necessario prima di tutto svolgere una perizia per comprendere il motivo dei tuoi problemi e il livello di umidità nelle pareti dell’abitazione.
In questo modo è possibile capire se si tratti di un problema di risalita oppure no.
Se le analisi confermano questa ipotesi, allora è necessario intervenire adeguatamente.
Come risolvere i problemi di umidità di risalita in taverna (e in tutta la casa)
Sappiamo che l’acqua, in condizioni favorevoli, riesce a risalire all’interno di un’abitazione per via della differenza tra il suo potenziale elettrico e quello dei materiali dell’edificio.
Bisogna quindi interrompere questo fenomeno: ciò è possibile grazie all’inversione di polarità. Invertendo il potenziale elettrico l’acqua viene respinta verso il terreno e non può più risalire; non parliamo solo dell’acqua al di sotto della casa ma anche quella già all’interno delle mura, dei pavimenti e delle fondamenta!
Per invertire la polarità è necessario utilizzare un apposito macchinario chiamato STOP RISE: ecologico, non invadente, entro un anno prosciuga definitivamente l’intera struttura della tua abitazione eliminando i problemi di umidità ed evitando danni strutturali causati dall’acqua!
Vuoi sapere di più a riguardo? Contattaci subito e risponderemo a tutte le tue domande!
