
L’umidità eccessiva è una seria minaccia soprattutto quando in casa vivono dei bambini
Contenuti
Chi è maggiormente minacciato dall’umidità in casa?
L’umidità di risalita e le altre manifestazioni dell’umidità domestica non guardano in faccia a niente e a nessuno: l’umidità di risalita può manifestarsi nel corridoio, in soggiorno, in bagno e sì, anche nella camera dei bambini.
E certo i risultati sono tutto fuorché positivi, considerando i danni strutturali, il cattivo odore emanato dalla muffa e dall’umidità sui muri, e l’insieme di tutte le minacce che l’umidità eccessiva rappresenta per la nostra salute e per quella dei bambini.
Non a caso, la fretta e la preoccupazione nel trovare delle soluzioni per l’umidità di risalita aumentano proprio quando in casa ci sono dei bambini, i quali come è noto sono molto più sensibili e quindi vulnerabili di fronte al pericolo costituito dall’eccesso di umidità ascendente.
I bambini sono più vulnerabili
Mal di testa, dermatiti, tosse, raffreddore e naso che cola, asma, infezione croniche delle vie respiratorie, febbre, dolori muscolari e alle articolazioni, allergie e comportamenti anomali: tutti questi sono possibili effetti della muffa sul nostro organismo, e questa minaccia è raddoppiata quando si parla dei più piccoli, più esposti a questo tipo di attacchi dall’esterno.
Forse il fatto di vivere per molto tempo in appartamenti con dei piccoli problemi di umidità ascendente o di muffa sui muri ce lo potrebbe far dimenticare, ma il problema è reale.
La muffa, infatti, è un fungo pluricellulare che continua a proliferare sotto forma di spore. Questo vuol dire che la muffa ha anche una componente volatile a renderla ancora più minacciosa: le spore in questioni possono essere persino tossiche, e specialmente in un bambino possono innescare delle infiammazioni e delle infezioni alle vie respiratorie.
Le stesse spore, poi, possono essere l’innesco di fastidiose allergie, soprattutto in caso di ammalati o di piccini con basse difese immunitarie.
Gli ultimi studi relativi ai danni provocati dalla muffa
Ecco, questo è il pericolo rappresentato dalla muffa e dall’umidità: pensate adesso cosa significa avere questo nemico in casa, magari in bagno, dove il vostro bambino passa continuamente tutti i giorni, o magari persino nella sua stanzetta.
Diversi studi, poi, negli ultimi anni hanno dimostrato come i diversi tipi di muffa possono generare diversi effetti sulla nostra salute: parliamo infatti pur sempre di funghi, che in natura possono essere sia commestibili, che velenosi, tossici e cancerogeni.
Stando agli studi, la muffa più minacciosa di tutte per la nostra salute sarebbe quelle generata dal fungo Strachybotrys chartarum, ovvero una muffa nera e verdastra che libera nell’aria delle micotossine cancerogene. Ulteriori studi hanno poi dimostrato come altri tipi di muffa possono colpire non più solo le vie respiratorie e la pelle, ma anche l’apparato gastrointestinale e il sistema nervoso.
L’umidità da risalita e la muffa sulle pareti di casa vanno sempre e comunque eliminate al più presto, tagliando il problema alla radice.
Quando in casa ci sono dei bambini, poi, non ci sono dubbi: alla minima avvisaglia, alla più piccola macchia di umidità, è senz’altro necessario provvedere immediatamente a risanare l’ambiente e renderlo sicuro per i più piccoli. Agire prontamente, del resto, può anche tagliare i costi dell’operazione!
