
Riscaldamento a pavimento e umidità di risalita: l’impianto può risolvere i problemi di umidità?
Contenuti
L’impianto di riscaldamento a pavimento può davvero contrastare l’umidità di risalita? Scopriamolo insieme!
Il riscaldamento a pavimento è una delle soluzioni che molti utilizzano soprattutto per le case indipendenti, in modo da diffondere il calore a livello omogeneo in tutta la casa. In alcuni casi si propone come soluzione per l’umidità di risalita, in quanto si pensa che questo possa aiutare a risolvere le problematiche legate proprio alla presenza di acqua nella parte inferiore di una casa.
Tuttavia, anche se inizialmente potrebbe sembrare una soluzione definitiva, dovresti ripensare alla possibilità di utilizzare un sistema di riscaldamento a pavimento contro l’umidità di risalita, e qui ti spiegheremo perché.
Perché il riscaldamento a pavimento non elimina l’umidità di risalita
Il riscaldamento a pavimento è ottimo per tutta una serie di ragioni. Infatti per la sua costituzione si utilizzano dei pannelli radianti.
Il funzionamento di tali pannelli si basa, essenzialmente, sulla possibilità di far circolare l’acqua all’interno di un circuito chiuso. L’acqua avrà una temperatura costante, che potrà andare dai 30 ai 35 gradi centigradi.
Puoi immaginare, quindi, come il calore dell’acqua salirà pian piano verso l’alto, seguendo il principio dell’irraggiamento, e ti consentirà di scaldare una o più stanze in modo uniforme.
Il riscaldamento a pavimento viene spesso usato perché consente di risparmiare energia e di utilizzare il calore prodotto in modo “intelligente” (nonché ecologico).
A questo punto potresti chiederti se il riscaldamento a pavimento possa essere una soluzione per l’umidità di risalita.
D’altronde, se il tuo appartamento o la tua casa dovessero avere problemi di risalita capillare, magari già a partire dal tuo pavimento, quella di riscaldare la “fonte” dell’umidità potrebbe sembrarti una soluzione eccezionale.
Tuttavia, potrebbe non essere davvero così.
Un impianto di riscaldamento non andrebbe ad asciugare né la parte del pavimento stesso, né le tue pareti.
Sicuramente, potrai percepire il calore proveniente dall’utilizzo del tuo impianto nuovo di zecca, e forse potrai pensare che il fatto di avere un’aria più calda inibisca la produzione di muffe e di altri problemi legati all’umidità.
Ma questo pensiero, seppure logico, non sarà quello giusto da perseguire.
Infatti avvertirai solo una sensazione di maggior calore, ma non avrai attaccato l’umidità di risalita alla base.
Quindi, anche se in un ambiente più caldo, l’umidità e le muffe potranno continuare a crescere e proliferare.
Sicuramente il riscaldamento a pavimento può avere un effetto di parziale eliminazione dell’umidità dalla tua casa, ma non agirebbe alla fonte.
Prima o poi l’umidità riprenderebbe il sopravvento, e tu ti troveresti a dover intervenire nuovamente sul tuo pavimento oppure sulla parete che sia stata aggredita dall’umidità.
Riscaldamento a pavimento e umidità di risalita: sai che non possono proprio coesistere?
Un altro elemento che forse non hai considerato è costituito dalla preparazione che richiede un impianto con riscaldamento a pavimento.
Infatti prima della posa dei tubi e del rivestimento successivo (ad esempio, del legno) verranno effettuati dei controlli in merito alla percentuale di umidità presente a livello locale.
La percentuale massima di umidità che sarà accettabile per un impianto di riscaldamento a pavimento è pari al 60%.
Nel caso in cui, quindi, dovesse rilevarsi una percentuale troppo alta, sarà rischioso effettuare un lavoro di installazione di un impianto di questo genere.
Il motivo è semplice: prima o poi sarà necessario intervenire nuovamente per eliminare l’umidità.
Per questo l’impresa che ti installerà l’impianto potrebbe fermare i lavori (o non iniziarli assolutamente) e chiederti di risolvere il problema dell’umidità di risalita prima di proseguire.
Ed è a questo punto che potresti ritrovarti a cercare una soluzione per poter avere un riscaldamento a pavimento.
Ma qual è la soluzione definitiva al problema dell’umidità? Senza ombra di dubbio il nostro dispositivo anti umidità di risalita.
Perché il nostro dispositivo elimina definitivamente l’umidità di risalita
Dopo oltre 20 anni di impegno contro l’umidità in tutte le sue forme, nonché di lavoro e di ricerca in tal senso, abbiamo capito quanto sia importante invertire la polarità.
L’inversione di polarità non consente all’acqua di sfruttare la capillarità dei muri e risalire dai pavimenti e lungo le pareti.
La nostra soluzione definitiva all’umidità di risalita agisce in modo radicale: tutela e risana non solo una parete, bensì interi edifici (di qualsiasi materiale, anche in tufo).
In questo modo non solo potrai evitare l’umidità, la muffa e tanti altri spiacevoli inconvenienti, ma potrai anche optare per l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento.
Questa volta in totale sicurezza!
Se, quindi, vuoi che il tuo riscaldamento a pavimento sia efficace, e non vuoi dire basta dall’umidità di risalita, allora prova a seguire i nostri consigli e ad optare per una soluzione definitiva!
