Come si forma la muffa sui muri: le cause principali

Come si forma la muffa sui muri: queste, le cause principali

Contenuti

Ecco perché nasce la muffa in casa e come evitare che si formi

La muffa è un grattacapo con cui tante persone sono costrette a fare i conti. Il vero problema, però, è che quasi nessuno la affronta nel modo giusto, ovvero andando ad agire sulle cause del problema. Capire per quale motivo nei muri di casa iniziano a comparire quelle orribili macchioline nere è fondamentale per intervenire in maniera adeguata.

In questo articolo ti parlerò delle tre cause principali della muffa e ti svelerò come contrastare questo problema quando esso è causato dall’umidità di risalita.

Molti tipi di muffa si sviluppano a causa dell’umidità da condensa

Uno dei fenomeni più comuni che danno vita alla muffa sui muri di casa è l’umidità da condensa, da non confondere con l’umidità di risalita, condizione ben più spinosa di cui ti parlerò più avanti. Questo problema è tipico delle stanze fredde e umide che non vengono opportunamente arieggiate.

Alcuni ambienti sono più esposti all’umidità da condensa rispetto ad altri; pensiamo, ad esempio, ai bagni, alla cucina e alle stanze in cui sono presenti elettrodomestici come lavatrice e asciugatrice. Ma cosa accade, esattamente, quando in queste stanze viene a mancare il giusto ricambio d’aria? Beh, semplice.

Se l’umidità di un ambiente raggiunge percentuali superiori al 60%, l’acqua presente nell’aria – a contatto con i muri – passa dallo stato gassoso a quello liquido. In mancanza di ventilazione, la condensa che si forma sull’intonaco crea le condizioni ideali per far proliferare le spore di batteri e funghi. Ed è così che iniziano a comparire quelle fastidiose macchie nere o verdi, generalmente negli angoli tra il soffitto e la parete.

Ma il problema non è solamente estetico. Devi sapere, infatti, che la muffa fa male alla salute dell’uomo, in quanto può causare problemi respiratori di vario tipo, mal di testa, sonnolenza e reazioni allergiche. È dunque importantissimo – per non dire fondamentale – risolvere il problema alla radice. Come? Te ne parlerò a breve. Prima voglio parlarti delle altre due condizioni che possono causare la comparsa della muffa sui muri.

Leggi anche: Come arieggiare una stanza chiusa a rischio umidità

La muffa dovuta alle infiltrazioni o all’umidità di risalita

Non sempre la presenza della muffa è dovuta alla scarsa areazione. Infatti, esistono fattori esterni che possono portare alla formazione di umidità nei muri. Capita, ad esempio, che su un tetto, un balcone o una casa adiacente possano esserci infiltrazioni che conducono l’acqua piovana e l’umidità esterna fino a un muro della tua abitazione.

Perché nasce la muffa in casa

In alcuni casi, i muri diventano freddi e bagnati anche a causa di un’improvvisa perdita dalle tubazioni interne, magari per un isolamento inefficace che genera condensa o per una rottura. Inutile dire che queste condizioni danno vita a un terreno fertile per i microrganismi responsabili della formazione della muffa.

C’è, poi, un’altra dinamica che può presentarsi nelle case, nei garage, nei seminterrati e nelle cantine: l’umidità di risalita. Si tratta di un fenomeno del tutto naturale per cui l’acqua presente nella terra sottostante alle fondamenta di un edificio ‘cammina’ verso l’alto perché attratta dalla polarità elettrica dei materiali che compongono i muri (opposta alla sua). Da questo tipo di umidità possono nascere diversi tipi di muffe, incluso il salnitro, conosciuto anche come ‘muffa bianca’.

Quella dell’umidità di risalita è una delle situazioni più complicate da risolvere, dato che non c’è modo di isolare i muri. Quello è un lavoro che andrebbe fatto durante la costruzione della casa, con un’analisi geologica del terreno e la scelta dei materiali giusti. Fortunatamente, però, c’è un modo per combatterla.

Leggi anche: I pannelli antimuffa per armadi non sono la soluzione giusta, e chi li ha provati lo sa bene

Muffa nera, verde, bianca: come eliminarla a seconda delle cause

A prescindere da quale possa essere l’origine del tuo problema legato alla muffa, devi sapere che con le giuste azioni puoi mettere fine alla sua proliferazione. Lascia perdere, dunque, le soluzioni temporanee come la candeggina che, oltre a non eliminare la muffa all’interno del muro ma solo superficialmente, danneggia l’intonaco ed è tossica per uomini e animali.

Per eliminare la muffa causata dall’umidità da condensa è importante mantenere costantemente un tasso di umidità al di sotto del 55% nell’ambiente infestato, facendolo arieggiare nei modi e nei tempi giusti. Qualora non fosse possibile farlo per l’assenza di finestre, valuta l’installazione di un sistema di ventilazione controllata. Così facendo, toglierai la linfa vitale alla muffa impedendo ai microrganismi di riprodursi.

Sospetti che la muffa comparsa su un muro della tua casa possa dipendere da un’infiltrazione o da una perdita? In questo caso la scelta è davvero ridotta: l’unico modo per rimediare al problema è contattare un esperto e risalire all’origine del problema. Nella migliore delle ipotesi occorrerà un trattamento isolante, nella peggiore sarà necessario rompere il muro e sostituire il tubo rotto.

Veniamo, ora, alla soluzione per contrastare la muffa causata dall’umidità di risalita. Dal momento che non puoi prosciugare l’acqua che dal terreno sale sui muri, come è possibile risolvere il problema? Beh, con il nostro macchinario Stop Rise. Questo strumento inverte la polarità elettrica dell’ambiente in cui viene posizionato; il risultato è che l’acqua non solo smette di salire, ma tende a scendere.

In conclusione

Ora che sai perché si forma la muffa sui muri, per te sarà più facile liberarti di questo fastidioso problema. La muffa sui tuoi muri è causata dall’umidità di risalita e vuoi avere maggiori dettagli su Stop Rise e sul suo funzionamento?

Clicca qui per parlare con il nostro team di esperti!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.