
Antimuffa naturale per pareti? Non funzionerà, ma c’è qualcosa che puoi fare per eliminare per sempre la muffa
Contenuti
Gli antimuffa naturali (e quelli industriali) sono poco efficaci contro la muffa. Ti spiego il perché
Ne hai fin sopra i capelli di quella disgustosa muffa che ricopre le pareti della tua casa? È orribile da vedere, non è vero? Per non parlare dell’odore e, soprattutto, dei rischi che comporta per la salute tua e dei tuoi cari.
Forse, hai provato a liberartene passando uno straccio con del detergente, o qualche altro prodotto per la pulizia domestica, ma ti sarai accorto che questo nemico non si sconfigge così facilmente.
Un amico o un conoscente potrebbe averti consigliato un prodotto antimuffa specifico, e magari ti ha suggerito di crearne uno in casa con ingredienti naturali: metti un po’ di limone, poi del bicarbonato, aggiungi la potenza disinfettante dell’aceto bianco e sei pronto a eliminare le macchie dai muri!
Capisco bene che il pensiero di poter risolvere questo problema con una soluzione così semplice e pratica sia molto allettante: ma sei proprio sicuro che funzionerà? E se la muffa fosse comparsa a causa dell’umidità di risalita?
In questo articolo ti spiegherò perché gli antimuffa naturali non sono il rimedio giusto per il tuo problema.
Leggi anche: Come fare un antimuffa in casa: i rimedi naturali più comuni
Perché ancora in tanti utilizzano prodotti antimuffa naturali (anche se non funzionano)
I rimedi naturali hanno sempre un loro fascino: si possono creare con ingredienti che possiamo trovare nelle nostre case, di norma non rappresentano un rischio per la salute e sono molto meno pericolosi per l’ambiente, oggi un tema più importante che mai.
Per questo, sono sempre più numerose le persone che utilizzano questi prodotti, anche per fare in casa degli antimuffa per pareti che si dice siano molto efficaci.
In effetti, se ne hai mai provato uno avrai notato che rimuovono davvero la muffa e che rendono le pareti splendenti e bianche come se non fosse mai successo nulla. Allo stesso modo, ti sarai accorto che le macchie si sono ripresentate dopo un certo periodo. E sai perché? Questi prodotti rimuovono solo lo strato esterno della muffa, ma all’interno del muro restano integre migliaia di spore che attendono di proliferare e diffondersi nuovamente sulle pareti.
Lo stesso discorso vale anche per gli antimuffa industriali, con l’aggravante che questi contengono sostanze potenzialmente dannose per la salute, come l’ipoclorito di sodio, il principale componente della candeggina.
Insomma, prima di decidere cosa fare per eliminare la muffa, è necessario capire qual è la radice di questo problema.
Se le pareti della tua casa sono invase dalla muffa, scopri qual è l’origine del problema
Vedila così: la muffa è un essere vivente come qualsiasi altro animale, e ovviamente ha bisogno di acqua per proliferare. E come fa a trovarla nei muri? Semplice, è l’umidità in eccesso a nutrire questo organismo e a permettergli di crescere.
Dunque, se noti della muffa all’interno dei locali della tua abitazione, significa che c’è troppa umidità nell’ambiente e nelle pareti: fai in modo di eliminarla e vincerai la battaglia contro questo fastidioso organismo.
Per prima cosa, dovresti richiedere la consulenza di un esperto che sappia identificare l’origine dell’umidità. Il problema potrebbe essere la scarsa aerazione di locali particolarmente predisposti all’accumulo di vapore acqueo, come la cucina e il bagno. In questo caso , la soluzione è migliorare la circolazione dell’aria e, magari, stendere una mano di pittura anti-umidità sulle pareti.
Altre volte, la causa potrebbe essere la rottura di un tubo all’interno dei muri, un imprevisto che di solito può essere risolto con un intervento da parte di un operaio specializzato.
Talvolta, però la radice del problema è l’umidità di risalita, e in questa situazione trovare un rimedio è decisamente più complicato. Questo fenomeno consiste nella risalita dell’acqua contenuta nel suolo all’interno dei materiali di costruzione che la attraggono agendo come una calamita. Ogni tentativo di rendere più asciutte le pareti attraverso la deumidificazione dell’ambiente o l’aerazione dei locali sarebbe un fiasco totale, perché i muri continuerebbero ad assorbire l’acqua dal terreno.
Leggi anche: Come fare un antimuffa naturale (e perché potrebbe non essere una buona idea)
Come eliminare l’umidità di risalita una volta per tutte
Dunque, come fare per fermare l’umidità di risalita? Ovviamente, non puoi sperare di prosciugare totalmente il terreno, né di sollevare la tua casa dal suolo come per magia.
Come spesso accade, la soluzione ce la offre la scienza.
Devi sapere che l’umidità di risalita si verifica a causa della forza elettromagnetica esercitata dalle pareti sull’acqua. In assenza di questa, l’umidità verrebbe trattenuta nel terreno dalla forza di gravità. Il nostro innovativo macchinario STOP RISE è in grado di invertire la polarità nell’area dell’abitazione, eliminando il campo elettromagnetico responsabile dell’umidità di risalita.
Capisci cosa significa? Con questo strumento puoi rimuovere la forza che permette all’acqua di risalire e invadere le pareti della tua casa. Una volta che sarà in funzione, ti basterà attendere il periodo necessario perché l’umidità possa rifluire verso il basso e i muri saranno finalmente asciutti (e lo rimarranno finché utilizzerai STOP RISE!).
In conclusione
Abbiamo spiegato perché i prodotti antimuffa naturali per le pareti sono solo una cura palliativa. Certamente, possono essere utili per intervenire in emergenza, quando la muffa si è estesa al punto da non essere solo un pericolo per i muri, ma anche per le persone che abitano nell’edificio. Tuttavia, una volta rimossa (temporaneamente) con questi prodotti, è necessario agire sull’origine del problema per fare in modo che non si ripresenti più.
Se sei alle prese con l’umidità di risalita, la soluzione ideale per te è invertire la polarità e rispedire al suolo l’acqua che ha invaso le pareti della tua abitazione: puoi farlo con il nostro macchinario STOP RISE.
Di’ basta alla muffa: scegli STOP RISE!
