cappotto termico umidità di risalita

Cappotto termico interno contro l’umidità: ecco perché è una cattiva idea

Contenuti

Impariamo a difenderci da chi prospetta facili quanto inutili soluzioni contro l’umidità di risalita.


Non è raro, per chi è alla ricerca di rimedi contro l’umidità di risalita e contro la muffa in generale, imbattersi in sedicenti esperti che propongono soluzioni le quali, invece che eliminare il problema, lo amplificano. Pensiamo per esempio a tutte quelle persone che, davanti ad un problema di muffa nel proprio appartamento, si sono viste consigliare la realizzazione di un cappotto interno termico. Ma basta sapere le nozioni base per quanto riguarda la formazione e le criticità dell’umidità – in tutti le sue tipologie, dall’umidità di condensa all’umidità di risalita – per capire che no, una simile soluzione non può portare a nulla di buono.

Il cappotto termico interno per combattere la muffa

C’è un cappotto termico che è davvero utile per la casa, ed è quello costruito all’esterno della casa, così da creare un efficiente isolamento termico dell’edificio per tagliare il consumo di energia per il riscaldamento degli ambienti interni. Quando si parla del parallelo interno, invece, si ha a che fare con un rimedio potenzialmente inutile e probabilmente dannoso, soprattutto se costruito con i materiali più comuni. Cosa può mai fare, infatti, un cappotto interno di cartongesso o magari di polistirolo per eliminare umidità di risalitamuffa? Ve lo diciamo noi: assolutamente nulla.

Peggiorare la situazione

Questa soluzione, infatti, andrebbe solo a coprire temporaneamente le macchie della muffa e l’intonaco rovinato, e null’altro. E se i benefici sarebbero ridotti a zero, va sottolineato che gli svantaggi sarebbero invece di più, in quanto un cappotto termico non traspirante non potrebbe che peggiorare la situazione delle pareti umide. Costruire un cappotto termico interno come soluzione per l’umidità di risalita è ancora peggio che pensare di risolvere il problema della muffa piazzandoci davanti un poster: non è solo inutile, è anche dannoso!

Una scatola di plastica non traspirante

Ma andiamo a vedere perché un cappotto termico interno non è mai una buona soluzione per quanto riguarda i problemi di umidità. E non è tutto qui: realizzare un cappotto termico interno per isolare al meglio la casa può portare alla creazione di muffe anche in case che sono sempre state perfettamente asciutte, in quanto un muro di ‘plastica’ come quello costituito dall’isolamento in polistirolo non può che causare umidità di condensa non appena all’interno della casa si crea un po’ di umidità – docce, fornelli, bucato… Qualcuno potrebbe poi dirti che per ovviare a questo problema è possibile tinteggiare il cappotto interno con delle vernici appositamente pensate contro l’umidità, le quali però a loro volta, in questa particolare situazione, andrebbero a diminuire ancora di più la traspirazione.

polistirolo umidità di risalita

Il primo segnale? I cattivi odori

Cosa succede, dunque, se si decide di fronteggiare i problemi di umidità della propria casa con un cappottino interno in polistirolo? Tutta questa plastica non farà altro che fermare del tutto la traspirazione dei muri, i quali non verranno assolutamente risanati, anzi, verranno unicamente coperti e strozzati, formando ulteriore umidità di condensa sulla loro superficie. Certo, potresti pensare che ‘occhio non vede, cuore non duole’, ma la formazione della muffa al di là del pannello isolante si farebbe ben presto sentire, con odori sgradevoli sparsi per tutta la casa.

Vuoi eliminare per sempre ed in modo efficace l’umidità di risalita e le muffe? Riduci e modera le fonti di umidità, fai respirare la tua casa e chiedi a Resmarc come possono essere asciugate le tue pareti!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.