
Le fonti di umidità in casa
Contenuti
3 cose che non ti aspetti sulle fonti di umidità di casa tua.
Quando si ha a che fare con l’umidità di risalita, le cause del fenomeno sono ovviamente da rintracciare all’esterno della nostra casa. Il problema, infatti, è generato da un mancante o da un inefficiente isolamento delle pareti a stretto contatto con il terreno, e per questo ogni tipo di soluzione per l’umidità di risalita deve partire dal presupposto che è la struttura dell’abitazione, e non i suoi inquilini, a necessitare di un intervento. Ma non è sempre così: oltre all’umidità di risalita capillare, infatti, esistono altri tipi di problemi legati all’umidità, come l’umidità da condensa, la quale in larga parte è dovuta al comportamento e alle azioni degli abitanti di una casa, i quali, per prevenire ed evitare il formarsi della muffa, devono limitare al minimo le fonti di umidità. Ma quali sono, nello specifico, le principali fondi di umidità all’interno di un normale appartamento? E quali sono quelle che creano una maggiore mole di umidità?
Uno studio sulle fonti di umidità
Ad illuminarci sulle principali fonti di umidità legate alle attività umane all’interno di una casa è stato uno studio commissionato dalla Canada Mortgage and Housing Corporation. Nella fattispecie, lo studio ha analizzato le possibili attività di una normale famiglia composta da 4 persone. A prescindere dal tipo di attività, ed escludendo l’uso di qualsiasi altro dispositivo, la sola presenza di una persona all’interno di un ambiente chiuso genera dell’umidità. Andando nel dettaglio, 4 persone producono circa 5 litri di umidità in un intero giorno, ovvero circa 0,2 litri all’ora. Una sola persona, con la sua sola respirazione, produce quindi 1,25 litri di vapore acqueo al giorno.
Il respiro, ma non solo
Il problema è che le persone non si limitano a respirare. No, gli inquilini di un appartamento cucinano, si fanno la doccia, lavano i piatti, fanno lavatrici, stendono i panni e lavano i pavimenti, e ognuna di queste attività genera ulteriore umidità. Mediamente, dunque, in una famiglia di 4 persone vanno aggiunti circa 2,4 litri di umidità al giorno, da sommare ai già presentati 5 litri dovuti alla respirazione.
Alcuni dati che non ti aspetti
Un frigorifero può arrivare a rilasciare più di 1,5 litri di umidità al giorno. Ci avevi mai pensato? Ed è solo uno dei tanti elementi presenti in un appartamento che generano umidità. Se sei un amante delle piante e hai problemi di umidità in casa, abbiamo brutte notizie. Una pianta di media grandezza può arrivare a rilasciare mezzo litro di acqua in una settimana. Questo significa che una decina di piante in giro per la casa possono produrre quasi un litro di umidità al giorno. Si pensa poi sempre ai bagni, alle docce e al bucato steso sul termosifone di casa, ma non ci si ferma mai a riflettere sul fatto che anche la legna da ardere, e quindi una normale stufa, può essere una fonte di umidità: una catasta di legna da circa 3 metri cubi può infatti rilasciare tra i 130 e i 250 litri d’acqua.
Hai già pensato a quante fonti di umidità ci sono in casa tua?
