giusto livello di umidità negli ambienti

Umidità eccessiva, umidità scarsa: la perfezione sta nel mezzo

Contenuti

E pensare che c’è chi ha il problema opposto!


Sì, lo sappiamo, a te, che lotti tutti i giorni contro la muffa sui muri di casa e contro l’umidità di risalita, pensare che c’è gente che si lamenta di vivere un ambiente troppo secco è pura fantascienza. Eppure è proprio così: mentre tu diventi pazzo per cercare delle soluzioni per l’umidità di risalita, c’è invece chi fa completamente l’opposto, andando a cercare dei metodi per alzare il livello di umidità in casa.

Tu tieni d’occhi l’igrometro e accendi il deumidificatore, loro invece rispondono accendendo l’umidificatore. Tu non riesci a farti passare un raffreddore, loro non riescono a lasciarsi alle spalle una fastidiosa tosse secca.

I danni dell’umidità eccessiva

Vivendo in una casa aggredita dall’umidità ascendente si finisce per convincersi che l’umidità sia un nemico assoluto, senza nemmeno un lato positivo.

Eppure è sbagliato condannare in toto questo fenomeno: certo, un’umidità eccessiva può causare dei problemi molto gravi alla nostra salute, andando per esempio ad incentivare malattie all’apparato respiratorio o patologie alle articolazioni, come per esempio artrite o artrosi.

Ma attenzione, questo non vuol dire che, una volta risolto il problema dell’umidità di risalita, potrete eliminare del tutto l’umidità dalla vostra casa accendendo a mille il deumidificatore!

Sarebbe un vero e proprio sbaglio con delle conseguenze molto negative sul vostro organismo.

Umdiita: i bambini rischiano seriamente problemi di salute

Il fastidio agli occhi in un ambiente troppo secco

L’assenza di umidità, infatti, porta a parecchi problemi per la nostra salute. Fra i primi sintomi che si avvertono nello stare all’interno di un ambiente eccessivamente secco c’è senz’altro un crescente senso di fastidio agli occhi, che di primo acchito risulta inspiegabile. La spiegazione sta proprio nella scarsissima umidità dell’aria, la quale va a provocare la secchezza della cornea. E se questo è un fastidio per tutti, rappresenta invece un problema tutt’altro che trascurabile per chi porta delle lenti a contatto.

Problemi alle vie respiratorie in assenza di umidità

E non è tutto qui: nemmeno la nostra pelle è a proprio agio in un ambiente con umidità troppo bassa, e manifesta la sua intolleranza verso l’aria secca screpolandosi vistosamente, soprattutto in corrispondenza del viso e delle mani.

Così come l’umidità eccessiva può causare dei problemi respiratori, poi, anche l’assenza di umidità può attaccare i polmoni e le vie respiratorie: la secchezza delle mucose è infatti un problema da non prendere sottogamba, in quanto potrebbe finire per aggravare un’eventuale allergia oppure un’asma, andando in ogni modo a indebolire le naturali difese del nostro organismo.

Non basta controllare la temperatura!

Come in tutte le cose, dunque, anche per quanto riguarda l’umidità in casa ci vuole prima di tutto buon senso: è impossibile poter pensare di vivere comodamente in un appartamento aggredito dall’umidità di risalita, ma è altrettanto ingenuo pensare di mantenere una salute da leoni in un appartamento dove il livello di umidità è sotto i tacchi.

D’inverno il livello di umidità ideale all’interno dell’abitazione è intorno al 40%, mentre questa soglia si alza fino a 55% o perfino 60% in piena estate.

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.