umidita-bagno-cieco

Bagno senza finestra, cosa fare contro l’umidità?

Contenuti

3 Soluzioni immediatamente alla tua portata.


Di certo i fattori che possono portare una casa ad avere problemi di umidità in generale sono davvero tanti: errori durante la fase di costruzione, un’impermeabilizzazione fatta male e l’utilizzo di materiali scadenti possono sono per esempio i principali motivi della umidità di risalita.

Se sei alla ricerca di soluzioni per eliminare l’umidità ascendente, come forse saprai, questo è il posto giusto per te.

Ma ci sono anche altri fattori che possono aumentare il rischio di dover combattere un livello troppo alto di umidità in casa: uno dei più palesi è senz’altro quello di avere un bagno senza finestra, ovvero un bagno cieco.

In questo caso fenomeni fastidiosi come il formarsi di e malsane muffe, oltre alla caduta dell’intonaco, sono davvero dietro l’angolo. Insomma, per capirci: un bagno cieco, se accoppiato ad un problema di umidità di risalita, è una delle peggiori situazioni quanto si parla di umidità in casa.

Ma come ci si può comportare per ridurre al minimo i problemi di umidità in un bagno senza finestre? Ecco i nostri consigli!

Cosa fare contro l’umidità in un bagno cieco

La prima è più semplice azione da fare è quella di assicurare un minimo di aerazione naturale al bagno senza finestra, così da evitare il formarsi di umidità e quindi di muffa.

È dunque necessario tenere aperta la porta quando il bagno non è utilizzato ed aprire la finestra della camera più vicina: in questo modo si produrrà un benefico ricircolo dell’aria, che difficilmente risolverà in toto la situazione, ma di certo la renderà più semplice da affrontare.

Nel caso in cui il bagno cieco sia fornito anche di box doccia, è fondamentale ricordarsi di aprire anche quello.

Nei casi in cui l’umidità del bagno non accenni a diminuire, uno degli strumenti più utili è sicuramente un impianto di ventilazione, il quale può essere naturale o meccanico.

ventola-aspirazione-umidita

Nel primo caso tutto si basa sulla differenza di temperatura tra interno ed esterno, garantendo così il movimento dell’aria per mezzo di semplici bocchette d’areazione. Un sistema di ventilazione meccanica invece è solitamente collegato all’interruttore della luce del bagno senza finestre, e si attiva insieme ad essa, estraendo l’aria umida dall’interno e immettendo aria asciutta dall’esterno.

Indispensabile, nel caso di un bagno senza finestre, è l’utilizzo di una vernice adatta al momento del rinnovo dell’intonaco. Il prodotto migliore in questo caso è costituito dall’idropittura appositamente studiata per bagni, la quale è particolarmente resistente alla muffa.

Ovviamente, però, la soluzione migliore per un bagno è quella di ricoprire la maggiore porzione possibile di pareti con delle piastrelle, lasciando il solo intonaco unicamente nella parte superiore della locale. In questo modo si riduce significativamente la probabilità di avere a che fare con dei muri umidi.

deumidificatore-bagno-cieco

L’ultimo e più estremo strumento è ovviamente quello costituito dai deumidificatori, che proprio per eliminare l’umidità in eccesso sono pensati: per togliere l’umidità dal bagno senza finestre si dovrà dunque piazzare e attivare il deumidificatore al centro del locale, e lasciarlo agire fino a quando l’aria non avrà raggiunto il livello ideale di umidità.

Nel caso di umidità sui muri e quindi muffa, invece, è consigliabile puntare il deumidificatore direttamente sulle zone maggiormente colpite, così da eliminare le tipiche macchie di umidità.

In conclusione.

Se il tuo problema è costituito dall’umidità ascendente, dall’umidità di condensa o dalla muffa, non esitare a contattare i nostri esperti: noi di Remarc siamo pronto ad intervenire al più presto per rendere più salubre e confortevole la tua abitazione!

 

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.