umidita durante la notte

Perché l’umidità è più alta la notte?

Contenuti

Perché l’umidità cresce al calare del sole?


Sì, lo sappiamo. Tu che vivi in una casa con dei problemi di umidità di risalita, viste tutte le conseguenze negative che questo fenomeno comporta, hai dichiarato guerra contro ogni manifestazione dell’umidità: dalle macchie scure sui muri alle vere e proprie formazioni di muffa, dall’intonaco sgretolato dall’umidità di risalita al raffreddore dei tuoi figli che in una casa umida non può che faticare a guarire velocemente.

Il problema è che l’umidità è un nemico invisibile ed impalpabile, che resta inavvertito fino a quando non si manifesta attraverso le tipiche tracce dell’umidità di risalita o di condensa.

Ma è anche subdolo, perché potrebbe sembrare che determinati danni conseguenti all’umidità ascendente si formino nel giro di una notte. In realtà questa è più che altro un impressione, basata sul fatto che comunemente si crede che l’umidità è più alta la notte.

Ma è davvero così? E perché dovrebbe esserlo?

Sfatiamo un mito

In molti si domandano perché l’umidità è più alta la notte. Tu, però, non dovresti cadere in questo errore. No, tu che stai cercando delle soluzioni contro l’umidità di risalita non dovresti cadere in questi tranelli, perché si sa, conoscere il proprio nemico è il primo passo verso la vittoria della battaglia.

Per questo ti dico che no, non conta il fatto che quando esci la notte senti l’aria più pesante, e non conta nemmeno il fatto che talvolta nell’aria notturna ti sembri di essere sotto la doccia. Tutto questo, in realtà, ha a che fare con la differenza cruciale che esiste tra umidità assoluta e umidità relativa.

Quanto vapore c’è nell’aria?

Come abbiamo già ricordato altrove nel nostro blog, l’umidità assoluta è quel valore espresso in grammi che corrisponde alla quantità di vapore acqueo contenuta in un chilogrammo di aria. L’umidità relativa, invece, è il rapporto percentuale tra la quantità di vapore effettivamente presente in una massa d’aria e la quantità massima di vapore che quella stessa massa d’aria può contenere.

umidita e vapore nell'aria

Un tasso di umidità pari al 100% non vuol dire che l’aria si è trasformata in acqua, no, vuol semplicemente dire che quella determinata massa d’aria, a quelle specifiche condizioni di temperatura, è completamente satura, e non può contenere ulteriore vapore.

Bene, Ora pensa ad un normale giornata in cui il valore relativo all’umidità assoluta resti costante dal mattino fino alla tarda sera, ovvero – ipotizziamo –  intorno ai 15 grammi di umidità contenuti in un chilogrammo di aria. Perché allora, dopo il tramonto, in quella stessa giornata, l’aria si fa più pesante?

Ma è semplice: non è mutato il livello di umidità assoluta, è cambiata solo la temperatura dell’aria con il calare del sole. Raffreddandosi, l’aria non può che restringere il suo volume, andando così a concentrare maggiormente il vapore: quello che ne consegue, ovviamente, è un aumento dell’umidità relativa.

Ne risulta che in realtà non esiste risposta alla domanda ‘perché l’umidità è più alta la notte?’

in quanto la stessa domanda è sbagliata. A cambiare, in realtà, è solo la temperatura, e con essa l’umidità relativa.

Per combattere efficacemente fenomeni come l’umidità ascendente e l’umidità sui muri bisogna conoscere alla perfezione le cause, le caratteristiche e le conseguenze di questo fenomeno, e noi di Resmarc siamo dei veri esperti del settore. Permettici di aiutarti nella tua battaglia contro l’umidità di risalita!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.