
Respirare spore di muffa sui muri: i principali sintomi dell’intossicazione da muffa (e come eliminarla una volta per tutte)
Contenuti
Combattere con la muffa sui muri è snervante quanto provare a dormire in estate con le zanzare che ti tormentano per tutta la notte.
Ma al di là di tutta la trafila per eliminarla tra prodotti che non funzionano e spray che si limitano a posticipare il problema alla stagione successiva, c’è da considerare i rischi per la salute.
Eh sì, purtroppo respirare spore di muffa a lungo non è come respirare lo iodio del mare. Ecco perché in questo articolo vedremo quali sono i sintomi più comuni dell’intossicazione da muffa e come combatterla una volta per tutte.
Lo sanno bene i nostri clienti, che grazie a STOP RISE sono riusciti a sbarazzarsi dell’umidità e delle spore della muffa definitivamente senza alcun intervento edilizio invasivo.
Vuoi sapere come hanno fatto? Allora questo articolo fa esattamente al caso tuo.
I rischi per la salute quando si respirano spore di muffa: ecco come risolvere definitivamente
Muffa in casa e problemi per la salute: ecco i sintomi
Abbiamo detto più e più volte che la muffa costituisce un serio danno per la salute.
In linea generale, tanti studi hanno dimostrato che respirare spore di muffa o soffrire di problemi di umidità in casa è particolarmente legato a danni funzionali respiratori e asma.
Tra i soggetti più a rischio troviamo i bambini e le donne in gravidanza.
Il Ministero della Salute infatti, ha sottolineato la pericolosità della muffa per i bambini di età compresa tra i sei e i dodici anni. La sua presenza è associata a problemi di tosse e reazioni allergiche.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo quali sono i sintomi più comuni:
- effetti negativi sulla memoria;
- emicrania;
- difficoltà a concentrarsi;
- congiuntivite e infiammazioni agli occhi;
- problemi alla pelle come prurito, eruzioni cutanee e desquamazioni;
- dolori muscolari, affaticamento, debolezza;
- vertigini;
- asma;
- reazioni allergiche;
- tosse;
- raffreddore e rinite allergica (detto anche raffreddore allergico, si manifesta con il rigonfiamento del rivestimento interno del naso).
Insomma, un disastro.
Ma non è finita qui.
A quanto pare, l’esposizione prolungata a muffe e umidità può comportare dei seri problemi ai polmoni.
Vediamo di cosa si tratta.
Leggi anche: Rigonfiamento intonaco: quali sono le cause e come rimediare
Respirare muffa è pericolo per i polmoni?
Al di là dei problemi di cui ti ho parlato nel precedente paragrafo – che non sono assolutamente da sottovalutare –, diversi studi hanno dimostrato che la presenza di muffa in casa può danneggiare i nostri polmoni.
Per fare un esempio, sarei che l’inalazione della muffa ‘aspergillus’ può provocare la cosiddetta aspergillosi?
Con questo termine intendiamo una serie di patologie di varia natura, infettive o allergiche.
Di norma, i soggetti sani possono inalare queste spore senza avere delle gravi ripercussioni, ma coloro che hanno un sistema immunitario debole potrebbero patire conseguenze più gravi. I sintomi sono abbastanza simili a quelli dell’asma ma, nei casi più estremi, si possono manifestare:
- riduzione dell’olfatto;
- tosse con sangue;
- perdita di peso;
- affaticamento muscolare;
- febbre.
In linea generale, come dicevamo poc’anzi, i soggetti più a rischio sono i più piccoli, ma anche gli anziani e i soggetti immunodepressi.
Capisci bene che se il problema non viene risolto alla radice, si può rischiare di incorrere in complicazioni e peggioramenti.
Ecco perché è arrivato il problema di parlare della soluzione definitiva che ti permetterà di dire addio alla muffa una volta per tutte.
Problemi di spore di muffa sui muri? È arrivato il momento di dire STOP RISE
Da più di vent’anni operiamo nel settore dell’umidità di risalita per restituire ambienti salubri e sicuri per famiglie e aziende.
Eh, aspetta, cosa?
Te la faccio semplice.
L’umidità di risalita – o capillarità – è un fenomeno fisico per cui l’acqua e i sali minerali del sottosuolo salgono lungo le superfici murarie.
Questo fa sì che i sali aggrediscano i muri di casa, impregnandoli di umidità.
Di norma, i sali non provocano danni alla salute, ma possono seriamente danneggiare l’intonaco. Però, capisci bene che se i muri sono costantemente umidi, alla lunga, si creerà la condizione ideale per le muffe (e quelle sì che possono nuocere a te e alla tua famiglia!).
Ma niente panico, esiste un modo per porvi fine una volta per tutte.
Noi di Resmarc abbiamo capito come impedire il fenomeno dell’umidità di risalita.
Attraverso l’inversione della polarità, l’acqua non sarà più in grado di salire lungo i muri, ma ridiscenderà nel terreno. Questo permetterà ai muri di asciugarsi in soli dodici mesi e scoraggiare la comparsa di muffa.
Grazie alle analisi e rilevazioni dei nostri esperti, sapremo consigliarti la soluzione più adatta per restituirti un ambiente sicuro per la salute.
Cosa aspetti? Contattaci oggi stesso compilando il form per maggiori informazioni!
Leggi anche: No, un’intercapedine non è la soluzione definitiva per l’umidità. Ecco perché
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto quali sono i rischi da intossicazione da spore di muffa nei muri.
La muffa è profondamente legata a condizioni di umidità dell’ambiente. Se questo problema non viene risolto alla radice, rischi di nuocere alla salute di te e di chi ti sta intorno.
Pensare di trattare muffa con prodotti o rimedi della nonna non è un’opzione: perché se avrai eliminato visivamente la muffa, non si potrà dire lo stesso delle spore.
Ecco perché noi di Resmarc abbiamo trovato la soluzione definitiva che sfrutta le leggi della fisica.
Non ne puoi più di combattere con l’umidità di risalita? È arrivato il momento di dire STOP RISE!
