
Perché si forma la muffa a puntini sui muri (e come risolvere)
Contenuti
La muffa a puntini sui muri è solo il primo segno di qualcosa di preoccupante. Ecco le cause e le soluzioni a questo problema
Diciamoci la verità: ci è capitato spesso di notare alcuni puntini di muffa in qualche angolo della casa, soprattutto se abitiamo in zone particolarmente umide. Nella maggior parte dei casi, non prestiamo particolare attenzione a queste macchioline, ma a volte il loro numero è tale da destare qualche preoccupazione.
A volte, qualcuno prova a rimuoverle con qualche prodotto apposito, ma quasi sempre si ripresentano in breve tempo.
Saranno pericolose? Perché continuano a formarsi e ad aumentare? Cosa possiamo fare per eliminarle una volta per tutte?
Nel seguente articolo cercheremo di dare una risposta a questi interrogativi e spiegheremo come liberarsi per sempre delle muffe causate dall’umidità di risalita.
Leggi anche: Muffa in taverna: come sconfiggerla (in modo naturale) grazie all’inversione di polarità
Cos’è la muffa e perché può essere pericolosa per la tua salute
La muffa è un organismo vivente, un fungo per la precisione, che prolifera sulle superfici ricche di umidità. Quei puntini che vedi comparire sui muri sono formati da decine di migliaia di spore di questo essere, e costituiscono solo il primo step di quello che può diventare un enorme problema per te e per i tuoi familiari.
Infatti, con il tempo queste macchioline tenderanno a espandersi e a intaccare aree sempre più vaste, danneggiando le pareti, sprigionando cattivi odori e rendendo malsano l’ambiente. Mi raccomando, non trascurare i rischi per la salute che potresti correre vivendo in una casa colpita dalla muffa!
Mi spiego meglio: devi sapere che le sue spore rilasciano tossine, responsabili anche del cattivo odore tipico della muffa. La pericolosità di queste sostanze varia in base alla specie di fungo che ha intaccato le pareti, ma in alcuni casi possono avere effetti cancerogeni! Inoltre, molto spesso possono creare gravi problemi a livello dell’apparato respiratorio, soprattutto in individui che soffrono di patologie come l’asma, la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) e l’enfisema polmonare.
Per questo motivo, se ti accorgi della comparsa di puntini di muffa, dovresti cercare immediatamente una soluzione definitiva a questo problema prima che diventi più grave. Per trovare quella giusta, il primo passo da fare è verificare qual è la causa.
Quali sono le cause della comparsa della muffa?
Come ogni essere vivente, la muffa ha bisogno di acqua per sopravvivere e proliferare, e l’alto tasso di umidità nelle pareti è proprio la causa alla base della sua comparsa.
L’acqua può accumularsi nei muri per vari motivi:
- infiltrazioni: possono verificarsi in seguito al deterioramento delle tubazioni o all’utilizzo di materiali dozzinali o di tecniche scadenti nella costruzione degli edifici;
- umidità di condensa: è un fenomeno che si verifica quando l’aria interna di un locale viene a contatto con superfici fredde e il vapore acqueo in essa contenuto passa allo stato liquido. Può essere ridotta migliorando l’aerazione delle camere e il loro isolamento termico, così da creare un microclima asciutto;
- umidità di risalita: di norma, si manifesta con la comparsa di aloni e muffa nella parte bassa delle pareti, e causa il rigonfiamento e lo sbriciolamento dell’intonaco. È causata dalla capillarità, un fenomeno fisico per il quale un liquido interagisce con un solido, filtrando e risalendo al suo interno. In sostanza, consiste nell’assorbimento dell’acqua presente nel terreno da parte dei materiali di costruzione.
Le infiltrazioni e l’umidità di condensa possono essere eliminate con interventi a livello dei serramenti, dell’isolamento termico dei muri e dell’impermeabilizzazione delle superfici esterne. In questo modo, la muffa non troverà più un habitat ideale per la sua proliferazione.
Cerchi un rimedio contro la muffa? Ecco come risolvere tutti i problemi causati dall’umidità di risalita
L’umidità di risalita, invece, è decisamente più difficile da eliminare: spesso, si consiglia di combatterla con l’applicazione di pitture antimuffa e con l’utilizzo di macchinari di deumidificazione. Purtroppo, questi metodi sono assolutamente insufficienti a risolvere il problema.
È inutile cercare di creare un microclima asciutto contro l’umidità di risalita: le pareti continueranno sempre ad assorbire acqua dal suolo, come lo stoppino di una lampada a olio.
Ma, allora, non c’è nessuna soluzione contro questo fenomeno?
In realtà, sì: l’umidità di risalita può essere sconfitta, impedendo all’acqua di muoversi verso l’alto e infiltrarsi nei muri grazie al nostro macchinario STOP RISE. Questo prodotto è capace di invertire la polarità, eliminando la forza elettromagnetica che attira i liquidi all’interno delle pareti: in questo modo, l’acqua è costretta a fluire verso il basso e a passare dai muri al terreno, eliminando alla radice il problema della muffa.
Leggi anche: Come isolare la taverna e combattere l’umidità risalita capillare
In conclusione
Abbiamo spiegato da cosa è composta la muffa a puntini che compare sui muri e perché è opportuno liberarsene non appena si manifesta. In caso contrario, infatti, potrebbe estendersi molto rapidamente e costituire un serio pericolo per la salute delle pareti e degli inquilini della casa.
Per eliminare la muffa, è necessario rimuovere la causa principale della sua comparsa, ovvero l’accumulo di umidità. Se questo fenomeno è causato dalla risalita capillare dell’acqua dal terreno ai muri, la soluzione definitiva è STOP RISE.
Vuoi saperne di più sul nostro macchinario per l’inversione di polarità? Contattaci ora e risponderemo a tutte le tue domande!
