
Stucco antimuffa per muri? Ti spiego perché non è una buona idea
Contenuti
Dato che la muffa è un problema che affligge tanti di noi poveri malcapitati, il mercato oggi è pieno ‘zeppo’ di prodotti per sbarazzarsene.
Alcuni sono efficaci, altri un po’ meno.
E che dire dello stucco antimuffa? Di certo non si può dire che sia da buttare, anzi. Il punto qui è un altro.
Stendere lo stucco sulle pareti quando non si ha risolto il problema della muffa è un po’ come coprire la parte bruciata di una torta con lo zucchero a velo.
All’apparenza sembra squisita, ma se la assaggi…
Lo stesso principio vale per i muri.
È impensabile usare un prodotto se non hai eliminato completamente la muffa. Mi dispiace, ma se vedi che il muro è tornato bianco non significa che tu abbia risolto veramente!
Ecco perché in questo articolo voglio parlarti della soluzione definitiva (eh sì, qui sono un po’ di parte 😉 ).
Se vuoi saperne di più, questo articolo fa sicuramente al caso tuo!
Stucco per eliminare la muffa dai muri? Aspetta un secondo…
Stucco antimuffa per muri: andiamo con ordine
Lo stucco antimuffa è un altro dei tanti prodotti che possiamo trovare nei negozi fisici e online per combattere questo tanto odiato problema.
D’altronde, quando si parla di muffa c’è poco da scherzare. Sai bene che può provocare seri danni alla salute a grandi e piccoli.
Per questo motivo, chiunque abbia questo problema cerca immediatamente la soluzione migliore.
Questo ci porta al centro della nostra discussione: lo stucco.
Lo stucco è un impasto a base di calce e gesso che viene usato in edilizia per il rivestimento di muri e soffitti. Uno stucco antimuffa è, invece, un prodotto che serve a scoraggiare la comparsa di muffa ed eliminare quella già presente.
L’errore che più spesso si commette è di stuccare le pareti senza aver eliminato veramente la muffa presente sulle pareti.
Tu dirai: ma com’è possibile?
Eppure, non è raro che accada.
È un po’ lo stesso problema di chi ricorre a metodi casalinghi come il bicarbonato o l’igienizzante. A livello superficiale, si otterrà indubbiamente un effetto sbiancante.
Ma siamo davvero sicuri che sia finita così? Che dire delle spore?
Le spore, ahimè, non sono visibili a occhio nudo.
Quindi, con tutta probabilità, il malcapitato di turno avrà passato ore e ore a tinteggiare, a pulire, a strofinare i muri, per poi scoprire dopo pochi mesi che il problema non era affatto risolto.
Per cui, usare lo stucco antimuffa prima di aver eliminato completamente la muffa è un errore madornale!
Leggi anche: Spray per muffa sui muri: perché non funzionerà se non agisci sulla radice del problema
Ripetiamolo insieme: prima eliminare la muffa e poi stuccare i muri
Se hai intenzione di usare dello stucco antimuffa per le pareti, devi innanzitutto assicurarti che la muffa sia davvero scomparsa.
Non puoi pensare di stratificare i muri di casa continuamente: sarebbe impossibile!
Ecco perché comprendere le cause che hanno generato la muffa è fondamentale.
Molti edifici – vuoi per alcuni difetti strutturali, vuoi per altri motivi – risentono del fenomeno dell’umidità di risalita.
Aspetta, che significa?
Te lo spiego subito.
Praticamente il muro non riesce ad asciugarsi perché sarà sempre impregnato d’acqua.
E da dove arriva quest’acqua? Dal terreno.
Inizialmente, questa situazione potrebbe danneggiare il tuo intonaco (e non credo proprio che ti farebbe piacere). Ma se trascinata, l’umidità costante creerà le basi per la proliferazione di muffa.
Capisci bene che, se i tuoi muri sono carichi di umidità, stuccarli non sarà la soluzione migliore.
Quindi, prima di andare su Google a cercare il miglior stucco antimuffa, vediamo come agire sulla radice.
Con STOP RISE potrai finalmente dire basta all’umidità di risalita!
Un modo per combattere la capillarità – o umidità di risalita – c’è.
Noi di Resmarc aiutiamo da più di vent’anni aziende e famiglie a risolvere il problema della muffa una volta per tutte.
In che modo?
Invertendo la polarità, l’acqua smetterà di salire lungo le superfici murarie, ma scenderà lungo il terreno. In questo modo, i sali minerali presenti diventeranno automaticamente innocui (per intenderci, non aggrediranno l’intonaco) e il muro potrà asciugarsi in dodici mesi!
I nostri esperti eseguiranno delle analisi ed effettueranno delle rilevazioni in modo da trovare la soluzione mirata per ciascun problema.
Il metodo STOP RISE è efficiente e non invasivo.
Finalmente non dovrai più spostare i mobili di tutta casa e tinteggiare le pareti ogni stagione!
In cambio, noi ti restituiremo un ambiente salubre e sicuro.
Che cosa aspetti? Contattaci oggi stesso per scoprire come sbarazzarti della muffa una volta per tutte.
Leggi anche: Muffa vicino agli infissi: come prevenirla con il rimedio definitivo
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto perché lo stucco antimuffa non è la soluzione migliore se vuoi sbarazzarti della muffa permanentemente
Prima di ricorrere a questo tipo di soluzione, è vitale capire cosa ha originato la muffa e sapere come risolverlo agendo sulle cause.
Se il problema è l’umidità di risalita, quello che devi fare è contattarci per maggiori informazioni.
Il nostro team sarà lieto di aiutarti a trovare la soluzione che fa al caso tuo.
Non ne puoi più della muffa sui muri e i prodotti che hai usato non funzionano come vorresti? È arrivato il momento di dire stop all’umidità di risalita!
