
Perché non riuscirai a prevenire la muffa con dei fori di aerazione nella camera da letto
Contenuti
Ogni angolo della casa è importante, certo, ma la camera da letto è sicuramente il posto in cui passiamo la maggior parte del tempo.
Ci rilassiamo, ci vestiamo, dormiamo… e ‘ci respiriamo’ parecchio.
Che intendo dire? Che il nostro respiro fa sì che si crei dell’umidità. È inevitabile.
Ma che fare se inizia a comparire la tanto temuta muffa sui muri? Qui la situazione cambia.
Se dunque stai anche solo accarezzando l’idea di chiamare qualcuno per forare i muri della camera, ti fermo immediatamente.
In questo articolo ti spiego:
- perché i fori di areazione peggiorerebbero la situazione;
- cosa puoi fare prima di risolvere definitivamente;
- qual è la soluzione (efficace) che ti farà dire addio all’umidità una volta per tutte.
Far arieggiare la camera da letto per scoraggiare la comparsa di muffa? Ecco come stanno (davvero) le cose
L’amara verità sui fori di areazione
I fori di areazione, come probabilmente saprai, sono dei buchi che vengono fatti nei muri per ‘farli respirare’ e per prevenire la comparsa di muffe. Pensa che c’è chi li chiama ‘polmoni del muro’.
Alcuni, per rendere l’idea, hanno paragonato questa pratica al salasso, che consisteva nel togliere del sangue per depurare l’organismo e guarire le malattie (andava in voga nel Medioevo).
Questo già anticipa ciò che ti sto per dire.
Magari qualche ‘esperto’ di turno ti ha detto che i fori di areazione servono per far arieggiare la stanza ed eliminare la muffa: ecco, se stai pensando di risolvere in questo modo, fermati subito.
Poi pensaci: forando il muro, entrerà dell’aria, no? Quindi, in pratica, dovresti bucarlo per ‘far uscire’ l’umidità, e poi regolare il termostato a – che ne so – 24° C per ovviare al problema del freddo in inverno? O magari installare un pannello riscaldante?
Diciamocelo, non sarebbe l’idea migliore.
Prima di intervenire a livello edilizio, rischiando di commettere un errore madornale, valuta i risultati dei fori di areazione in altre case – credimi, non mancano gli esempi.
Hanno veramente risolto il problema di umidità e muffa?
La verità è che questi fori rendono i muri interni più umidi.
In inverno, entrerà aria fredda e d’estate calda e umida.
Questo cosa comporta? Che se hai problemi di umidità di risalita, puoi star certo che non avrai risolto un bel niente.
Anzi, continuerà a salire lungo le superfici, si creerà condensa che porterà alla formazione di – indovina un po’? – muffa.
Spero di averti convinto.
Ma voglio fare di più. Infatti, adesso affronteremo il discorso della ventilazione della camera e perché non può essere considerata la soluzione definitiva.
Leggi anche: Stucco antimuffa per muri? Ti spiego perché non è una buona idea
‘Cambiare l’aria’ della camera da letto è importante, ma non previene la muffa
La camera da letto è sicuramente la parte della casa in cui passiamo più tempo.
Durante la notte, mentre dormiamo, creiamo umidità sia con il nostro respiro che con la sudorazione. Per questo, è molto importante ventilare la stanza per scoraggiare la comparsa di muffe che potrebbero essere pericolose per la salute.
Come ti ho anticipato però, far ‘prendere aria’ alla camera da letto è una soluzione temporanea da cui puoi trarre beneficio in attesa di quella definitiva.
Ma non sono di certo qui per dire che la ventilazione non serve a niente. È sempre una buona idea far ossigenare la camera da letto, soprattutto quando è carica di ‘aria viziata’.
Per questo, ecco alcuni consigli da mettere in pratica:
- appena ti svegli, apri le finestre;
- fai lo stesso prima di andare a letto la sera;
- fai ‘arieggiare’ il materasso, così da scoraggiare la formazione di umidità;
- non attaccare gli armadi di grandi dimensioni alle pareti: lascia uno spazio di 5-10 cm.
Detto questo, adesso è arrivato il momento di passare alla soluzione definitiva per combattere l’umidità di risalita una volta per tutte.
Vuoi risolvere il problema di umidità? Lascia perdere i buchi nei muri
Forare il muro per far uscire l’umidità? Anche no.
Ventilare la camera da letto? Sì, ma non basta.
Abbiamo appurato il perché dell’uno e dell’altro. Ma adesso veniamo al dunque.
Siccome spesso la muffa si presenta nella camera da letto (così come nella cucina), noi di Resmarc abbiamo trovato la soluzione permanente e non invasiva per contrastare l’umidità ascendente.
Attraverso l’inversione della polarità, l’acqua – che tende a salire lungo le superfici – ridiscenderà nel terreno. In questo modo, i sali minerali presenti non aggrediranno più le pareti né danneggeranno l’intonaco.
Con STOP RISE i muri potranno asciugarsi in dodici mesi, restituendoti un ambiente salubre e sicuro per te e la tua famiglia.
Non ne puoi più di combattere con l’umidità? È arrivato il momento di contattarci per una soluzione definitiva.
Ti aspettiamo!
Leggi anche: Spray per muffa sui muri: perché non funzionerà se non agisci sulla radice del problema
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto perché i fori di areazione non sono una buona idea per risolvere l’umidità nella camera da letto.
Ribadisco che, prima di prendere una decisione così drastica, osserva chi l’ha già fatto: hanno effettivamente risolto il problema? O è solo peggiorato?
Ecco perché ci teniamo a sottolineare l’importanza di un’analisi precisa e puntuale condotta dagli esperti del settore.
Se vuoi dire addio all’umidità ascendente, chiamaci per un preventivo.
Da più di vent’anni restituiamo edifici sicuri e salubri, ottenendo risultati straordinari (verifica da te i nostri progressi!).
Ti aspettiamo!
