
L’umidità da infiltrazione laterale
Contenuti
L’umidità rovina l’intonaco e porta al formarsi di macchie, di cattivi odori e di muffa
Di solito, quando parliamo delle tipologie di umidità che possono colpire una casa, parliamo principalmente di tre possibili fenomeni diversi: umidità da infiltrazione, umidità da risalita e umidità da condensa. Di fatto, però, queste tre categorie non esauriscono tutte le possibilità. Esiste infatti una problematica che si situa a metà strada tra l’umidità ascendente e quella da infiltrazione, e si chiama infiltrazione laterale dei muri. Ne hai mai sentito parlare? Meglio per te! Vuol probabilmente dire che le pareti della tua casa sono ben isolate dall’esterno verso l’interno, e che quindi puoi stare tranquillo a lungo per quanto riguarda il formarsi della muffa – a patto che accendi il riscaldamento quando serve, che arieggi il tuo appartamento tutti i giorno e che eviti di stendere i panni umidi sui termosifoni.
Problemi da umidità laterale, quali sono?
Eppure ci sono davvero molte persone che conoscono fin troppo bene i danni delle infiltrazione di umidità laterale dei muri, la quale ha rovinato migliaia e migliaia di parti di case, di garage e di cantine. Trovare una soluzione per questo problema spesso non è proprio semplicissimo, poiché non si tratta di replicare le soluzioni per l’umidità di risalita. No, qui, il problema è diverso. Il risultato è sempre il danneggiamento dell’intonaco, il formarsi della muffa e dei cattivi odori, ma le cause sono diverse.
L’umidità da infiltrazione laterale delle pareti nasce infatti a causa di fonti umide che, trovandosi al di là delle pareti, riescono comunque ad oltrepassarle, facendo arrivare l’umidità all’interno degli ambienti domestici. Il problema non è ovviamente costituito dall’umidità che sta all’esterno – costituita da pioggia, dalla vicinanza della casa a corsi d’acqua o semplicemente dal contatto diretto con il terreno umido – quanto invece l’incapacità delle pareti di ergersi come barriera tra l’interno e l’esterno.
Impermeabilizzazione e umidità
Il problema nasce soprattutto quando parte di un edificio è circondato dal terreno. Pensiamo al piano terra di molte case, ma soprattutto alle cantine, le quali nella maggior parte dei casi sono totalmente sotto il livello del suolo: in questo caso le possibilità di infiltrazioni laterali di umidità aumentano notevolmente. L’umidità riesce a fare breccia quando non c’è alcuna impermeabilizzazione dell’esterno delle pareti, o quando il sistema di impermeabilizzazione non è stato fatto a regola d’arte o è stato inavvertitamente danneggiato. Non è infatti raro né ritrovarsi con un isolamento della parete fatto male, né avere a che fare con un isolamento fatto benissimo in un primo momento che poi è stato danneggiato verso la fine dei lavori – magari durante i lavori di sistemazione del giardino.
Soluzioni fai da te per sconfiggere l’umidità laterale?
Trovarsi a fronteggiare dei problemi legati all’infiltrazione laterali di umidità e all’umidità ascendente vuol dire avere a che fare con delle criticità che vanno ben oltre le soluzioni fai da te: intonaco antimuffa e deumidificatori possono infatti ben poco contro le infiltrazioni. L’unica soluzione è contattare dei tecnici preparati in grado di individuare il problema, circoscriverlo e rimettere in sesto – o mettere in opera da zero – il sistema di impermeabilizzazione della parete incriminata, per poi procedere eventualmente alla deumidificazione e asciugatura di quest’ultima ed eliminare l‘umidità di risalita nei muri.
