Scopri a cosa è dovuta la condensa sui vetri e sugli infissi
Non ne puoi più di vedere quelle fastidiose goccioline d’acqua sulle tue finestre e di doverle asciugare in continuazione?…

Condensa in casa sulle finestre: perché si forma e come eliminare l’umidità dalla propria abitazione

Contenuti

Scopri a cosa è dovuta la condensa sui vetri e sugli infissi

Non ne puoi più di vedere quelle fastidiose goccioline d’acqua sulle tue finestre e di doverle asciugare in continuazione? Devi sapere che la condensa nei vetri e negli infissi può manifestarsi per svariati motivi, inclusa l’umidità di risalita. Principalmente, però, sono altre le cause di questo problema.

In questo articolo ti aiuterò a capire come mai si forma la condensa sulle tue finestre e ti darò dei consigli per evitare che ciò accada.

Leggi anche: Rimuovere la muffa dal legno con rimedi naturali? C’è una soluzione migliore per liberarsene per sempre

Perché le finestre fanno condensa

Ci sono diverse ragioni per cui può formarsi la condensa sui vetri o sugli infissi delle tue finestre. In molti casi, questo fenomeno è causato semplicemente dall’umidità presente in una stanza. Gli esempi più eclatanti sono le finestre del bagno dopo una doccia e quelle della cucina. La formazione di vapore acqueo fa sì che in un ambiente chiuso le particelle di acqua, entrando in contatto con una superficie più fredda, passino dallo stato gassoso allo stato liquido (questo può accadere sia sulle superfici compatte come i vetri o gli infissi in alluminio, sia su quelle porose come gli infissi in legno o le pareti).

Capita, però, che anche in assenza di tali condizioni si formino goccioline d’acqua sulle finestre. Il motivo? L’insufficiente isolamento termico tra l’ambiente interno e quello esterno. I vetri delle finestre separano due ambienti tra i quali vi è una netta differenza di temperatura; pertanto accade che, se c’è un solo vetro, lo scambio termico tra l’esterno (dove, magari, la temperatura è fredda) e l’interno (dove c’è caldo) porta alla formazione della condensa.

Va detto, però, che oggi è difficile trovare finestre che non abbiano i doppi vetri. Questi servono proprio a isolare due ambienti con temperatura e umidità differente grazie al vuoto termico dell’intercapedine presente tra il vetro esterno e quello interno. Tuttavia, non sempre i doppi vetri garantiscono l’assenza di condensa. Se l’isolamento degli infissi non è adeguato, infatti, lo scambio termico dà vita alla formazione di goccioline d’acqua sia sulla loro superficie, sia sui bordi dei vetri stessi.

Oltre a essere poco piacevole alla vista, la condensa può causare l’insorgere della muffa; è fondamentale, dunque, prendere tutte le precauzioni affinché questa non si formi. Vediamo quali.

Perché le finestre fanno condensa

Come non far formare condensa sulle finestre

Se le finestre di casa tua sono isolate dall’esterno, la formazione della condensa avrà luogo soltanto nelle situazioni in cui l’umidità all’interno delle stanze supererà il valore limite del 55%. Questa situazione può presentarsi non solo quando cucini o dopo che fai una doccia, ma anche se metti in funzione elettrodomestici come la lavatrice e l’asciugatrice, se lasci asciugare la biancheria dentro casa o, semplicemente, se tieni le finestre chiuse.

L’accorgimento base che dovresti attuare per prevenire la formazione della condensa – non solo dopo aver fatto la doccia, dopo aver cucinato o dopo aver utilizzato gli elettrodomestici menzionati sopra, ma nella quotidianità – è arieggiare correttamente tutte le stanze. Naturalmente, se il problema si presenta spesso, aprire le finestre più volte al giorno potrebbe essere deleterio; d’inverno, infatti, andresti ad abbassare eccessivamente la temperatura dei vetri interni e dei muri, favorendo così la successiva condensazione dell’acqua presente nell’aria. In tal caso, per evitare complicazioni, potresti mettere in funzione il deumidificatore.

Se il problema è strutturale, faresti bene a valutare la sostituzione degli infissi, preferendo materiali isolanti come legno e PVC, e assicurandoti che le finestre abbiano i doppi vetri e la canalina termica.

Leggi anche: Perché non puoi sperare di sbarazzarti della muffa con i rimedi della nonna

Condensa sulle finestre e muffa: come evitare problemi

Nel caso in cui tu non abbia la possibilità di sostenere una spesa di questo tipo, ti consiglio di seguire tutte le regole per una corretta areazione e di asciugare spesso i vetri, gli infissi e i battenti delle finestre. Perché? Beh, per evitare che l’umidità formatasi in queste zone dia modo alle spore fungine e batteriche presenti nell’aria di sedimentare e proliferare sotto forma di muffa.

Questo problema, infatti, oltre a non essere un bel vedere, può degenerare e diffondersi rapidamente anche nei muri circostanti, rendendo l’ambiente malsano.

C’è un altro scenario che vale la pena analizzare: quello in cui, nonostante un’areazione regolare e finestre perfettamente isolate dall’esterno, si forma comunque della condensa sulle finestre. In questi casi, l’origine di tutto potrebbe essere imputabile all’umidità di risalita. È ovvio che, se c’è un problema di questo tipo in una stanza, le gocce d’acqua nelle finestre non saranno l’unico segnale. Questo tipo di umidità, infatti, si manifesta soprattutto con la muffa e il salnitro nella parte bassa dei muri, lungo i quali l’acqua presente nel sottosuolo risale per capillarità.

Fondamentalmente, l’acqua del terreno sottostante alle fondamenta dell’edificio è attratta dalla polarità elettrica dei materiali edili e tende ad andare verso l’alto, bagnando i muri e aumentando il tasso di umidità della stanza. Credimi: in simili circostanze, la condensa sulle finestre è il male minore perché la muffa che vi si forma è facilmente rimovibile. Non si può dire lo stesso per i muri che, essendo porosi e costantemente bagnati, forniranno linfa vitale a funghi e batteri.

Fortunatamente esiste un modo per risolvere questo problema: si tratta di Stop Rise, un macchinario che inverte la polarità elettrica della tua abitazione e blocca la risalita dell’umidità.

Vuoi sapere come funziona? Contatta il nostro team per avere maggiori dettagli!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.