Infiltrazioni d'acqua nel pavimento del garage

Infiltrazione di acqua nel pavimento del garage: quali sono le cause e come rimediare (per sempre).

Contenuti

 Piccole quantità d’acqua apparentemente innocue che invece possono compromettere la stabilità dell’edificio. 

Era da un po’ che non entravi in garage e hai notato delle piccole infiltrazioni d’acqua far capolino dal pavimento. Potresti anche aver pensato che in fondo è normale: molti garage sono leggermente umidi, no? 

Mi dispiace contraddirti, ma proprio normale non è! E ti dirò di più: non fare l’errore di sottovalutare la situazione. 

L’umidità in garage, infatti, può avere conseguenze deleterie. La prima è senza dubbio l’insorgenza della muffa sulle pareti, altamente tossica e terribilmente antiestetica e maleodorante. Ma non è finita qui. 

Un’ulteriore problematica riguarda la stabilità strutturale dell’intero edificio. Un accumulo di acqua all’interno dei materiali da costruzione aumenta notevolmente il rischio di cedimento degli stessi. 

Per non parlare dello stato dei beni che vengono conservati proprio in garage. Attrezzi da lavoro arrugginiti, scatoloni contenenti vecchi cimeli di famiglia completamente ammuffiti. 

Uno scenario terribile, che ,scommetto, eviteresti volentieri.

In questo articolo ti spiego come evitare tutto questo e tenere al sicuro la tua casa e i ricordi di famiglia!

Quali sono le possibili cause delle infiltrazioni d’acqua nel garage?

Le infiltrazioni d’acqua nel pavimento del garage sono indubbiamente un problema da non sottovalutare, se non vuoi incorrere in problematiche ancora più complesse da risolvere. 

Le cause che portano alla formazione di umidità in ambienti seminterrati, come appunto garage e cantine, possono essere svariate. 

Vediamo le principali. 

È probabile il pavimento presenti delle piccole crepe, che, per quanto possano essere quasi invisibili a occhio nudo, non faranno altro che aprire la strada all’acqua del sottosuolo, permettendole di riversarsi poi sul pavimento del tuo garage. 

In gergo, questo fenomeno si definisce ‘pitting’ e consiste, appunto, nella formazione di piccoli forellini nel pavimento a causa di un isolamento portato a termine in maniera inadeguata

Un’ulteriore causa del fastidioso fenomeno delle infiltrazioni nel pavimento è una prolungata esposizione all’umidità, che causerà a sua volta la formazione di condensa su gran parte delle superfici e degli oggetti riposti in garage. Il rischio di trovarsi in questa situazione aumenta in caso di ambienti poco o mal ventilati. 

Se il tuo garage si trova, poi, in una strada in pendenza, si aggiunge l’eventualità che l’acqua si accumuli in prossimità della porta di entrata. Nel caso in cui il portoncino sia anche datato, è probabile che l’acqua trovi il modo di penetrare dalle guarnizioni ormai usurate e filtri all’interno dell’ambiente. 

In ultimo, l’infiltrazione potrebbe dipendere da una scarsa manutenzione del tetto, nel caso in cui ovviamente non esistano piani sovrastanti. Spesso, infatti, si commette l’errore di non dedicare abbastanza cura e attenzione ad ambienti come garage e cantine, specie se questi non sono direttamente collegati all’abitazione. Il risultato, ovviamente, è quello di trovarsi con infiltrazioni d’acqua indesiderate, specialmente nelle stagioni piovose. 

Ma che fare, se ti rendi conto che il tuo garage presenta segni di umidità?

Sappi che non è una questione da sottovalutare. La diretta conseguenza dell’eccessiva umidità è la formazione della muffa, altamente tossica e rapidissima nel diffondersi. Vediamo, quindi, quali sono le strategie che puoi mettere in atto per evitare ulteriori danni.

Pavimento del garage bagnato a causa delle infiltrazioni di acqua

Come risolvere il problema delle infiltrazioni d’acqua nel pavimento?

Il primo passo da fare per poter mettere in atto una strategia risolutiva che risulti efficace è quello di identificare il problema. 

Quando avrai capito bene da dove penetra l’acqua, infatti, potrai intervenire in maniera puntuale senza rischiare di perdere tempo e sprecare denaro in interventi inutili. 

In caso di crepe e piccoli fori ti consiglio di acquistare un composto a base di silicati che sia idrorepellente, in modo da sigillare per bene tutti i punti dai quali l’acqua potrebbe filtrare. 

Per quanto riguarda, invece, l’umidità dovuta al tempo atmosferico, è fondamentale intervenire sull’isolamento esterno delle pareti. Se questo è danneggiato, l’azione protettiva è a sua volta compromessa. Rispristinalo il più presto possibile, per evitare che ulteriori quantità di acqua piovana si insinuino all’interno delle tue pareti. Valuta anche di utilizzare un deumidificatore, per liberare l’aria dall’umidità in eccesso. 

Per salvaguardare il tuo garage dalle infiltrazioni d’acqua è molto importante anche che le guarnizioni di porte e finestre siano in buono stato. Diversamente non saranno nelle condizioni di impedire il passaggio dell’acqua. 

Lo stesso discorso vale per il tetto. In questo caso, se non hai particolari competenze edili, considera l’idea di contattare un esperto che ti saprà aiutare a valutare la situazione e ti aiuti a risolverla. 

Infine, nel caso in cui il tuo garage si trovasse alla fine di un viale in pendenza, non c’è molto che tu possa fare. Modificare la pendenza di una strada non è un lavoro da poco, specialmente se vi sono altri edifici. Il mio consiglio in questo caso è di provare almeno a dirottare l’acqua altrove. Potresti installare dei tubi o costruire una sorta di bordo protettivo che sia abbastanza alto – parliamo di pochi centimetri – da bloccare il passaggio dei rivoli d’acqua.  

Ma quali sono i danni che possono derivare da un problema di infiltrazione d’acqua trascurato troppo a lungo?

Le conseguenze delle infiltrazioni d’acqua in garage possono essere davvero gravi per la salute, ma anche per la stabilità – e di conseguenza la sicurezza – dello stabile. 

Ciò che salta subito all’occhio quando ci si trova davanti a problematiche di infiltrazioni è indubbiamente la condizione estetica degli ambienti. Le orribili macchie scure sulle pareti, infatti, sono riconducibili proprio a questo. L’umidità assorbita dal muro, inoltre, darà luogo alla formazione di muffe maleodoranti e altamente tossiche per la salute. 

Un’altra conseguenza dell’eccessiva umidità riguarda la salubrità degli ambienti interessati. Il contatto prolungato con la muffa può portare all’insorgenza di diverse malattie, come allergie, asma, congiuntivite, sfoghi cutanei, mal di testa e persino difficoltà a mantenere la concentrazione. 

Infine, non ti voglio spaventare, ma devi sapere che l’umidità compromette notevolmente la stabilità strutturale dell’edificio. Per questo motivo, dovresti intervenire il prima possibile per risolvere il problema in maniera definitiva

In conclusione, come rimediare alle infiltrazioni d’acqua nel pavimento del garage?

Le cause delle infiltrazioni d’acqua in garage possono essere di varia natura, ma hanno comunque un elemento in comune: devono essere affrontate tempestivamente e con consapevolezza. 

Qualunque sia la causa delle infiltrazioni d’acqua nel pavimento del tuo garage, affidati alla nostra esperienza e contattaci per una chiacchierata senza impegno.

Il nostro team di professionisti ti guiderà nella scelta della strategia migliore per liberarti per sempre dell’umidità di risalita e della muffa che ne può conseguire. 

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.