umidità di risalita su muri in tufo

Umidità di risalita su muri in tufo? Non utilizzare il cappotto termico!

Contenuti

Umidità di risalita sui muri in tufo: perché il cappotto termico non risolve il problema?


Possiedi una casa in tufo danneggiata dall’umidità di risalita? Sei alla costante ricerca di soluzioni e metodi per contrastarla?

Se la risposta è si vi consiglio di proseguire con la lettura di questo articolo!

Nelle prossime righe andremo ad analizzare l’umidità di risalita, gli eventuali danni che potrebbe creare e come mai l’utilizzo del cappotto termico non è indicato.

Partiamo dal principio elencandovi in breve le caratteristiche più importanti che possiede il tufo:

  • Si tratta di un materiale molto diffuso, usato per ogni genere di costruzione.
  • È poroso, leggero e lavorabile.
  • Viene spesso utilizzato per costruire i muri portanti.
  • È un perfetto isolante termico e acustico.
  • È un materiale economico, in quanto nel nostro paese ne possiede una ricca quantità.

Come mai è importante conoscere le peculiarità del tufo?

Il degrado di questa pietra è strettamente legato alle sue caratteristiche. Come detto in precedenza, essendoci la presenza di molti pori vi è una buona traspirazione… Ma se quest’ultimi vengono impacchettati da altri materiali edili, allora subentrano i problemi.

Le cause del peggioramento dello stato del tufo sono da collegare alla porosità del materiale. In particolare, l’umidità di risalita è un fenomeno molto spiacevole che coinvolge soprattutto le costruzioni più datate.

Si tratta nello specifico di un tipo di umidità che si estende dal basso verso l’alto, è detta anche umidità capillare ascendente dal terreno e può comportare il danneggiamento della malta che unisce i blocchi in tufo.

In questo modo oltre a compromettere l’aspetto del tuo edificio e quindi creare un effetto visivo spiacevole, potrà creare delle problematiche per quanto riguarda la tenuta dell’intero muro.

Una muratura in tufo danneggiata dall’umidità di risalita si presenta sconnessa e priva di malta. In questo caso vi è un urgente bisogno di un intervento per consolidare la struttura.

Tra le problematiche che potrebbero crearsi come conseguenza troviamo:

  • muffa
  • cattiva areazione
  • nessuna traspirazione dei materiali

Nel prossimo paragrafo parleremo dei danni che può provocare il cappotto termico sui muri in tufo. Ma sai quale altro rimedio (in questo caso “della nonna”) è inutile nel caso dell’umidità di risalita e non solo? L’assorbi umidità fatto in casa! Leggi il seguente articolo per saperne di più: “Assorbi umidità fatto in casa con sale grosso e bicarbonato: ecco perché non serve“.

Cos’è il cappotto termico e perché non può risolvere questa problematica?

Il cappotto termico non è altro che l’applicazione di pannelli isolanti sull’intero perimetro della parete, una serie di elementi edili prefabbricati e stratificati.

Il tutto viene fissato con adeguati collanti. Le esperienze maturate hanno dimostrato che la qualità e durabilità del cappotto termico è strettamente collegata alle modalità di posa in opera.

Questa tecnica, se utilizzata sul tufo, non farà altro che ridurre la traspirazione muraria verso l’esterno. Cosa sbagliatissima, proprio perché è la traspirazione che può risolvere il problema dell’umidità in casa.

Tale operazione ti porterà dunque maggiore umidità, in quanto i pannelli (essendo non traspiranti) potrebbero convogliare umidità di risalita e a quel punto sarà molto più difficile risolvere il problema.

Cerchi soluzioni definitive all’umidità di risalita? Clicca qui!

Dal punto di vista economico il cappotto termico è più costoso rispetto ad altri metodi di isolamento. Inoltre è una soluzione che deve essere prevista per l’intera abitazione perché non è possibile installarla solo in una o due stanze.

Il cappotto termico può essere assolutamente indicato per altre problematiche, ma bisogna sempre applicarlo su muri sani. Infatti l’umidità che si potrebbe creare sarebbe superiore all’80%.

Nonostante queste problematiche il cappotto termico viene suggerito per le seguenti motivazioni:

  • posa facile e veloce
  • maggiore volume e superficie abitabile
  • isolamento duraturo

Ma fa davvero al caso tuo?

Il degrado del tufo rischierebbe di peggiorare e, come detto in precedenza, l’umidità potrebbe recare danni non solo a livello visivo e strutturale ma anche a livello di salute.

In ogni caso, per asciugare il muro non basta farlo traspirare: l’umidità nonostante possa essere eliminata in parte, arriverà ancora.

umidità di risalita soluzioni definitive muri in tufo

Perché?

Perché la problematica della risalita capillare va risolta dal principio. L’acqua, anche con il cappotto termico, continuerà a penetrare dal basso (dato che il suo serbatoio è proprio il terreno).

Il montaggio del cappotto rende stagno l’involucro edilizio. In questo modo non lascia respirare la stanza e i vapori che si producono in casa non sono smaltiti nella maniera corretta.

Un consiglio che ti diamo è quello di areare costantemente gli ambienti, ma questo in ogni caso non basterà a liberarti dal problema dell’umidità di risalita.

Umidità di risalita sui muri in tufo: quindi il cappotto termico non funziona?

Dopo aver analizzato diversi lati di questa tecnica insieme, la risposta più adeguata alla domanda è NO.
Il cappotto termico non è la soluzione migliore, in quanto:

  • I pannelli che vengono applicati sono impermeabili.
  • Stratificare non significa migliorare.
  • La traspirazione muraria viene a mancare.

Conclusione? Il cappotto termico potrebbe peggiorare la situazione.

Ebbene sì.

Questa soluzione può risolvere solo momentaneamente il tuo problema, le macchie vengono coperte e quindi a livello visivo potrebbe rivelarsi soddisfacente. Ma per quanto tempo?

Quando il muro è umido il cappotto termico potrebbe solo raddoppiare il tuo problema, infatti l’umidità che si trova all’interno del muro non verrà sconfitta ma solo ricoperta.

Il cappotto termico è controproducente perché ostacola l’evaporazione della condensa verso l’esterno. Questa rimane intrappolata ed in tal modo non farà altro che aumentare il degrado di intonaci e rivestimenti.

Se vuoi eliminare in maniera definitiva l’umidità di risalita dal tuo muro in tufo, prenditi cura del tuo ambiente, modera le fonti che potrebbero produrre umidità e chiedi a Resmarc il modo migliore per risolvere il tuo problema!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.