CALDO E UMIDITà PERCEPITA

Perché l’umidità ci fa sentire più caldo?

Contenuti

Umidità, sudorazione e temperature percepite.


Ci sono principalmente due cose distinte che ci fanno maledire l’umidità: da una parte ci sono i danni estetici e strutturali che questa provoca alle nostre case (pensiamo per esempio agli scrostamenti tipici dell’umidità di risalita) e dall’altra ci sono invece tutte le maledizioni che lanciamo contro l’umidità in piena estate, quanto questa ci fa soffrire ancora di più nelle afose calure di luglio e di agosto, magari in città roventi senza un filo d’aria.

caldo e umidità

Oggi dunque non parliamo espressamente di umidità di risalita, delle soluzioni per l’umidità di risalita e di umidità sui muri di casa: delle modalità più efficaci per eliminare l’umidità di risalita capillare ne abbiamo infatti già parlato in altri post, e lo faremo ancora e ancora più approfonditamente più avanti.

Qui, invece, vogliamo spiegarvi una volta per tutte perché alti tassi di umidità possono rendere davvero insopportabili delle giornate già di per sé molto calde.

Il potere refrigerante della sudorazione.

Per la realizzazione di questo post dunque, riponiamo le nostre vesti di esperti di prodotti e di soluzioni per l’umidità di risalita, e parliamo invece del perché, a parità di temperatura ambientale, un maggior tasso di umidità ci può rendere la vita particolarmente difficile ed opprimente.

Insomma: perché un caldo umido è così dannatamente peggiore rispetto ad un caldo asciutto?

sudorazione e umidità

Il motivo principale va ovviamente rintracciato nel nostro organismo, il quale per disperdere il calore corporeo in eccesso utilizza prima di tutto la sudorazione. Ti sei mai domandato quanto è efficace questo processo per raffreddare il nostro corpo? Ebbene, degli studi scientifici hanno dimostrato che un litro di sudore di una persona con una forma fisica normale contribuiscono alla dispersione di circa 600 chilocalorie.

Il nostro nemico è l’alta temperatura o l’alta umidità?

Ma l’efficacia del nostro personale sistema di refrigeramento dipende in buona parte dall’ambiente esterno, prima di tutto dall’umidità. Insomma, il nostro corpo può fare ben poco se l’ambiente circostante è troppo umido per riuscire concretamente a rimuovere il vapore acqueo prodotto dall’evaporazione del sudore, il quale a sua volta è stato prodotto dal nostro organismo e portato sulla nostra pelle.

È una questione di pressione: maggiore è quella dell’aria, minore sarà la sua capacità di eliminare il nostro vapore acqueo.

Un’aria già satura di umidità, in altre parole, non offre la possibilità di far evaporare il nostro sudore. Il risultato è che il nostro corpo continua a sudare ‘inutilmente’, senza riuscire a raffreddarsi nel concreto: da questa incapacità di far diminuire la temperatura corporea attraverso l’azione refrigerante dell’evaporazione derivano spesso quelli che vengono definiti ‘colpi di calore’, dei malesseri molto gravi che colpiscono soprattutto le persone più anziane.

umidità e alte temperature

Una temperatura di 30 gradi centigradi, dunque, può essere definita sopportabile e talvolta persino piacevole laddove l’umidità relativa si attesta sotto al 30%; al contrario, la medesima temperatura con un’umidità superiore al 50% diventa meno sopportabile, mentre è decisamente pericolosa per la nostra salute una volta raggiunto il 70% di umidità relativa.

Come si intuisce, dunque, l’umidità gioca un ruolo fondamentale nella sopportazione del calore: basti pensare che le saune finlandesi propriamente dette offrono temperature anche molto superiori agli 80 gradi centigradi, le quali sono comunque sopportabili grazie ad una umidità relativa inferiore al 20%.

Come avrete capito dunque, non è tanto delle alte temperature che dobbiamo stare attenti d’estate, quanto invece alla combinazione alte temperature – alta umidità. E se nel vostro appartamento il tasso di umidità è alto, la vostra estate non può che essere particolarmente dura. Oltre a questo, poi, le vostre pareti potrebbero soffrirne: per conoscere tutte le soluzioni contro l’umidità ascendente e per eliminare i danni dell’umidità di risalita nei muri.

Eliminare definitivamente l’umidità è  possibile  e noi di Resmarc possiamo aiutarti a risolvere definitivamente già oggi stesso.

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.