
Antimuffa fai da te? Ecco perché è meglio evitare i rimedi casalinghi (anche quelli naturali)
Contenuti
Rimedi antimuffa fai da te o prodotti industriali? Nessuno dei due. Ecco qual è la soluzione davvero definitiva contro la muffa
Se le pareti della tua abitazione sono state invase dalla muffa, probabilmente il tuo primo pensiero è stato quello di rimuoverla con dei prodotti appositi, in modo da evitare danni alle pareti e rischi per la salute dei tuoi cari.
Forse, hai deciso di cercare la ricetta per un rimedio fai da te, convinto che qualcuno sul web possegga la formula magica per risolvere questo fastidioso problema. Sarebbe fantastico creare un buon prodotto antimuffa utilizzando ingredienti che possiamo trovare facilmente in casa nostra, non è vero?
Se stai pensando questo, ti consiglio di rifletterci più a lungo. Non è così semplice eliminare la muffa, soprattutto quando la causa della sua comparsa è l’umidità di risalita.
In questo articolo ti spiegherò perché i rimedi fai da te, e persino quegli industriali, spesso sono totalmente inefficaci contro questo problema.
Leggi anche: Sanificazione dei muri dalla muffa: perché non funzionerà (se non risolvi il problema alla radice)
Perché i rimedi antimuffa fai da te non sono la giusta soluzione (nemmeno quelli ‘della nonna’)
Se hai problemi di muffa in casa, e appartieni alla scuola del ‘chi fa da sé fa per tre’, probabilmente avrai acceso il tuo PC, aperto il browser e cercato su Google una ricetta per un antimuffa fatto in casa davvero efficacie.
In questo caso, mi spiace di doverti dare una brutta notizia: i prodotti fai da te non sono in grado di eliminare la muffa definitivamente, nemmeno la candeggina che viene spesso indicata come un tipico ‘rimedio della nonna’ (scusa nonna, ma qui ti sbagli anche tu!).
Sarebbe bello pensare di potere risolvere questo diffusissimo problema con limone, bicarbonato di sodio, aceto, acqua ossigenata e qualunque altro ingrediente consigliato sul web. Purtroppo, però, bisogna scendere con i piedi per terra e rendersi conto che questa non è la soluzione adatta.
Chi ha tentato prima di te di rimuovere le muffe con prodotti del genere, si è accorto di una cosa: dopo un breve periodo nel quale il muro è tornato ‘come nuovo’, le macchie sulle pareti si sono ripresentate come se nulla fosse successo.
Forse, il risultato sarebbe stato diverso utilizzando un antimuffa industriale? Vediamolo nel prossimo paragrafo.
E gli antimuffa industriali? No, neanche quelli funzionano davvero (e possono essere molto pericolosi)
Un’altra soluzione alla quale potresti pensare sarebbe quella di recarti dal ferramenta più vicino e acquistare un prodotto antimuffa industriale. Ti consiglio di non farlo e di risparmiare tempo e denaro: non servirebbe a nulla e metteresti a rischio la tua salute e quella dei tuoi cari.
Oppure, se non sei convinto delle mie parole, recati pure al negozio di fiducia, prendi in mano uno di questi antimuffa e leggi l’etichetta: vedi quei segnali di pericolo? Significa che questi prodotti contengono sostanze potenzialmente dannose per l’uomo! Immagina cosa accadrebbe se lo spruzzassi per tutta la casa!
Certo, nell’etichetta ci saranno tutte le indicazioni per ridurre i rischi: aerare bene il locale durante e dopo l’utilizzo, proteggersi con guanti e mascherina durante l’applicazione, direzionare con precisione il prodotto verso l’area da trattare e via dicendo. Tuttavia, queste precauzioni non riducono a zero il pericolo per la salute di tutti coloro che abitano in casa.
Inoltre, gli antimuffa industriali hanno lo stesso difetto di quelli fai da te: rimuovono la muffa solo temporaneamente, perché ne eliminano solo lo strato superficiale. All’interno del muro, però, rimangono migliaia di spore pronte a riprodursi e a invadere nuovamente le pareti della tua casa.
Insomma, utilizzare questi prodotti per sbarazzarsi della muffa è come estirpare le erbacce tagliando il gambo delle piante, senza rimuovere le radici: una fatica inutile.
Leggi anche: Deumidificatore antimuffa: ecco perché non è una soluzione
Per ‘sfrattare’ la muffa da casa tua devi eliminare la sua fonte di nutrimento
Bisogna conoscere il nemico per poterlo sconfiggere. Ecco perché dovresti capire meglio cos’è la muffa e perché può comparire sulle pareti, prima di scegliere il modo giusto per eliminarla.
Devi sapere che questo infestante è un organismo vivente, un fungo per la precisione, che ha bisogno di acqua per riprodursi. E dove la trova? All’interno dei muri. Dunque, se vuoi rimuovere la muffa, non devi colpirla direttamente, ma devi eliminare la sua fonte di nutrimento, ovvero l’umidità che si accumula nelle pareti.
Se ti accorgi che le macchie compaiono soprattutto nella parte bassa dei muri o in locali seminterrati come le taverne e le cantine, probabilmente hai a che fare con un problema molto particolare: l’umidità di risalita.
Questo fenomeno consiste nell’infiltrazione dell’acqua contenuta nel terreno all’interno dei muri, e costituisce un problema molto difficile da risolvere perché i metodi tradizionalmente utilizzati per deumidificare le pareti sono totalmente inutili contro di esso: una volta asciutte, infatti, le pareti continueranno ad assorbire l’acqua e l’umidità riprenderà ad accumularsi al loro interno.
Per fortuna, c’è uno strumento capace di ‘chiudere il rubinetto’ ed eliminare questo problema: si tratta di STOP RISE, il nostro macchinario che inverte la polarità ed elimina la forza elettromagnetica responsabile della risalita dell’acqua, costringendo l’umidità a confluire verso il suolo.
In conclusione
Abbiamo spiegato perché i rimedi fai da te, e anche i prodotti industriali antimuffa, spesso sono inutili e non permettono di risolvere questo problema alla radice, perché non hanno effetto sull’umidità contenuta nei muri.
Se la muffa che ha invaso le pareti della tua abitazione è causata dall’umidità di risalita, STOP RISE è la soluzione che fa per te. Il nostro macchinario per l’inversione della polarità è un’arma micidiale contro questo organismo, e ti consentirà di sbarazzartene una volta per tutte.
Rendi finalmente pulita e salubre la tua casa: scegli STOP RISE!
