
Rimedi della nonna per l’umidità in casa: quali sono i principali e perché non funzionano
Contenuti
Ecco i 5 principali rimedi della nonna per l’umidità in casa di cui si parla tanto in rete.
Per l’umidità in casa, sia umidità di risalita che da condensa, i rimedi della nonna hanno spopolato a lungo e, ancora oggi, potresti vederti proporre alcuni di questi fantomatici “rimedi miracolosi” da amici e conoscenti.
Alcune indicazioni rimandano a quella che era la saggezza popolare, ma molto spesso quelli che un tempo si utilizzavano come strategie per eliminare un fastidioso problema sono in realtà dei meri miti da sfatare.
Eccoti, quindi, i rimedi della nonna per l’umidità in casa dei quali si parla in rete, ma che andrebbero ridimensionati in quanto ad efficacia.
Rimedio della nonna n° 1 – L’uso del sale grosso per eliminare l’umidità in casa
Il sale ha delle proprietà di assorbimento dell’acqua, ma affidargli il compito miracoloso di eliminare l’umidità da tutta la casa o anche solo da una stanza è un po’ eccessivo.
Qualcuno potrebbe averti suggerito di porre dei contenitori pieni di sale nelle stanze umide (come gli assorbi umidità fai da te), oppure di appendere delle bottiglie piene di sale.
Anche le lampade di sale rosa dell’Himalaya sono spesso indicate come in grado di eliminare il problema dell’umidità.
Tutti questi rimedi possono agire a livello piuttosto superficiale: assorbiranno sì una parte dell’umidità presente nell’aria, ma non avranno la capacità di eliminarla in modo radicale.
Rimedio della nonna n° 2 – L’uso del bicarbonato di sodio
Al pari del sale, per eliminare l’umidità viene proposto anche il bicarbonato di sodio.
In particolare si consiglia spesso di porre un contenitore pieno di bicarbonato nelle stanze che siano state colpite da questo problema.
Il bicarbonato dovrebbe assorbire l’umido, almeno così come viene indicato nei rimedi della nonna.
In realtà, così come per il sale, anche il bicarbonato non può fare miracoli né eliminerà il tuo problema.
Rimedio della nonna n° 3 – Areare gli ambienti
Spesso nelle vecchie generazioni si indicava come fosse necessario areare bene le stanze, soprattutto le camere da letto.
Con il rimedio della nonna appena citato l’umidità in casa sarebbe dovuta scomparire, ma spesso non succedeva!
Questo perché aprire le finestre e i balconi è sicuramente molto utile per eliminare l’umidità di condensa, quella che, ad esempio, si forma a seguito dell’asciugatura dei panni oppure dopo aver dormito.
Tuttavia per eliminare l’umidità presente a livello delle pareti è necessario prendere delle decisioni molto più radicali rispetto alla semplice areazione dell’ambiente.
Rimedio della nonna n° 4 – Non tenere piante all’interno delle mura domestiche
Le piante in realtà possono eliminare le tossine dall’aria, rallegrare l’ambiente e ossigenarlo.
Eppure secondo i rimedi della nonna contro l’umidità le piante dovrebbero stare fuori casa, perché sarebbero in grado di peggiorare la situazione.
Questa convinzione si basa soprattutto sul fatto per il quale molte piante hanno la necessità di avere molta acqua a livello dei sottovasi per sopravvivere.
Ma come puoi pensare che questa acqua, in quantità così poco elevate, possa essere davvero la causa delle tue pareti umide?
Le piante, invece, sono davvero molto utili per rendere l’ambiente domestico più salubre, per ridurre l’effetto delle onde elettromagnetiche e per molte altre ragioni.
Quindi non dovresti eliminarle ma cercare dei rimedi molto più efficaci per i problemi di umidità presenti nella tua casa.
Rimedio della nonna n° 5 – Non asciugare il bucato in casa
Infine, il bucato viene spesso indicato come una delle cause più importanti dell’umidità in casa.
In questo caso i rimedi della nonna indicherebbero la necessità di portare fuori dalla propria casa il classico stendino con i panni.
Questa soluzione per molti non è praticabile!
Immagina di abitare a Torino o a Milano, città notoriamente umide e non molto calde. Il tuo bucato non si asciugherebbe mai, e continuerebbe ad avere un cattivo odore di umido.
Inoltre anche eliminando l’asciugatura domestica dei panni non andresti ad eradicare il problema dell’umidità in casa.
Non sono i panni, infatti, a provocarti disagi come i muri umidi, l’umidità di risalita oppure un tubo ormai usurato che perde acqua.
Quindi affidati sempre ai professionisti che, come noi, possono evitare i rimedi della nonna per l’umidità in casa ed offrirti soluzioni migliori e molto più efficaci.
Vuoi sapere quali? Leggi la pagina “Umidità di risalita: soluzioni definitive” e contattaci!
