
Rivestire le pareti fredde con il sughero: eliminerà davvero l’umidità?
Contenuti
La muffa è un problema di cui tutti noi faremmo a meno, però non sempre è possibile risolverlo in quattro e quattro otto.
Probabilmente hai pensato che un rivestimento in sughero possa essere la tua soluzione per combattere l’umidità. Quindi, hai capito che è arrivato il momento di intervenire, anche perché se non lo facessi correresti dei grossi rischi.
Dato che l’umidità porta alla formazione di muffe, convivere con questi funghi significa vivere in un ambiente maleodorante e mettere a serio rischio la tua salute e quella della tua famiglia.
Lo so che adesso penserai che a te non potrebbe capitare, ma la muffa si è rivelata più nociva di quanto credi.
Ecco perché in questo articolo parleremo dell’effettiva efficacia del sughero e qual è la vera soluzione (non invasiva) per contrastare l’umidità.
Sughero e pareti fredde: come isolare termicamente la casa e sbarazzarsi di muffa e umidità
Per capire l’efficacia del sughero è importante conoscere le cause della muffa
Se hai notato che nei muri di casa sono comparse delle macchie scure, c’è poco da sbagliare: si tratta di muffa.
Come immaginerai, la muffa è sintomo di trascuratezza e di un ambiente poco sicuro per te e la tua famiglia.
Quindi, prima di capire come isolare la casa e risolvere questo problema con il sughero o altre soluzioni definitive, è importante sapere che cosa genera la muffa. In questo modo, sarà possibile agire sulle cause in maniera pronta ed efficace.
Nella maggior parte dei casi, la muffa compare a causa dell’umidità, una condizione dovuta spesso e volentieri a cattive tecniche costruttive: una casa non isolata, infatti, farà sì che l’aria calda dell’interno entri a contatto con quella fredda dell’esterno, causando ponti termici e fenomeni di condensa che, come immaginerai, creano la condizione ideale per spore e muffe.
Queste ultime si nutrono dell’acqua che si forma nelle pareti, per cui un ambiente con un alto tasso di umidità è l’ecosistema perfetto.
Ecco perché la cucina e il bagno sono due delle zone più colpite, proprio a causa della formazione di vapore in eccesso. Anche la camera da letto è spesso soggetta alla proliferazione di muffe, a causa del nostro respiro e della sudorazione naturale quando dormiamo.
La formazione di questo vapore è determinato da tutte le nostre azioni quotidiane, come farsi la doccia, cucinare, asciugare i vestiti appoggiandoli sul termosifone, utilizzare l’asciugacapelli, ecc.
Infatti, per ridurre il tasso di umidità, è sempre opportuno aprire le finestre e far arieggiare le stanze.
Ma che fare se il problema persiste? È vero che il sughero funziona per scoraggiare la comparsa di muffe?
Vediamo di rispondere a queste domande.
Leggi anche: Acari della muffa: come riconoscerli e come evitare che infestino la tua abitazione
Sughero per pareti fredde: una soluzione che richiede necessariamente un intervento edilizio
Utilizzare il sughero per contrastare la comparsa di umidità è indubbiamente una buona soluzione.
D’altronde, sappiamo che il sughero:
- ha proprietà isolanti sia al livello acustico che termico;
- è impermeabile, impedendo di assorbire i liquidi e mantenendo le pareti asciutte.
Perciò, questo materiale viene impiegato per garantire un migliore isolamento termico e per mantenere la temperatura della casa costante, favorendo il ricircolo dell’aria.
Tuttavia, il rivestimento delle pareti con il sughero richiede necessariamente un intervento edilizio che non tutti sono disposti a sostenere.
Infatti, questo materiale può essere adoperato:
- durante la costruzione di una casa;
- successivamente, se l’abitazione è vittima dell’umidità e della comparsa di muffe.
Ad ogni modo, la soluzione migliore è rivolgersi a esperti del settore, evitando il fai da te.
Ma se volessi una soluzione non invasiva?
C’è una buona notizia: noi possiamo aiutarti.
STOP RISE: la soluzione definitiva (non invasiva) per combattere l’umidità di risalita
STOP RISE è il sistema per eliminare il tuo problema di umidità di risalita una volta per tutte. Se non sai di cosa sto parlando, adesso te lo spiego in due parole.
Si tratta di un fenomeno naturale per cui l’acqua – ricca di sali minerali – tende a salire lungo le superfici murarie, impregnandole di umidità.
Per spiegare questo concetto, mi piace prendere come esempio il caffè e una zolletta di zucchero. Cosa succede se queste due sostanze sono a contatto per un po’ di tempo? Noterai che la zolletta cambierà colore, diventando marroncina.
Ecco, lo stesso fenomeno avviene quando i muri di casa tua sono a contatto con l’umidità nel lungo periodo.
Con il tempo, inizieranno a formarsi delle efflorescenze saline che porteranno alla formazione di muffa.
Grazie a STOP RISE, la polarità dell’acqua viene invertita e ridiscenderà lungo il terreno, permettendo ai tuoi muri di asciugarsi completamente in soli dodici mesi.
La nostra squadra di esperti effettuerà un sopralluogo e, attraverso precise analisi e rilevazioni, saprà consigliarti la soluzione migliore.
Cosa aspetti? Contattaci per maggiori informazioni e di’ finalmente addio all’umidità di risalita.
Leggi anche: Efflorescenze saline sul pavimento: cosa sono e come eliminarle per sempre
Conclusioni
In questo articolo abbiamo parlato del rivestimento in sughero per pareti fredde, una soluzione per sbarazzarsi di umidità e muffa.
Tuttavia, tale intervento richiede un lavoro edilizio e, in un modo o nell’altro, invasivo. Invece, se stai cercando una soluzione definitiva senza dover chiamare una squadra di muratori, scegli STOP RISE.
Noi di Resmarc ci occupiamo da anni di muffa e umidità di risalita e restituiamo ambienti salubri e sicuri.
Per maggiori informazioni, contattaci compilando il form.
