
Ecco i trucchi per eliminare le macchie di muffa dai vestiti
Contenuti
Umidità nei vestiti, una rogna che puoi risolvere: ecco come.
Capiamo la tua frustrazione. Ah, se la capiamo: noi che quotidianamente passiamo di casa in casa ad offrire le migliori soluzioni contro la muffa e i migliori rimedi per l’umidità di risalita, sappiamo benissimo quanto può essere sconfortante trovare continue tracce di muffa in casa.
Un giorno trovi una nuova macchia nera in un angolo della camera da letto, un altro giorno trovi un nuovo pezzo di parete attaccato dall’umidità di risalita, un’altra volta scopri che i libri sui tuoi scaffali sono diventati maleodoranti, e in tutto questo ti accorgi che il tuo raffreddore, o magari quello dei tuoi cari, stenta a passare del tutto.
L’umidità eccessiva in casa si manifesta in tantissimi modi, e nessuno di questi è piacevole, anzi! Su queste pagine ti abbiamo spiegato come affrontare la muffa sui muri di casa, le soluzioni contro l’umidità ascendente capillare e persino come asciugare e ripulire i tuoi libri quando questi sono aggrediti dall’umidità.
Ma cosa si può fare quando a cadere vittima dell’umidità sono i vestiti?
Prevenire l’umidità eccessiva nell’armadio
Proprio così: non contenta di aver aggredito le pareti della tua casa, l’umidità ha avuto l’ardire di penetrare anche nella tua cabina armadio, portando orribili macchie di muffa sui tutti i tipi di tessuti, dai bianchi ai più colorati, dal tessuto sintetico fino al cotone.
Eliminare la muffa dai vestiti e dai tessuti, però, non è impossibile, né troppo difficile. Ancora prima di spiegare come risolvere il problema, è forse il caso di vedere alcuni consigli per prevenirlo.
Prima di tutto, va ovviamente sottolineato che i vestiti vanno riposti nell’armadio solo quando sono completamente asciutti, lasciandoli in caso una mezza giornata in più sullo stendino. L’ambiente, in ogni eventualità, deve essere sufficientemente ventilato.
Cancellare le macchie di muffa dai tessuti con il latte
Il rimedio più immediato e naturale per eliminare la muffa dai vestiti e dai tessuti in generale prevede l’utilizzo del latte, del succo di limone e del sale, insomma, tutti ingredienti che molto probabilmente sono già presenti nella nostra dispensa.
Per togliere le macchie di muffa sarà dunque necessario immergere la macchia in latte bollente, per lasciarla lì fino a quando il latte non sarà completamente freddo. Una volta passato questo lasso di tempo, il tessuto va risciacquato abbondantemente sotto l’acqua. Per quanto quanto riguarda i capi delicati, per non rovinarli in alcun modo, il procedimento si deve fermare qui.
Per i tessuti più resistenti, invece, è possibile rafforzare la smacchiatura applicando sul tessuto risciacquato del succo di limone con del sale disciolto: dopo aver lasciato agire per un paio di minuti, si potrà procedere al risciacquo.
Eliminare la muffa dai vestiti con l’acqua ossigenata
Un altro metodo efficace per i tessuti di colore bianco è quello che prevede di versare direttamente sulla macchia dell’acqua ossigenata a 12 volumi per poi lasciare il capo a riposare in una busta di plastica ben chiusa per una giornata.
Il giorno successivo, dunque, il tessuto andrà lavato in lavatrice a 90 gradi.
