infissi nuovi? fai attenzione all'umidità!

Cambi le finestre e arriva la muffa… perché? E di chi è la colpa?

Contenuti

l’umidità di risalita che le muffe sono primariamente dei problemi che nascono da fattori strutturali


Quante volte noi che ci occupiamo dei rimedi per l’umidità di risalita e dei problemi di muffa sulle pareti di casa ci sentiamo rivolgere frasi del tipo: «da quando ho cambiato le finestre la casa mi si è riempita di muffa» oppure «con gli infissi in alluminio e in pvc sono spariti gli spifferi, ma l’umidità di condensa ha colpito tutto, dai muri al pavimento» e via dicendo.

Da tempo spieghiamo che sia l’umidità di risalita che le muffe sono primariamente dei problemi che nascono da fattori strutturali, e sì, ovviamente anche i nuovi serramenti possono avere un ruolo cruciale nella formazione di muffe.

Cambiare gli infissi di casa è un investimento sul lungo termine

Non si contano le persone che, per eliminare gli spifferi, per risparmiare sul riscaldamento e per eliminare degli infissi ormai consumati dal tempo decidono di installare delle nuove finestre.

l'umidità di risalita che le muffe sono primariamente dei problemi che nascono da fattori strutturali

E fanno bene, fanno benissimo: persino noi che ci occupiamo di rimedi contro l’umidità di risalita capillare sappiamo che delle finestre particolarmente messe male possono contribuire fino al 40% della dispersione energetica di un appartamento.

Ma attenzione, perché cambiare le finestre vuol dire trasformare concretamente l’ecosistema di una casa, e per questo bisogna cambiare anche il nostro comportamento.

Con le finestre nuove cambia tutto!

Facciamo un esempio semplice semplice. Ipotizziamo che tu sia stufo degli spifferi e dei vetri che gocciolano delle tue vecchie finestre in legno, installate magari cinquant’anni fa. Giustamente, risparmi un po’ di soldi e, appena possibile, decidi di acquistare dei nuovi serramenti.

Arriva l’inverno, e la tua soddisfazione è immensa. Passi vicino alla finestra mentre fuori c’è una tormenta e senti che no, non c’è nessuno spiffero. Dentro sono 20 gradi, fuori la temperatura è abbondantemente sotto lo zero, ma nemmeno una goccia d’acqua si forma sul vetro. Libidine. Tale stato di eccelsa soddisfazione dura però poco. Arriva la primavera, ti armi di spugne, di spruzzini e di scopa, e ti metti a fare le grandi pulizie: con orrore, scopri che dietro all’armadio, dietro alla scrivania, dietro ai termosifoni e persino dietro ai quadri si è formata della minacciosa muffa.

Il mondo ti crolla addosso. Ma come, la tua casa non ha mai sofferto di umidità eccessiva, e proprio ora che hai degli infissi nuovi si riempie di muffa? Tu, che non hai mai dovuto trovare dei rimedi per l’umidità di risalita, ti ritrovi a dover eliminare quelle nocive muffe dopo aver speso migliaia di euro per gli infissi nuovi?

Le finestre non si bagnano, tu non arieggi, e si forma la muffa

Potresti pensare che la colpa sia del serramentista, che ha montato male i tuoi infissi. Ma non è così. No, il fatto è che la tua casa è cambiata, ma non sei cambiato tu.

Il tuo appartamento ora è molto più isolato dall’esterno, ma tu non hai agito di conseguenza. Prima, di certo, quando vedevi i vetri perlati d’acqua durante l’inverno, alla prima occasione utile, aprivi le finestre e lasciavi arieggiare. Ora che gli infissi non si bagnano più avvisandoti dell’umidità eccessiva… quante volte ha arieggiato il tuo appartamento? Per far ‘piangere’ degli infissi moderni bisogna raggiungere un’umidità superiore al 90%!

Conclusione

Se i tuoi vecchi infissi, con il loro ridotto potere isolante, garantivano un ricambio automatico dell’aria, quelli nuovi, con le loro guarnizioni nuove nuove, sigillano completamente l’appartamento.

Quindi no, il serramentista molto probabilmente non ha sbagliato nulla nell’installare le finestre. Ha invece sbagliato a non istruirti correttamente su quanto e come arieggiare la casa per evitare la formazione di muffe!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.