
Come eliminare la muffa e l’umidità in cantina una volta per tutte
Contenuti
Avere una cantina in cui riporre tutti gli oggetti, vecchi scatoloni e attrezzature varie è una vera e propria comodità. Ma avere anche uno spazio per svolgere alcune attività nel tempo libero (come riparare la bicicletta di tuo figlio la domenica mattina) non è affatto male.
Purtroppo però sappiamo benissimo che è una delle parti della casa più esposte a problemi di umidità e muffa.
Se quindi hai sentito un odore strano e notato delle macchie scure nei muri, è arrivato il momento di intervenire. Di certo non vorrai conservare le scorte di cibo e stendere i panni in un’area della casa poco salubre, dico bene?
Perché sappiamo che la muffa è molto pericolosa per la salute.
Ecco perché in questo articolo vedremo di capire come eliminarla dalla cantina una volta per tutte.
Problemi di muffa nel seminterrato? Ecco perché succede e come risolvere definitivamente
Muffa e umidità in cantina: perché succede
Tante case con la cantina soffrono di problemi di muffa.
Ma come mai?
A causa della vicinanza degli scantinati alle acque sotterranee, l’acqua può risalire attraverso i pavimenti e le pareti. Le case senza un robusto sistema di deviazione dell’acqua possono accumularla nel terreno, il che comporta due cose:
- un deterioramento delle fondamenta;
- conseguenti perdite d’acqua.
Va da sé che umidità e muffa sono strettamente correlate.
Per farla semplice, se c’è umidità, allora ci sarà muffa.
Identificare e trattare questo problema nel seminterrato è un processo che avviene in più fasi.
Ma andiamo con ordine.
Innanzitutto, è necessario trovare la muffa e poi testarla per essere sicuri di ciò con cui si ha a che fare. Se il problema è superficiale e alle prime fasi di sviluppo, si può tentare una soluzione fai da te, come degli spray o dei deumidificatori.
Ma attenzione: queste sono proposte temporanee in attesa di quella definitiva.
Se il tuo problema è l’umidità di risalita, il nostro consiglio è sempre rivolgersi a un esperto perché, in questi casi, il problema non è risolvibile con dei semplici prodotti antimuffa reperibili al supermercato.
Come identificare la muffa nel seminterrato
#1 La muffa si riconosce dall’odore
Uno dei primi indicatori che il tuo scantinato ha la muffa è il suo odore, facilmente identificabile e riconoscibile.
#2 Il secondo passo è identificare le aree note in cui potrebbe comparire la muffa.
Quando credi di sentire odore di muffa, cerca nei luoghi più comuni in cui potrebbe formarsi:
- vicino ai tubi di alimentazione dell’acqua;
- intorno alle linee di drenaggio dell’acqua e ai tubi di scarico;
- ovunque vicino agli sfiati dell’asciugatrice e nelle lavanderie;
- sotto i lavandini;
- nel soffitto;
- vicino agli sfiati di scarico del bagno;
- intorno alle pompe di scarico;
- all’interno delle cavità delle pareti.
#3 Fai dei test
Se noti delle piccole macchie nere che somigliano a segni di bruciature o grandi aree che sembrano semplicemente sporche, prova a fare dei piccoli test prima di un intervento definitivo.
Sebbene non sia una soluzione per rimuovere la muffa, applicare della candeggina potrà aiutarti a capire se hai problemi di muffa – nel caso in cui non ne abbia ancora la certezza –
Se la superficie è sporca, la candeggina non le farà cambiare colore; se invece si tratta di muffa, l’area tamponata si schiarirà.
Comunque sia, è importante ribadire una cosa: la candeggina non è una soluzione definitiva, perché non eliminerà le spore e le ife presenti sui muri.
In più, proprio perché stiamo affrontando la tematica della muffa in cantina, è molto probabile che la questione sia legata all’umidità di risalita che, per essere risolta, necessita di un intervento mirato e specifico.
La buona notizia?
Noi sappiamo come fare.
Umidità di risalita in cantina o nel seminterrato? Da oggi non sarà più un problema
La nostra azienda ha trovato la soluzione definitiva per contrastare l’umidità di risalita in maniera definitiva.
In che modo?
Semplice: attraverso l’inversione della polarità dell’acqua.
Aspetta cosa?
Te lo spiego subito. Immagina di avvicinare una zolletta di zucchero al caffè. Dopo un po’ di tempo, ti accorgerai che la zolletta avrà cambiato colore, perché influenzata dalla presenza del caffè.
Ecco, diciamo che lo stesso accade ai muri di casa tua.
In sostanza il terreno è ricco di acqua e sali minerali che salgono lungo le superfici, impregnandole di umidità. Va da sé che, in questa condizione perenne, le muffe non tarderanno a farsi vive.
Ma con il nostro dispositivo, l’acqua non è più in grado di salire: anzi, essa ridiscenderà lungo il terreno e permetterà ai muri di asciugarsi in soli dodici mesi. STOP RISE è un metodo non invasivo che ti restituirà un ambiente salubre e sicuro per tutta la tua famiglia, al riparo da muffe e umidità.
Cosa aspetti? Contattaci oggi stesso per dire addio all’umidità di risalita.
Leggi anche: Rigonfiamento intonaco: quali sono le cause e come rimediare
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto perché si forma la muffa in cantina e come contrastare l’umidità di risalita.
Una volta individuato il problema, agire non è un’opzione. Ma per risolvere in maniera definitiva, non puoi pensare di ricorrere a prodotti che si limitano a schiarire i muri o a posticipare alla stagione successiva.
Ecco perché ti proponiamo STOP RISE, la soluzione non invasiva che eliminerà l’umidità di risalita per te.
Contattaci per maggiori informazioni compilando il form. Ti aspettiamo!
