La muffa è un problema comune a tanti. Probabilmente ne avrai già provate tante ma non avrai ottenuto il risultato sperato. Questo perché a volte il problema potrebbe essere più…

Il ruolo del ponte termico nella formazione di muffa

Contenuti

La muffa è un problema comune a tanti. Probabilmente ne avrai già provate tante ma non avrai ottenuto il risultato sperato. Questo perché a volte il problema potrebbe essere più grande di quello che pensi.

Che fare se la casa non è perfettamente isolata a livello termico? Questa è la causa della formazione dei ponti termici che, per essere risolti, necessitano di un intervento edilizio particolare. Fatto questo, solo dopo potrai (e dovrai) occuparti della muffa, ma esclusivamente con i prodotti giusti!

Lo sanno bene i nostri clienti, che ora non devono più preoccuparsi dell’umidità di risalita.

Vuoi sapere come hanno fatto? Scoprilo leggendo questo articolo.

Ponte termico e muffe: perché l’isolamento termico è fondamentale se vuoi proteggere la tua casa

Ponte termico: cos’è e dove si forma

Il ponte termico è un fenomeno per cui in una zona della propria casa l’isolamento termico non è presente o non è sufficiente. Diciamo che può essere considerato un po’ come l’anello debole della propria casa. Gli esempi più comuni in cui può crearsi sono:

  • la facciata;
  • il tetto;
  • il pavimento;
  • l’intersezione tra due muri.

Il fenomeno si verifica nei punti in cui l’isolamento termico è interrotto o dove i pannelli del pavimento non si uniscono senza soluzione di continuità.

Un ponte termico non comporta solo una perdita di calore, ma anche un raffreddamento dell’aria calda all’interno della casa. Questo fa sì che entri in contatto con superfici fredde, provocando fenomeni di condensa che a sua volta producono fastidiosi odori e muffe.

Possono verificarsi ovunque in un muro, ma alcuni punti sono più suscettibili al problema rispetto ad altri.

Il gruppo più grande di ponti termici comprende le rotture di isolamento termico. Qui, le sezioni non si collegano correttamente o sono state penetrate da un cattivo isolante, per esempio resti di cemento o travi sopra una finestra.

Al secondo posto troviamo la mancanza di isolamento. Nelle case più vecchie, si vede spesso questo difetto intorno alle persiane o agli schermi. Ma questo fenomeno, come abbiamo detto poco fa, può riguardare anche i pavimenti. Un muro esterno può non poggiare direttamente sulle fondamenta o su una lastra del pavimento o avere un contatto diretto con esso.

Infine, i vecchi infissi esterni sono un ponte termico meno conosciuto. Questi telai non contengono interruzioni termiche, il che permette al freddo di penetrare con facilità.

Leggi anche: Cos’è la condensa e quali conseguenze quando si parla di muffa

Ponti termici: i tipi più comuni

Ponti termici ripetitivi

I ponti termici ripetitivi seguono uno schema e sono ‘ripetuti’ su un’intera area dell’involucro termico dell’edificio. Gli esempi includono i tiranti in acciaio usati nella costruzione di pareti in muratura, i travetti del soffitto che si trovano nei tetti a falda fredda o una rottura causata dall’intelaiatura in legno quando l’isolamento è presente tra i montanti.

Anche se sono comuni e prevedibili, possono comunque causare una significativa perdita di calore. Pertanto, questo tipo di ponte termico deve essere incluso nel calcolo del valore U e tenuto in considerazione durante la pianificazione, la progettazione e la costruzione dell’edificio.

Ponti termici non ripetitivi

I ponti termici non ripetitivi sono l’opposto. Si verificano periodicamente e si manifestano quando c’è un’interruzione nella continuità dell’involucro termico dell’edificio. I ponti termici non ripetitivi possono verificarsi anche quando materiali con una diversa conducibilità termica si incontrano per formare parte dell’involucro. Tipici ponti termici non ripetitivi sono:

  • le aperture intorno alle finestre e alle porte;
  • le botole del sottotetto;
  • altre aperture nell’involucro termico dell’edificio.

Ponti termici geometrici

Come dice il nome, i ponti termici geometrici sono effettivamente causati dalla geometria dell’edificio. Gli esempi includono gli angoli dei muri esterni, le giunzioni tra muro e pavimento o tra muro e tetto, oppure ancora le giunzioni tra muri adiacenti. Tendono a verificarsi più frequentemente con forme edilizie complesse, quindi sarebbe opportuno mantenere il design generale il più semplice possibile per scoraggiarne la comparsa.

Ora che sappiamo qualcosa sui ponti termici, diamo un’occhiata ai metodi per sbarazzarsene.

ristrutturazione per scoraggiare la creazione di ponti termici

Come sbarazzarsi dei ponti termici

Per combattere il problema del ponte termico, sarebbe necessario un isolamento continuo. Può essere facilmente aggiunto al sistema di muri per rompere il ponte termico anche durante la costruzione della casa. In una situazione di ristrutturazione invece, uno strato di isolamento può essere aggiunto solo dall’interno o dall’esterno della casa. Il primo caso è tipicamente difficile e costoso, dato che richiede una ristrutturazione completa per sostituire il muro a secco e le finiture interne.

Il modo più semplice per aggiungere uno strato di isolamento continuo a una casa esistente è all’esterno, sotto un nuovo rivestimento.

Così facendo, non solo si rompe il ponte termico e si migliora l’efficienza energetica, ma si è anche in grado di lasciare indisturbato l’interno della casa e di ottenere allo stesso tempo un rinnovamento esterno.

Ci sono tre tipi di isolamento rigido in polistirene comunemente usati per isolare una casa sotto un nuovo rivestimento:

  1. espanso;
  2. estruso;
  3. grafite.

Tutte e tre le opzioni offrono vari livelli di risparmio energetico e sono vendute in dimensioni standard, ma differiscono nelle loro altre caratteristiche e benefici.

Un’altra opzione per rompere il ponte termico è installare un rivestimento in vinile isolato, il cui supporto in schiuma sagomato aderisce in modo permanente al pannello.

Se però il ponte termico può essere ‘facilmente’ risolto con un intervento edile, l’umidità di risalita può formarsi  in mille modi. Per cui, attuare delle procedure di ristrutturazione non servirà a molto se poi dopo poco tempo ti ritroverai la muffa nei muri. Per questo, devi scegliere un prodotto che ti permetta di risolvere definitivamente.

Se quindi hai bisogno di una soluzione certa e definitiva, contattaci per avere maggiori informazioni.

Leggi anche: Muffa nel soffitto all’ultimo piano: 3 cose da sapere per risolvere

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto cosa s’intende per ponte termico, dove tende a formarsi e quali tipologie esistono.

Purtroppo diversi anni fa non ci s i preoccupava di questa criticità, per questo oggi molti edifici necessitano di opere di ristrutturazione per un perfetto isolamento termico. Isolare la propria casa non serve soltanto a trattenere il calore e scoraggiare la condensa, ma anche per evitare la comparsa di muffe fastidiose e che potrebbero nuocere alla salute.

Per questo, fai la scelta giusta, di’ stop all’umidità di risalita con i prodotti adatti!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.