umidità di risalita soluzioni fai da te

Umidità di risalita e soluzioni fai da te: funzionano davvero? (Ovviamente no)

Contenuti

Come e perché conviene non dedicarsi all’improvvisazione (e alle soluzioni fai da te) quando ci si trova in balia dell’umidità di risalita.


L’umidità di risalita può essere, in alcuni casi, un vero e proprio problema che non colpisce solamente i vecchi edifici o le case situate in zone particolarmente umide.

Di solito si cerca di risolverlo ricorrendo al “fai da te” che, spesso, non si rivela la soluzione più adatta.

Quali sono i più diffusi rimedi “fai da te” contro l’umidità di risalita della casa?

Anche per quanto riguarda il problema delle muffe e dell’umidità della casa vengono, spesso, consigliati i rimedi casalinghi o “della nonna” che non solo si rivelano inefficaci ma, spesso, contribuiscono a peggiorare la situazione.

Ti sarà, sicuramente, capitato di sentir consigliare l’uso della candeggina per l’eliminazione di muffe e umidità dalle pareti di casa e, forse, hai seguito anche tu questo consiglio, credendo di risolvere, in questo modo, il problema.

In realtà spruzzare le pareti di candeggina, lasciandola agire qualche minuto per poi strofinare la parete così trattata, non fa altro che peggiorare il problema perché agendo in questo modo si diffonderanno maggiormente le spore.

La parete, è vero, sarà più bianca, ma non si sarà risolto il vero problema che è interno alle pareti.

Un altro rimedio molto diffuso prevede l’uso del sale grosso o della calce che vengono posti in barattoli aperti nei vari angoli della casa per “assorbire l’umidità”.

Anche in questo caso il rimedio è completamente inefficace perché non risolve il problema alla radice. Inoltre, maneggiare sostanze come la calce potrebbe essere pericoloso e provocare dei seri danni alla pelle a agli occhi.

In realtà la prima cosa che devi fare, prima di intervenire, è capire l’origine dell’umidità. Solo così potrai, infatti, trovare la soluzione migliore e “ad hoc” per il tuo caso specifico e risanare la casa nel miglior modo possibile.

umidità di risalita soluzione definitiva no fai da te

Come individuare le cause dell’umidità ascendente della tua casa

Innanzitutto devi verificare se l’umidità di risalita è diffusa in tutto l’edificio oppure se è concentrata in una sola stanza o in un suo angolo.

Devi, inoltre, valutare se la stanza nella quale è presente sia confinante con un bagno oppure se la parete esterna sia particolarmente battuta dalla pioggia.

Generalmente l’umidità di risalita dipende da impermeabilizzazione, orizzontale o verticale, mancante oppure difettosa. In alternativa potrebbe essere causata da errori compiuti in passato durante l’esecuzione di lavori in casa.

Quali sono quindi i passi che devi compiere per affrontare l’umidità di risalita così da rendere nuovamente la casa salubre per te e la tua famiglia?

Ecco tutte le indicazioni a riguardo:

  1. Innanzitutto dovrai conoscere la quantità dell’umidità contenuta all’interno delle murature nelle pareti, a differenti altezze.
  2. Fondamentale sarà anche individuare eventuali concause come, ad esempio, quelle dipendenti da fenomeni di condensa oppure da infiltrazioni laterali dal basso come quelle provenienti dai marciapiedi.
  3. Dovrai, inoltre, conoscere la criticità di saturazione dei sali minerali nella muratura. Solo così potrai scegliere l’intonaco giusto per la tua casa.

Quali sono, invece, i passi che devi evitare per non aggravare il problema dell’eccesso di umidità di risalita?

Come evitare di peggiorare il problema dell’umidità di risalita

Per non peggiorare la situazione di umidità ascendente devi, innanzitutto, evitare di applicare l’intonaco su una muratura contenente una grande quantità di umidità.

Infatti, utilizzando gli intonaci conosciuti come deumidificanti o risananti, ancora oggi consigliati da molti addetti ai lavori, potresti provocare lo scrostamento degli intonaci che si ripresenterà dopo pochi anni o, addirittura, mesi.

Sempre facendo uso di questi tipi di intonaci il problema potrebbe anche ripresentarsi dopo anni interessando zone più ampie.

Inoltre, risolveresti solamente il problema estetico, ma non quello della salubrità dell’aria, elemento fondamentale per garantire a te e alla tua famiglia una casa “in salute”.

Cerca di evitare altri tipi di intervento come i fossi di aerazione e le cartucce areanti perché non sono risolutivi e lascia perdere tutte le soluzioni nelle quali è prevista teoricamente l’evaporazione dell’umidità dei muri nelle camere d’aria.

Devi ricordare, infatti, che le murature sono sempre appoggiate a materiali umidi. L’umidità, quindi, continuerà a salire verticalmente per via della differenza di potenziale nella muratura e della capillarità dei materiali.

Quali sono le soluzioni (non fai da te) generalmente proposte per risolvere il problema dell’umidità di risalita?

Ecco qui di seguito le tre soluzioni che i professionisti del settore potrebbero proporti per risolvere con successo e per sempre il tuo problema:

  1. Taglio meccanico delle murature. In questa soluzione è previsto il taglio meccanico alla base delle murature e l’inserimento di fogli impermeabilizzati. In Italia è una soluzione poco usata per motivi sismici ed è illegale in quasi tutte le regioni del Paese proprio per questo motivo.
  2. La barriera chimica. Dopo aver eseguito una serie di fori alla base delle murature verrà iniettato un liquido che ha il compito di creare una barriera impermeabilizzante orizzontale delle murature. I liquidi di questo tipo possono avere la caratteristica di essere intasanti, ovvero occludono i capillari dei materiali, oppure idro-repellenti (resine silano-silossaniche) e hanno il compito di impermeabilizzare il materiale edile. Come puoi leggere nell’articolo “Barriera chimica umidità di risalita: che cos’è, come funziona e quale alternativa scegliere” questa soluzione non è molto efficace né definitiva.
  3. I dispositivi per l’umidità di risalita. Con l’installazione di questi dispositivi sarà garantita l’inversione del flusso o la neutralizzazione della carica della molecola dell’acqua, all’interno della muratura, deumidificandola. Tieni bene a mente che questa è l’unica fra le soluzioni proposte a non avere controindicazioni perché non peggiorerà mai la situazione.

Noi ti proponiamo quest’ultima soluzione, basata sull’inversione di polarità perché, oltre a non essere invasiva, garantirà non solo la protezione di tutto l’involucro edilizio, ma anche l’ecosostenibilità.

Se vuoi essere veramente sicuro di sconfiggere definitivamente il problema dell’umidità di risalita della tua casa, garantendo la salubrità degli ambienti e la salute della tua famiglia, risparmiando tempo e denaro, non esitare!

Rivolgiti subito a noi, i professionisti del settore!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.