perché l'umidità fa ammuffire i libri

Umidità: Come si toglie la muffa dai libri?

Contenuti

L’umidità è una minaccia per i nostri libri.


Macchie nerastre e minacciose di muffa lungo le pareti di casa, intonaci che si staccano per l’azione dell’umidità di risalita, e sì, persino i libri ben impilati sui tuoi scaffali iniziano ad accusare i danni dell’eccessiva umidità della tua casa.

Proprio così: in una casa con infiltrazioni, che non viene arieggiata abbastanza e che rimane fredda a lungo, dove magari ci sono poche finestre e si stendono i panni sui termosifoni, l’umidità può arrivare ad aggredire anche i nostri preziosi libri, rovinandoli completamente.

Pensavi forse che l’umidità fosse solo una nemica della tua salute e dei tuoi muri a causa dell’umidità ascendente capillare? Assolutamente no: le manifestazioni negative dell’umidità in casa sono tantissime, e per ognuna di esse esistono delle soluzioni estremamente efficaci. Vi abbiamo già parlato altre volte dei rimedi contro l’umidità di risalita, delle soluzioni contro la muffa sui muri e in generale dei comportamenti da evitare quando si ha a che fare con l’umidità eccessiva.

come rimuovere la muffa causata dall'umidità dai libri

Oggi andiamo invece nel particolare, e vediamo cosa si può fare quando a cadere sotto l’attacco della muffa sono i libri.

Libri ammuffiti che puzzano: come fare

Di certo in Italia – come del resto nella maggior parte degli altri Paesi – si legge sempre meno. Eppure nelle nostre case ci sono ancora tanti libri, e in alcuni casi ci sono delle ricche biblioteche alle quali i proprietari di casa sono particolarmente legati. Una volta letti, però, i tomi possono restare chiusi e riposti sugli scaffali per molti anni, prima di tornare ad essere aperti molto tempo dopo per una sbirciata veloce, per un dubbio o per semplice nostalgia.

Se però i libri non vengono curati in modo corretto, rischiano di rovinarsi, principalmente a causa dell’umidità. Ma cosa si può fare per eliminare la muffa e il conseguente odore cattivo dai libri?

Arieggiare e asciugare i volumi con il phon

Per prima cosa, dotandosi di guanti e di mascherina, è necessario arieggiare per bene i libri. Apriamo dunque le finestre della stanza e, aiutandoci con un phon a bassa velocità e con la temperatura bassa, diamo una bella asciugata ad ogni singolo volume, per poi lasciarlo qualche minuto a ‘raffreddare’. Questa è la prima e principale operazione da fare: dopo di questa, le possibili soluzioni contro la muffa sono tantissime, ed ognuna ha il suo perché.

C’è per esempio chi chiude i libri così arieggiati in un sacchetto di plastica per poi infilarli nel congelatore per due giorni, lasciandoli quindi tornare lentamente a temperatura ambiente (magari con un passaggio intermedio in frigo) per poi ripetere l’operazione di ‘arieggiamento‘;

Altre persone, più pignole e pazienti, dopo avere asciugato le pagine con il phon, le cospargono con dell’amido di mais, e quindi le spazzolano dolcemente con una spazzola dalle setole morbide;

Un altro metodo consiste nel distribuire sulle pagine del talco mentolato e poi chiudere il libro in pellicola di cellophane, per riesumarlo dopo una settimana senza spore fungine e soprattutto con un ottimo profumo di mentolo;

Chi possiede una macchina per fare il sottovuoto – oppure ha la possibilità di farsene prestare una – può inoltre sfruttarla, unitamente agli appositi sacchetti, per eliminare cattivi odori ed eventuali larve.

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.