Muffa sui muri pericolosa

La muffa sui muri è pericolosa? Cause e rimedi

Contenuti

Scopri cosa porta alla formazione della muffa, quali sono i rischi legati alla sua presenza e come risolvere definitivamente il problema

Sei alle prese con una vera e propria emergenza muffa in casa o nel locale in cui lavori? Hai tentato di sbarazzartene in tanti modi ricorrendo a costosi prodotti chimici o ai classici rimedi della nonna, ma quelle odiose chiazze sui muri continuano a ricomparire? Purtroppo, nella maggior parte dei casi, agire superficialmente non risolve il problema della muffa. Specialmente se questa è causata dall’umidità di risalita.

Il guaio è che la sua comparsa, oltre a essere fastidiosa per la vista e per l’olfatto, include alcuni pericoli sia per la casa sia per chi ci abita. In questo articolo ti diremo quali sono le cause principali della formazione della muffa sui muri, quand’è che è pericolosa e come la si elimina del tutto.

Muffa sui muri interni: perché si forma?

Quello che stiamo per affrontare è un argomento spinoso che interessa tantissime persone. Ogni giorno, in chissà quante case o locali commerciali, capita di intravedere i primi segni della comparsa di muffa nera o verde negli angoli delle pareti o nella parte bassa dei muri. E sai cosa accade in molti casi? Che chi si ritrova a dover affrontare questo problema non sappia nemmeno quale sia la sua causa.

Prendiamo te, per esempio. Magari hai traslocato da poco in una casa nuova e, nel giro di un paio di mesi, hai visto comparire chiazze di muffa in camera da letto o in bagno, senza capire perché.

Ma come è possibile? Apro le finestre tutti i giorni! Faccio arieggiare la casa per bene. Da dove diavolo viene questa schifezza?

Beh, devi sapere che la scarsa circolazione d’aria non è l’unica causa della comparsa di queste spore, funghi e batteri che attaccano i muri della tua abitazione o del tuo negozio. Certo, il mix ‘umidità – finestre chiuse’ favorisce la formazione della condensa sui muri, creando le condizioni ideali per la proliferazione di questi microrganismi. Ma esistono altri fattori scatenanti. Ad esempio, una perdita d’acqua dalle tubature, o anche una semplice trasudazione di umidità causata da una scarsa coibentazione, possono innescare questo processo.

Ma l’origine del problema può venire anche dall’esterno, nella fattispecie dal basso. Un fenomeno che porta alla formazione di vari tipi di muffa sui muri è l’umidità di risalita, che colpisce principalmente i seminterrati o il piano terra. L’acqua presente nel terreno tende a salire e penetrare nei muri a causa della polarità opposta dei materiali che li compongono.

Leggi anche: Prodotti antimuffa per muri interni: ecco (una volta per tutte) perché non funzionano

I pericoli e le conseguenze della muffa

A prescindere da quali siano le ragioni che portano allo sviluppo di muffe sui muri, è importante liberarsene in tempi brevi e in maniera definitiva. Questo, non solo per rimediare allo sgradevole impatto visivo a cui danno origine, ma soprattutto per i danni che causano alle pareti e alla salute. Partiamo proprio da questo aspetto. Devi sapere che respirare l’aria di un ambiente infestato dalla muffa può generare diversi problemi alle vie respiratorie, come l’asma, la bronchite cronica e la polmonite. Inoltre, bambini e anziani sono notevolmente esposti al rischio di contrarre infezioni e di soffrire di stanchezza cronica.

Tipi di muffa sui muri

Dunque, un’inalazione prolungata dell’aria malsana di un ambiente colpito dalla muffa fa male alla salute e, nei casi più estremi, può causare anche il cancro e la morte.

I rischi legati allo stato di salute di chi vive o lavora in ambienti infestati dalla muffa sono il principale motivo per cui occorre trovare una soluzione tempestiva. Tuttavia, anche la salute della casa viene compromessa dato che i microrganismi, in assenza di un’azione di contrasto, proliferano velocemente e danneggiano l’intonaco dei muri. E ricorda: più tardi intervieni, più l’azione della muffa colpisce i muri in profondità.

Come fare, dunque, per contrastare efficacemente questo fenomeno?

Leggi anche: Perché si forma la muffa a puntini sui muri (e come risolvere)

Cosa fare in caso di muffa sui muri?

Una delle soluzioni alle quali molte persone si affidano per eliminare la muffa dai muri è l’utilizzo di candeggina o altri prodotti specifici. Beh, adottare questo metodo è come tentare di liberarsi delle erbacce tagliandole anziché estirpandole. Per dirla in maniera chiara, eliminando la muffa visibile superficialmente non si risolve il problema in maniera definitiva perché non si agisce sulla causa scatenante.

Questo discorso vale soprattutto per le situazioni in cui il problema è causato da tubazioni che perdono o dall’umidità di risalita. Nel primo caso, c’è ben poco da fare: sarai costretto a rompere il muro e riparare o sostituire il tubo rotto. Come agire, invece, se la muffa prolifera a causa di un fenomeno naturale di risalita dell’acqua? Non puoi certo prosciugare il terreno su cui sorge la tua casa, il tuo garage o il tuo negozio!

Probabilmente starai pensando che, in presenza di una situazione simile, sarai condannato a combattere contro la muffa vita natural durante. Ed è difficile pensare che la cosa possa farti piacere. Fortunatamente, però, esiste un rimedio efficace che impedirà all’acqua di camminare verso l’alto e dar vita alla muffa sui tuoi muri. Si tratta di un’apparecchiatura rivoluzionaria che inverte la polarità elettrica dei materiali che compongono le pareti, bloccando così la risalita dell’acqua.

In conclusione

Se l’umidità di risalita fa comparire la muffa sui tuoi muri, è giunto il momento di dire BASTA! Con Stop Rise, il nostro macchinario per l’inversione di polarità, risolverai una volta per tutte il problema eliminando ogni traccia di umidità dal tuo edificio.

Contattaci subito per scoprire come funziona Stop Rise!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.