Tutto ciò che devi sapere sui vari tipi di trattamento antimuffa
La muffa sta rendendo la tua vita impossibile? Non ne puoi più di vedere quelle orripilanti macchie sui muri di…

Prodotti antimuffa per muri interni: ecco (una volta per tutte) perché non funzionano

Contenuti

Tutto ciò che devi sapere sui vari tipi di trattamento antimuffa

La muffa sta rendendo la tua vita impossibile? Non ne puoi più di vedere quelle orripilanti macchie sui muri di casa e vuoi risolvere il problema acquistando un prodotto apposito per l’eliminazione della muffa? Fermati! Non farlo. Rischi di spendere soldi inutilmente e di sprecare tempo. Le muffe non sono tutte uguali e, se quelle che stanno infestando la tua abitazione sono causate dall’umidità di risalita, l’insuccesso dell’applicazione dei prodotti antimuffa è assicurato al 100%!

In questo articolo ti diremo perché questi prodotti non sono quasi mai efficaci per rimuovere le muffe dai muri interni e ti forniremo una soluzione contro l’umidità di risalita.

Leggi anche: Perché si forma la muffa a puntini sui muri (e come risolvere)

Spray, additivi antimuffa per pittura e soluzioni fai da te: quale effetto hanno sui muri

Quando si presenta un problema di muffa sui muri interni di casa, la maggior parte delle persone agisce nello stesso modo: cerca soluzioni su Google o chiede consigli ad amici e parenti. È proprio quello che hai fatto tu, non è vero? Beh, è assolutamente comprensibile. E c’è da scommettere che, dopo questa fase di indagine, ti fionderai dal droghiere per acquistare uno spray antimuffa o un prodotto da aggiungere alla vernice. Oppure, semplicemente, adotterai il classico metodo fai da te della spruzzata di candeggina.

Ora tu penserai che, se questi prodotti vengono venduti, probabilmente funzionano sempre. Ma siamo sicuri che per poter dire che un metodo antimuffa sia efficace basti vedere che, dopo la sua applicazione, la muffa sparisce dal muro?

Per rispondere a questa domanda occorre capire come agiscono i principali prodotti in commercio. Sia su Internet sia negli scaffali dei negozi di ferramenta è possibile trovare diversi spray antimuffa. Che effetto hanno sui muri? Generalmente, la loro composizione chimica neutralizza i microrganismi che formano la muffa in un determinato lasso di tempo, trascorso il quale è sufficiente risciacquare la porzione di parete con una spugna.

Gli spray vengono proposti come soluzione per piccole aree; quando invece si rende necessario un trattamento su un muro intero o, addirittura, su tutta la casa, si ricorre agli additivi per pittura. Questi prodotti vengono diluiti con la vernice e hanno il compito di eliminare eventuali muffe già presenti e contrastare la loro successiva formazione grazie al loro effetto idrorepellente e anticondensa.

Un altro prodotto utilizzato per la risoluzione di questo problema è l’ipoclorito di sodio. La candeggina, insomma. Diluita con acqua in uno spruzzino, questa sostanza chimica viene spruzzata sulle pareti, fatta agire e rimossa con un panno. Come gran parte degli spray commerciali, anche la candeggina uccide i microrganismi e rende facile la loro rimozione.

Quale prodotto usare per togliere la muffa

Perché i prodotti antimuffa non risolvono quasi mai il problema

Una cosa è innegabile: dopo l’applicazione di questi prodotti, gran parte delle volte i muri tornano come nuovi, non mostrando segni di muffa. Nella maggior parte dei casi, però, la risoluzione del problema è solo temporanea e, dopo qualche mese, i funghi e i batteri riprendono a proliferare sulle zone trattate. Perché? Per una ragione semplice: si pensa a eliminare le macchie sul muro senza domandarsi quale sia la causa della loro formazione.

Se vuoi trovare il metodo giusto per sconfiggere la muffa, prima di tutto devi capire da cosa deriva. È inutile spruzzare in continuazione prodotti chimici (peraltro dannosi per la salute) sui muri se, per un motivo o per un altro, continua a persistere un problema di umidità e condensa. I prodotti antimuffa agiscono solo sull’effetto e non sulla causa; pertanto, eliminano la muffa a livello superficiale senza influire in alcun modo sulle condizioni che la generano.

È da qui che devi partire se vuoi vincere questa guerra. Devi sapere che la muffa può manifestarsi per tre motivi:

  • la scarsa areazione degli ambienti;
  • un’infiltrazione o una perdita d’acqua dalle tubature;
  • l’umidità di risalita.

Nei primi due casi, una volta individuata la natura del problema, occorre agire di conseguenza con interventi mirati. Se in una camera, ad esempio, l’eccessiva umidità prodotta da una lavatrice e da un’asciugatrice porta alla proliferazione della muffa, è necessario far arieggiare in misura maggiore l’ambiente. In presenza di perdite all’interno dei muri, invece, è necessario rivolgersi a un professionista.

Per l’umidità di risalita, la questione è un po’ più complicata. Questo fenomeno consiste nella naturale propensione dell’acqua presente nel terreno sottostante alla tua casa a risalire lungo i muri (non a caso, l’umidità e le muffe sono un problema tipico delle cantine, dei garage e dei seminterrati). Se la muffa è causata da questo problema, l’effetto dei prodotti antimuffa è assolutamente nullo, un po’ come lavare la macchina durante una tempesta di sabbia.

Ma allora, oltre a cambiare casa, cosa puoi fare per rendere questo problema un ricordo del passato?

Leggi anche: Muffa in taverna: come sconfiggerla (in modo naturale) grazie all’inversione di polarità

Come togliere la muffa dai muri interni della camera da letto, del bagno o del seminterrato

Chiarito il fatto che prima di domandarti quale prodotto usare per togliere la muffa dovresti individuarne le cause, ti abbiamo messo di fronte a una triste realtà: contro la muffa dovuta all’umidità di risalita, non c’è spray o additivo che tenga. Fortunatamente, però, c’è la possibilità di creare le condizioni affinché l’acqua non risalga sui muri. In che modo? Andando a invertire la polarità elettrica degli ambienti infestati.

Devi sapere, infatti, che l’umidità risale perché l’acqua trova nei materiali dei muri un potenziale elettrico opposto al suo. Invertendolo, dunque, essa tenderà a scendere piuttosto che a salire. Di conseguenza, la muffa non avrà più le condizioni ideali per svilupparsi e ti libererai di questa rogna una volta per tutte.

Sì, ma come faccio a invertire la polarità elettrica della camera in cui dormo o del bagno?

Ci penserà Stop Rise, il nostro fantastico macchinario per l’inversione della polarità! Vuoi sapere come funziona? Contattaci subito! Ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno e chiariremo qualsiasi tuo dubbio.

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.