sughero umidità di risalita

Pannelli in sughero e umidità di risalita: sai che potrebbero peggiorare la situazione?

Contenuti

Ecco ciò che devi conoscere sui pannelli in sughero e l’umidità di risalita.


Pannelli di sughero per eliminare l’umidità di risalita

Ami la tua casa, vuoi che rimanga bella ed efficiente a lungo, ma ti ritrovi a fare i conti con un inconveniente davvero fastidioso.

Si tratta dell’umidità sulle pareti, ed in particolare dell’umidità di risalita, una nemica insidiosa che può andare ad intaccare anche le pareti più pregiate e che può vanificare il lavoro svolto, ad esempio, per la decorazione e anche per la costruzione ad arte di un muro.

Ad un certo punto, quindi, ti sarai rivolto ad alcune aziende per chiedere non solo un preventivo per poter effettuare un lavoro di eliminazione della muffa, ma anche per capire quelle che potrebbero essere le soluzioni migliori da attuare in questi casi.

Così, ti è stata proposta la possibilità di utilizzare il sughero per l’umidità di risalita, e tu hai pensato che, in effetti, sarebbe potuta essere una buona idea.

D’altronde il sughero è un materiale impermeabile, utilizzato per le sue tante proprietà da secoli… Ma forse non sai davvero tutto in merito.

Esistono, infatti, particolari che dovrebbero indurti a non scegliere questo materiale per trattare le tue pareti che abbiano un problema di muffa e umidità, e qui potrai capire quali siano questi particolari.

Ma perché il sughero viene proposto per combattere l’umidità?

Il sughero viene proposto spesso come materiale per contrastare la presenza dell’umidità di risalita sulle pareti in quanto si indica come questo possa andare ad isolare la parete e ad evitare che la parte umida continui a rovinare il muro.

Certamente il ragionamento che viene fatto da chi ti propone una soluzione del genere non è sbagliato.

Molti materiali isolanti arrivano ad aumentare la resistenza del muro rispetto alla formazione di muffe, e aumentano anche la temperatura a livello del muro stesso.

Inoltre, consentono di eliminare la formazione della condensa, che è essenzialmente lo stadio preliminare rispetto alla “nascita” delle muffe e della vera e propria umidità.

Ti avranno anche detto che il sughero, essendo un materiale naturale, ha delle proprietà traspiranti, che gli consentono di evitare che l’umidità ristagni e che si formi ancora più muffa.

Anche questo particolare è corretto ma, ancora una volta, si saranno dimenticati di specificare gli altri particolari che non lo rendono adatto a contrastare del tutto l’umidità di risalita.

Immagina, infatti, di applicare un pannello di sughero sul muro e di lasciarlo lì per mesi, o addirittura per anni.

Credi che questa soluzione eviterà che la muffa continui a proliferare sul tuo muro? E come potrebbe?

L’umidità di risalita continuerà a svolgere il suo “compito” imperterrita, e le muffe avranno la possibilità di continuare a crescere, forse ancora più di prima.

Sì, perché ti verrà detto che applicando un cappotto interno in sughero per l’umidità di risalita potrai evitare che questa continui non solo a salire, ma anche ad aumentare, in quanto il pannello avrà la funzione di isolare la parete e di aumentarne la temperatura.

cappotto in sughero problemi umidità di risalita

Tuttavia, alla fine, ti troverai ad avere una situazione ancora peggiore rispetto a quella iniziale, ed ora ti spiegheremo il motivo.

Sai che anche il cemento osmotico viene proposto per contrastare il problema dell’umidità? Leggi il seguente articolo a riguardo: “Cemento osmotico per umidità di risalita: funziona davvero?“.

I problemi del cappotto in sughero contro l’umidità di risalita

Scegliere il sughero per evitare che si formi la muffa e che l’umidità continui a crescere non è la soluzione migliore.

Questo perché nel momento in cui avrai applicato un pannello alla parete questo non solo non bloccherà l’umidità, ma arriverà anche a rendere il problema più grave.

Pensa, ad esempio, ad una stoffa: se la stoffa inizierà a smagliarsi avrai diverse soluzioni. Potrai bloccare la smagliatura con una cucitura ben fatta, oppure mettere una toppa.

Nel primo caso eviterai che la stoffa continui a smagliarsi, mentre nel secondo caso avrai solo tamponato il problema a livello temporaneo, ma la stoffa continuerà ad essere fragile al di sotto della tua toppa.

Quindi, prima o poi, tutto il tuo vestito inizierà a cedere.

Lo stesso accadrà se sceglierai il sughero per l’umidità di risalita. L’umido continuerà a proliferare, intaccherà la tua parete e arriverà anche a sgretolare il pannello che vi avrai applicato.

A quel punto, quando ti accorgerai di ciò che sarà accaduto, sarà davvero troppo tardi.

Il tuo muro sarà compromesso e tu non avrai visto nulla perché la parete sarà stata coperta da un pannello.

Immagina, quindi, quale tipo di intervento dovrai eseguire, poi, per recuperare il tuo muro ed evitare che questo cada a pezzi a causa dell’umidità.

Tutto questo solo per il fatto di aver scelto una soluzione non efficace, ed estremamente temporanea, per un problema che, invece, potrebbe essere affrontato non solo in modo migliore, ma anche con un intervento di tipo definitivo.

Un rimedio che noi di Resmarc ti offriamo grazie alle competenze maturate in tantissimi anni di pratica e di studio dell’umidità di risalita.

Ti proponiamo una tecnologia innovativa, che si basa sull’inversione di polarità e sulla copertura totale dell’intero involucro del tuo immobile.

Per evitare, quindi, di non poter più vivere tranquillamente nella tua casa, affidati a Resmarc con serenità. Contattaci pure per saperne di più!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.