muffa in casa da cosa dipende

Muffa in casa: da cosa dipende e come eliminarla definitivamente.

Contenuti

Vuoi sapere da cosa può dipendere la muffa in casa e come intervenire prontamente per eliminarla? Scoprilo leggendo questo articolo.


La muffa (magari accompagnata dall’umidità di risalita) è diventata, senza alcun diritto, la tua inquilina? Vuoi capire da cosa dipende e come eliminarla in maniera permanente?

Siamo convinti che se stai leggendo questo articolo è perché ne hai provate di ogni (dai rimedi naturali della nonna alle soluzioni piuttosto invasive e costose).  Tuttavia, non riesci proprio a capire come bisogna fare per mandare via di casa questo ospite indesiderato.

In questo articolo troverai tutto quello che devi sapere a riguardo ed avrai in mano degli strumenti che ti permetteranno di andare ad agire davvero all’origine del problema.

Finalmente potrai conoscere le cause ed il metodo risolutivo.

Non sottovalutare il problema della muffa in casa. Ne va della tua salute, ma anche di quella tua famiglia.

Pssst… Sai come riconoscere le macchie di umidità di risalita? Leggi qui: “Macchie di umidità in casa: ecco come riconoscere quelle da umidità di risalita“!

Muffa in casa: che cos’è quella macchia antiestetica che deturpa il tuo muro?

La muffa è un agglomerato di funghi pluricellulari in grado di ricoprire alcune superfici sotto forma di spugnosi miceli.

A seconda del tipo di spore coinvolte, delle condizioni ambientali e della presenza di pigmenti al loro interno, la muffa può manifestarsi in differenti forme e colori: dal nero al verde, dal rosso all’azzurro, dalla forma a setole di pennello alla forma ad aspersorio.

Ci sono, ad esempio, quelle muffe, come la Aspergillus, che si riconoscono per il loro particolare colore che oscilla tra il verde scuro ed il nero.

Ci sono poi quelle scurissime, come la muffa Cladosporium, dal colore nero scuro fino al marrone, che si presentano vellutate e friabili.

Queste muffe sono in grado di riprodursi tramite le spore, ovvero cellule riproduttrici che germinano producendo moltissimi nuovi individui (anche centinaia di milioni in pochi giorni).

Le microscopiche spore vengono trasportate dall’aria in maniera invisibile all’occhio umano e sono molto dannose per la salute dell’uomo, soprattutto dei soggetti più deboli, come bambini ed anziani.

In particolare si possono manifestare gravi problemi respiratori col passare del tempo.

Ma non bisogna pensare che le muffe siano limitate solo allo strato superficiale.

Le strutture filamentose della muffa (le ife) sono in grado di intaccare in profondità la struttura dei muri, portando al distacco dell’intonaco e ad altre problematiche di difficile e costosa risoluzione.

Ma la muffa in casa da cosa dipende?

Una delle principali cause della muffa è l’umidità.

In particolare, è l’eccessivo tasso di acqua e vapore acqueo presenti all’interno delle pareti e nell’atmosfera a provocare la formazione e la proliferazione infestante di questi microrganismi.

L’umidità può essere a sua volta causata da una serie di fattori. Ecco qualche esempio:

Ebbene sì: uno dei più diffusi nelle case degli italiani è la risalita capillare, un fenomeno chimico che permette alle molecole d’acqua presenti nelle fondamenta di salire attraverso i muri.

L’umidità di risalita può raggiungere differenti altezze (anche oltre i due metri) ed è un problema serio perché, oltre a rendere malsani gli ambienti e a formare la muffa, può deteriorare gravemente le pareti e la struttura dell’abitazione.

Come non fare quando si vuole eliminare la muffa in casa

Per eliminare la muffa in casa è necessario andare ad agire all’origine del problema. Non sono da prendere in considerazione quei prodotti spray che avrai sicuramente intravisto sugli scaffali del supermercato.

I prodotti da banco possono essere efficaci ed utili nel breve periodo, ma servono sostanzialmente per pulire i muri, non per eliminare definitivamente la muffa e l’umidità in casa.

Essi non rimuovono alla radice la causa scatenante della muffa sui muri che, prima o poi, si ripresenterà uguale a prima, o forse anche peggio.

Anche la candeggina non è la soluzione giusta: seppur permetta al muro di tornare decisamente più bianco, non si tratta di un rimedio miracoloso contro la muffa.

Anzi… oltre ad andare ad eliminare solo superficialmente la macchia, strofinando la candeggina con una spugna non faremo altro che diffondere ulteriormente le spore.

Ci sono altre soluzioni che vengono spacciate per risolutive del problema, come quegli interventi localizzati mirati ad eliminare la muffa proprio nel punto in cui essa ha origine.

Ad esempio l’utilizzo di particolari intonaci anti muffa dalle proprietà isolanti ed impermeabilizzanti non è ottimale, perché non fanno traspirare il muro e perché rappresentano soltanto delle “toppe”.

Come eliminare definitivamente la muffa in casa

Il problema della muffa in casa e dell’umidità di risalita può essere risolto rivolgendosi a professionisti del settore.

Noi di Resmarc abbiamo un dispositivo eco-sostenibile in grado di eliminare completamente l’umidità in casa e, di conseguenza, la muffa.

Si tratta di STOP-RISE, un apparecchio in grado di invertire la polarità del campo elettromagnetico dei muri e, quindi, di cambiare la direzione dell’umidità, la quale può finalmente ritornare al terreno.

Informati nel dettaglio su tutti i vantaggi di questo dispositivo contattandoci adesso. Risponderemo a qualsiasi tuo dubbio o richiesta.

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.